Squadra che vince non si cambia. Scarpa che piace si perfeziona. Così la GEL-Trabuco™ 10 rappresenta un restyling della precedente, con una particolare attenzione alla tomaia.

ASICS rinnova la sua GEL-Trabuco™ con la versione 10. La 9 l’avevo recensita poco meno di un’anno fa con il titolo “dieta col turbo”. Infatti rispetto alla 8 aveva perso molto peso e un po’ di protezione, acquisendo quella dinamicità che nei trail permette di guadagnare molti minuti.

Non nascondo che il passaggio per me, trail runner di poca esperienza e velocità modesta, non è stato proprio semplice: la 8 era la “tata” delle scarpe da trail, rendendo qualsiasi sentiero quasi una passeggiata. A che costo? Che su asfalto e dritto eri molto limitato con una scarpa pesante.

La GEL-Trabuco™ 10 mantiene assolutamente le scelte della versione 9 andando a rivedere la linguetta posteriore ma soprattutto adottando una tramatura più resistente per la tomaia (punto dolente della 9 su sentieri particolarmente aspri) senza intaccare sul peso.

Infatti la 9 e 10 - nella versione maschile - hanno il medesimo peso, mentre per la versione femminile il peso aumenta di qualche grammo per dare una miglior protezione al piede delle principesse.

Caratteristiche della GEL-Trabuco™ 10

Parliamo di una scarpa da trail running dedicata a chi vuole una buona protezione o a chi deve affrontare gare lunghe. Il peso è comunque relativamente contenuto: 305 g per la versione maschile e 275 per la versione femmile.

Rispetto alla versione 9, ASICS propone nuovi bellissimi colori, che sapranno conquistare anche i fangosi che non disdegnano una scarpa bella, magari adatta alle gite fuori porta in famiglia. Nella versione maschile troviamo: Shocking Orange/Black, Black/Shocking Orange e Hazard Green/Black. In quella femminile colori meno aggressivi: Sage/Black e Dried Berry/Fuchsia Red.

Dal punto di vista tecnologico troviamo:

Impressioni sulla GEL-Trabuco™ 10

Il feeling con la scarpa è sostanzialmente identico a quello avuto con il modello 9, con la differenza che questa volta era una scarpa che conoscevo e sapevo che avrei dovuto adattare la mia corsa (che è un bene) soprattutto sui terreni più difficoltosi, come i grossi sassi rotolanti.

Quando il percorso si fa più easy o addirittura asfalto, la scarpa è in grado di dare davvero il meglio di se e non farti desiderare una tradizionale da running, anche sotto ai 4 al km.

Per chi invece ama una scarpa più ammortizzata ASICS propone il modello TRABUCO MAX™, che con i suoi 23-28 mm di FLYTEFOAM™ garantisce ammortizzazione completa. Per chi invece mira alla leggerezza e velocità (e se lo può permettere) i 255g della FUJILITE™ 2 s diventa la scarpa ideale per abbinare dinamicità e grip. Se poi uno vuole la super-fast c’è anche la Fuji Speed con i suoi 240g.

Dopo più di 70 km sui Colli Euganei (e una gara da 44 con parecchio fango e rocce appuntite) la tomaia è ancora assolutamente perfetta: nemmeno un graffio: ottimo risultato, brava ASICS.

Consigli d’uso personalissimi:

Ma il tuo prossimo trail? Io nel mirino intanto ho messo il Mura Trail a Verona il 9 luglio 2022: ci vediamo là? È spettacolare.

La scarpa GEL-Trabuco™ 10 è un modello versatile per il trail running, che garantisce una maggiore robustezza durante la cor...

Acquista ora

ps: il nome ufficiale perde “Fuji” ma permane la mitica icona sul tallone ;)

Scritto da
portrait

Riccardo Mares

Chief Operating Officier da Rovigo

Gruppo di età: M45
Club: Run It
Allenatore: Laura Biagetti

La mia disciplina
Maratona Trail run Mezza Maratona

Altre recensioni