10 consigli in direzione della Milano Marathon: 1 - "QUANTIFICARE"
La prima cosa importante è “quantificare”: cioè sapere da dove stiamo partendo, cosa ci serve durante la preparazione e dove vogliamo arrivare. A pensarci bene, quando ci iscriviamo ad una gara spesso la prima cosa che facciamo è guardare il percorso: capiamo quindi da dove si parte, come si articola (altimetria inclusa) e dove taglieremo il traguardo. La preparazione funziona allo stesso modo: se sai da dove parti, puoi prevedere meglio ciò che ti serve durate il viaggio e dunque stimare il punto di arrivo.
Da dove stiamo partendo: che si tratti di allenamento o alimentazione, è necessario avere consapevolezza del nostro punto di partenza. Avere un’idea di quanti km settimanali prevede il nostro piano allenante ci dà un’idea dei consumi. Sapere i consumi ci permette di calcolare il dispendio calorico totale dato dall’attività fisica. Una misurazione della composizione corporea ed una visita nutrizionale stimeranno infine il nostro metabolismo basale ed il consumo calorico dato dallo stile di vita. Misurare ci consente di calcolare. Calcolare ci consente di stimare. Stimare ci consente di avere un approccio scientifico, che di questi tempi non è mai scontato.
Cosa ci serve durante la preparazione: una volta stimato il dispendio calorico totale settimanale, è tempo di fare un piano operativo. Siamo in salute? Com’è la nostra alimentazione normalmente? Abbiamo già esperienza o è la prima volta che approcciamo la distanza? Dobbiamo perdere o guadagnare peso? Come dormiamo? Quanto ci idratiamo? Preparare una maratona richiede tempo, che possiamo impiegare per lavorare al meglio sulle variabili che possiamo controllare: alimentazione, recupero, allenamento, riposo, atteggiamento mentale. Quanto all’alimentazione, è ormai risaputo che non basta prestare attenzione solo il giorno o la settimana prima. Rivolgetevi ad un professionista, che sarà in grado di costruire un piano nutrizionale ad hoc per il vostro percorso.
Dove vogliamo arrivare: se siete alla prima maratona, il vostro obiettivo (lo so bene) sarà arrivare in fondo! L’importante è divertirsi ed arrivarci sorriso perché la maratona è un’esperienza indimenticabile, che vi cambia la vita e che non vedrete l’ora di rifare. Se invece conoscete già la distanza, l’obiettivo magari sarà diverso - e personale. Ho imparato negli anni che c’è una storia dietro ad ogni podista che si schiera in griglia. Il bello è proprio qui: ognuno può scrivere la sua, che diventerà in ogni caso un ricordo indelebile. A fronte di una preparazione svolta correttamente e con costanza, da un punto di vista nutrizionale il risultato è scientificamente stimabile in base a ciò che si è costruito nelle settimane di allenamento: tutto il resto rientra nelle variabili che non sono sotto il nostro diretto controllo, e che proprio per questo dobbiamo imparare a saper gestire. La preparazione serve proprio a questo.
Foto Cover: Daniele Furlanetto
Scritto da
Elena Araldi
Biologa Nutrizionista da Milano
Club: A.S.D. Pfizer Italia Running Team
Allenatore: Julia Jones
Altri blogs
-
“Oltre”: una bellissima direzione verso la quale correre
by Elena Araldi / Aug. 09, 2023Le cose più belle sono quelle che si fanno attendere. L’attesa stessa è parte integrante dell’esperienza finale, che segna sempre l’inizio di una consapevolezza nuova e permette di fortificare pazienza e costanza.
-
-
-
-
GEL-NIMBUS 25: UN LEGAME FRA INNOVAZIONE, HARRY POTTER ED UNA NUVOLA (BUFFA)
by Elena Araldi / Feb. 16, 2023La parola “Nimbus” mi fa pensare subito a tre cose. La prima è ovviamente la mia scarpa da corsa preferita, compagna di tante maratone e garanzia assoluta. La seconda è Harry Potter. La terza è la mia migliore amica, che adorava Harry Potter e da circa un anno ama mascherarsi da nuvola buffa ogni qualvolta io ne senta il bisogno (non potevo esimermi dal citarla perché - come la corsa - fa parte di me).
-
10 consigli in direzione della Milano Marathon: 10 - “PAROLA D’ORDINE: DIVERTIMENTO”
by Elena Araldi / Mar. 27, 2022Alea iacta est: il dado è tratto. Il percorso di avvicinamento alla Maratona di Milano è arrivato all’ultima tappa ed inizia la settimana che ci porterà alla partenza di questo viaggio di 42.195km.
-
-
-
10 consigli in direzione della Milano Marathon: 7 - “MASSIMIZZARE”
by Elena Araldi / Mar. 06, 2022Niente a caso durante la preparazione di una maratona. Ogni passo conta, così come in gara: ogni volta che mettiamo un piede davanti all’altro ci stiamo avvicinando al traguardo. Per questo è così importante curare i dettagli e far sì che nulla vada sprecato, estrapolando il meglio da ogni aspetto.
-
10 consigli in direzione della Milano Marathon: 6 - “SGARRARE”
by Elena Araldi / Feb. 27, 2022Abbiamo concluso il blog della scorsa settimana asserendo che il cibo non deve essere privazione. In quest’ottica, è fondamentale mantenere dei momenti di convivialità e condivisione: l’importante è farlo con furbizia.
-
10 consigli in direzione della Milano Marathon: 5 - “STRUTTURARE”
by Elena Araldi / Feb. 20, 2022Nelle settimane passate abbiamo imparato a quantificare, pianificare, valorizzare i nostri muscoli e gestire l’integrazione. Oggi vedremo le strategie per strutturare una “settimana tipo”, in funzione della modalità di allenamento svolto e del punto di partenza individuale.
-
10 consigli in direzione della Milano Marathon: 4 - “INTEGRAZIONE”
by Elena Araldi / Feb. 13, 2022Filippide è forse il più famoso maratoneta della storia: fu lui a percorrere gli storici 42Km che separano Maratona da Atene, per andare ad annunciare la vittoria degli ateniesi sui persiani. Corse a perdifiato, con addosso l’armatura completa: quali integratori avrà usato, per portare a termine un’impresa del genere?
-
-
-
Stimolo del freddo al mattino: 1 gesto per 5 risultati
by Elena Araldi / Jan. 20, 2022La mia amica e compagna di squadra Virginia Nanni si bagna i polsi con acqua molto fredda al mattino presto (prima di allenarsi), ma so che lo fa anche Alessia Sergon e tanti altri atleti. Che impatto può avere una pratica di questo tipo sull’organismo?
-
DIGIUNO INTERMITTENTE: TEORIA E PRATICA APPLICATA ALLO SPORT
by Elena Araldi / Dec. 09, 2021Il digiuno intermittente è una pratica con radici culturali molto profonde e divenuta relativamente comune nell’attuale panorama nutrizionale. Per quanto possa essere una strategia valida per uno scopo dimagrante su una popolazione sedentaria, i dati applicati ad atleti e sportivi sono discordanti e suggeriscono di prediligere altri approcci.
-
ASICS WORLD EKIDEN 2021: L'ARMONIA DI UN GRUPPO - VI PRESENTO IL TEAM WA!
by Elena Araldi / Nov. 05, 2021ASICS World Ekiden torna ad unire il mondo anche quest’anno, ispirandosi alla centenaria tradizione giapponese di percorrere la distanza della maratona (42,195km) in una staffetta costituita da 6 componenti.
-
Falsi miti su corsa e dimagrimento: cosa ci dice la scienza?
by Elena Araldi / Aug. 30, 2021C’è una serie di falsi miti relativi a corsa e dimagrimento che ciclicamente si presenta su riviste, social network e (perché no) sotto l’ombrellone. Più corri veloce più dimagrisci. Per dimagrire basta che inizi a correre. La corsa fa venire la cellulite. Sarà tutto vero?
-
-
-
FORZA O RESISTENZA? RISPONDE LA BIOLOGIA
by Elena Araldi / Jul. 12, 2021E’ meglio privilegiare l’ipertrofia muscolare o l’endurance? Si possono avere buoni risultati combinando allenamenti di forza e resistenza? Se sì, perchè? Cerchiamo di rispondere con semplicità a tutte queste domande, da un punto di vista biologico e nutrizionale.
-
IGIENE DEL SONNO E SPORT: OTTIMIZZARE IL RECUPERO FUNZIONALE E COGNITIVO
by Elena Araldi / Feb. 08, 2021Il sonno è un parametro critico per la salute generale, ma quando si parla di performance sportiva diventa davvero fondamentale. Pochi studi hanno approfondito gli effetti della deprivazione del sonno negli sportivi, ma alcuni ricercatori dell’Università della California di San Diego (UCSD) hanno colmato questa lacuna.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Elena, perchè continui a correre?
by Elena Araldi / Mar. 08, 2020Correre è... tante, tantissime cose!
-