Ho avuto il piacere, e la fortuna, di indossare ASICS GEL-KAYANO™ 28 prima del suo lancio, in segreto (e già questo rendeva l’atmosfera più frizzante) nel ASICS STORE di Bologna insieme al mio compagno di squadra ASICS FrontRunner Antonio Sinisi.

La mia prima frase da me pronunciata vi farà capire cosa aspettarvi dalla nuova edizione. Ho indossato la scarpa ed esclamato: “E’ la Kayano? veramente?’”
Ho fatto un paio di passi “Si, è la Kayano, ma che morbidezza!”
Le mie sensazioni a cosa sono dovute.
ASICS GEL-KAYANO™ 27 ci aveva già stupito rispetto le edizioni precedenti, perchè non più “dura” (rispetto ad altri modelli Asics) come eravamo abituati. Dalla calzata si avvertiva che il piede e di conseguenza la corsa avrebbe avuto un altro trattamento rispetto le edizioni precedenti. Quando indossi la 28 ti accorgi (se sei un amante di GT e Kayano) che c’è qualcosa che non torna, o meglio c’è qualcosa in più.
Signore e signori il FlyteFloam BLAST™ che oltre a darti quella sensazione di ammortizzazione speciale, che ci fa esclamare che morbida a primo impatto, ti regala un effetto di rimbalzo reattivo, quindi altro che affondare in un materasso morbido, la corsa diventa bella gagliarda.

E dopo qualche passo cosa mi ha fatto dire con certezza E’ la Kayano?
Il TRUSSTIC (il sistema antipronazione)! La suola è dotata di tecnologia DYNAMIC DUOMAX, il disegno FULL GROUND CONTACT serve a garantire un appoggio stabile e confortevole con il terreno, completamente a contatto e senza interruzioni per una stabilità migliore, il piede non tenderà ad andare verso l’interno, perchè (appunto) il TRUSSTIC c’è, ma è coperto e si combina perfettamente con il DYNAMIC DUOMAX.

Attenzione quindi per chi usa Gel Kayano dalle edizioni precedenti, il Trusstic c’è, non si vede più guardando la scarpa di lato, ma la devi capovolgere.
Ho testato la scarpa sul Treadmill del negozio. Sono partita piano e poi ho aumentato la velocità. Questa è stata la mia prima corsa con la nuova GEL-KAYANO™ 28, poi a casa cemento e marciapiedi.
Ricordo che io sono una runner pesante, 1.80m per 61 chili. Prono leggermente, anche quando sono “fresca” soprattutto con un piede, quando sono stanca è evidente la pronazione.
Correndo piano, concentrandomi sul mio appoggio sento cosa fa il piede, ASICS GEL-KAYANO™, mi ha sempre dato quella stabilità necessaria, per garantirmi una corsa lunga e protetta. Sul Treadmill però oltre a sentire molto bene il nuovo inserimento del BLAST avvertivo maggiore comfort rispetto all’edizione precedente.
La scarpa monta anche la tecnologia 3D SPACE CONSTRUCTION™ che io ho provato sulla Cumulus 23. Specifica per l’uomo e per la donna. Nel modello maschile, la troviamo solo sul tallone, mentre nel modello femminile anche nell’avampiede. Questa tecnologia aumenta ammortizzazione e comfort.
Il mio utilizzo.

Uso ASICS GEL-KAYANO™ 28 per i lunghi lenti.
Quando faccio questo genere di allenamento dedico una decina di minuti prima di partire ad eseguire oltre che alla routine di attivazione degli esercizi specifici per le caviglie e i piedi. In modo da iniziare l’allenamento pronta per fare più chilometri del solito. I primi chilometri con scarpe protettive sono sempre più difficili rispetto ad una scarpa da allenamenti veloci, sembra quasi di essere bloccati. Ecco che, se eseguo un ottimo riscaldamento pre partenza, questa cosa avviene in maniera velata. La sensazione sparisce chilometro dopo chilometro e la mia velocità aumenta gradualmente invece che diminuire per la stanchezza. Perchè la scarpa mi offre il giusto sostegno, stabilità e comfort per tutta la durata dell’allenamento.
Uso ASICS GEL-KAYANO™ 28 per allenamenti su terreni duri o sconnessi (piastrellato, san pietrini).
Ho la fortuna di correre di fianco al mare, ma ho la sfortuna di correre per alcuni tratti su piastrellato e pure san pietrini, quando faccio gli allenamenti partendo in orari in cui il traffico è in aumento e non posso correre sull’asfalto metto sempre la ASICS GEL-KAYANO™ 28 (o la GT 2000 9) e ovviamente che sia asfalto o marciapiede colori ben visibili. La sicurezza prima di tutto.
Uso ASICS GEL-KAYANO™ 28 se corro con mia figlia nello Stroller (e non scendo mai dal marciapiede o dal lungo mare).
Quando si corre spingendo lo stroller ci sono molti fattori di distrazione. Il pensiero al bambino (pensiero costante). Il dover alternare la mano che spinge lo stroller. Lo stroller non va mai mollato, chi preferisce correre sempre con la stessa mano sopra, alleggerendo la schiena appoggiando ogni tanto la seconda mano, io le alterno, preferisco. Il peso di stroller (12,5Kg) e bimba (Anna nel mio caso 13Kg) non lo sento, è fastidioso correre con un braccio solo questo si. Ecco che se ai piedi ho una scarpa stabile la mia schiena è molto meno carica a fine allenamento.
Userò ASICS GEL-KAYANO™ 28 per affrontare la mia prima maratona a Firenze a novembre?
A chi la consiglio.
Alle persone che si avvicinano al mondo della corsa, iniziare con una scarpa protettiva che vi permette di andare ad un passo crociera… turistica, ma che al tempo stesso non tolga il divertimento è un bene, ma soprattutto un piacere. Alle persone che non hanno il tipico peso da runner, la corsa è di tutti e per tutti, quindi chiunque con un giusto programma, può correre.
A chi nei propri allenamenti ha dei bei lunghi, lunghi lenti o chi corre le maratone e le ultra.
LA SCARPA GIUSTA, SENSAZIONE DI BENESSERE, confermata dal tool mind uplifter.

Con l'introduzione del Tool ASICS Mind Uplifter™ hai la possibilità di vedere, grazie a 10 metriche cognitive ed emotive i benefici della tua attività. Attiva il tool prima di partire e a fine allenamento. Il risultato di scannerizzazione volto e risposte ad un questionario di darà il tuo Mind Uplift. Condividi il risultato sui tuoi canali social con #UpliftingMinds e partecipa anche tu alla nostra missione di sollevare un milione di menti nel Mondo.
Trovi la pagina del prodotto qui
GEL-KAYANO™ 28
La scarpa GEL-KAYANO™ 28 MK crea una falcata stabile spingendoti verso una mentalità equilibrata.Dotato di un contrafforte e...
Acquista oraFoto: Daniele Furlanetto
Scritto da

ALESSIA SERGON
Community Manager - Chinesiologa da TRIESTE
Club: IL CORSO DI CORSA
Allenatore: JULIA JONES