Ebbene sì, le DYNABLAST prima edizione sono state forse l'unico paio che non sono riuscita a recensire in quanto non riuscivo a trovare il momento ottimale in cui utilizzarle. Stessa cosa mi è capitata con l'edizione n. 2, ma stavolta ho deciso di darle qualche occasione in più e l'esperienza di un nuovo anno da ASICS FrontRunner mi ha sicuramente aiutata.
Partiamo dalle caratteristiche tecniche, che ovviamente vanno al di là di qualsiasi giudizio soggettivo.
L'ingrediente-chiave che si riconferma è FF Blast, il materiale con cui è composta l'intersuola per tutta la sua lunghezza, che permette quella sensazione di morbido rimbalzo che si traduce in ritorno di energia.

Anche la tomaia viene riproposta in engineered knit, garantendo un perfetto adattamento del tessuto al piede che lo calza. Tra l'altro questo effetto-maglia dà alla scarpa un aspetto ricercato che mi permette di utilizzarla anche in condizioni non necessariamente di allenamento e con la soletta Ortholite™ X-30 la sensazione è morbida e confortevole.
Rispetto alla prima edizione, cambia l'altezza dell'intersuola, che diminuisce leggermente - da 28-16 mm versione uomo / 27-15 mm versione donna a 24-16 / 23-15. Il drop passa di conseguenza da 12 a 8 mm.
In cosa si sono tradotte queste caratteristiche nella mia esperienza di corsa? Come dicevo in apertura, la prima edizione delle DYNABLAST mi ha messa in difficoltà perché non riuscivo a capire esattamente in quali tipologie di allenamento utilizzarle al meglio, ma proprio grazie a questa esperienza ho capito che un ipotetico difetto potesse invece darmi molti vantaggi.
Utilizzo le DYNABLAST 2 ogni volta in cui non ho un'idea precisa della mia condizione fisica e non so se in quella sessione sarò in grado di spingere o meno: la scarpa infatti ha tutti gli ingredienti per utilizzarla sia in sessioni meno impegnative, in quanto è comunque abbastanza ammortizzata e "ammorbidita" dal FF BLAST, ma anche per sessioni più strong. Il drop ridotto mi permette una maggiore sensazione di contatto con il terreno, che per me si traduce in una rullata migliore ed una correzione più efficace del "tallonamento" dovuto alla stanchezza; inoltre lo stesso FF BLAST permette anche una corsa energica e una sensazione di reattività nel sottopiede. A questo si aggiunge comunque un peso abbastanza contenuto, di 252 gr per la versione uomo e solo 212 gr per la donna.

C'è comunque un momento che preferisco in assoluto con le DYNABLAST 2: adoro tutte le tipologie di andature che posso sperimentare in pista per cercare di migliorare la mia tecnica. E' in questo momento in cui mi sento assolutamente protetta dall'impatto col terreno, ma al tempo stesso ho garantita quella sensibilità tale da "sentire" il mio piede a lavoro. Da qui a lavoretti variati... E' un attimo!
La scarpa DYNABLAST™ 2 è progettata per i runner che cercano il comfort nelle corsa. È una scarpa da corsa reattiva progetta...
Acquista oraScritto da

Federica Ronsivalle
Impiegata da Catania/Roma
Gruppo di età: F35
Club: G.S. Bancari Romani e Life Triathlon Catania