A noi runner molto spesso piace volare con la testa e con piedi, ma ogni tanto un pò di stabilità è quello che serve!

In questi anni di esperienza da ASICS Frontrunner, ho avuto il privilegio e l’opportunità di provare gli ultimi modelli di scarpe sul mercato, ed anche di poter testare scarpe che normalmente non avrei mai provato!

Sì perché, essere ASICS Frontrunner ti permette di accedere a tante possibilità, si ok, direte voi, ricevere il materiale, o fare tante fantastiche esperienze, ma a tutto questo ci aggiungo l’opportunità di poter studiare ed imparare, confrontandosi ed ascoltando chi lavora a stretto contatto con la produzione!

Una cosa importante che ho imparato e che voglio condividere è che,

le scarpe anti pronazione “possono essere per tutti”!

In passato, il mio timore era proprio rappresentato dal fatto che, io da sempre runner “neutro”, avrei potuto avere difficoltà ad indossare una scarpa “stabile”,

invece,

il supporto antipronazione di Asics™ interviene solo nel “momento del bisogno”,
cioè quando l’appoggio non è più corretto come all’inizio della performance.

Si perché, ci sono situazioni in cui un runner, anche con appoggio neutro, proprio come me, in seguito alla stanchezza inizia inevitabilmente a non avere più il suo appoggio iniziale,
e tutto questo può accadere, sia in un allenamento breve, se è molto intenso e massimale,
ma anche, quando, per esempio, prepariamo una maratona e magari stiamo affrontando il primo lungo durante la nostra preparazione, e magari, non essendo ancora pronti, la nostra dinamica di corsa inevitabilmente non sarà più la stessa.

Negli anni passati dopo aver provato e molto apprezzato sia Kayano™ 28, che la sua sorella Kayano Lite™ 3, per quest’anno ho voluto anche provare la GT-2000™, che è arrivata all’edizione numero 11.

Eccola qui,

nei suoi soli 275g di stabilità versatile!
Versatile credo sia proprio la parola giusta, perché ritengo che sia una scarpa davvero adatta a tutti i gusti e per tutti i momenti.

Ottima per le corsette di fine giornata, ma anche per le lunghe distanze, grazie al grandissimo comfort aumentato, in particolare nell’intersuola, grazie alla duplice funzione che si ottiene con 2 materiali ormai stra-collaudati di casa Asics™:

il FlyteFoam™, a cui si va ad affiancare il FlyteFoam Blast™!


La sua indubbia natura “concreta” di sicuro concede la possibilità di poterla testare in “lavori” che esulano dalla classica corsa lenta, infatti, ho provato la scarpa anche su un allenamento di 10km variati, alternando sul km, con 600m veloci e 400m più lenti.

Più si spinge e più ho percepito “secchezza” all’appoggio, ottimo se devi spingere, ma di sicuro anche un bel ritorno di energia grazie al FFBlast™ adesso di serie.
Come per le altre ultime nate di Asics™, nel comparto antipronazione, anche qui abbiamo la tecnologia LITETRUSS™, che si trova all'interno dell'intersuola, che dona stabilità e favorisce una falcata più fluida, quindi non si ha più il tradizionale inserto, ma l’efficacia ed il lavoro LITETRUSS™ è ottimo,

la comodità della scarpa è anche arricchita dal classico GEL™ Asics visibile nella parte del tallone, perfetto per assorbire gli impatti nella falcata.

La tomaia ed il design della scarpa sono molto belli, nella versione 11 in jacquard Mesh™, materiale ultra leggero fatto a più strati e progettato per donare una perfetta combinazione di comfort avvolgente e grande traspirabilità, il design ha degli inserti riflettenti sempre utilissimi nelle nostre corse con scarsa luminosità.

La suola ASICS LITE leggerissima e resistente, promette una durata maggiore ed in combinazione con l’AHAR+™, conferma la sua grande capacità di “incollarsi” alla strada!

Come per tutte le ultime nate di Asics anche la GT 2000™ 11, strizza l’occhio all’ambiente, in quanto per la suola, viene utilizzata parzialmente anche la nano fibra di cellulosa a base biologica, e per la sua produzione c’è un processo di tintura che riduce l'utilizzo di acqua di circa il 33% e le emissioni di carbonio di circa il 45% rispetto al processo convenzionale.

in conclusione

Arricchisco la mia personale “scarpiera runner” con questa GT 2000™ 11, che mi ha fatto davvero una buona impressione, dopo averla provata come detto in varie tipologie di allenamento, la consiglio in particolare ai runner che desiderano avere supporto al momento dell’appoggio, e che vogliono usarla per allenamenti di vario genere, di sicuro la sua natura migliore l’ho riscontrata per delle corse, anche lunghe, con una velocità moderata tra i 4:50 ed i 5 al km, dove stabilità e comfort si fondevano perfettamente.

Dettagli tecnici:

The GT-2000™ 11 shoe is a versatile stability trainer that's functional for various distances. We've updated the underfoot c...

Acquista ora

Scritto da
portrait

Antonio Sinisi

IT Business Analyst da Bologna


Club: Polisportiva Porta Saragozza Bologna
Allenatore: Vincenzo Grande

La mia disciplina
Allenamento potenziativo 10 km Mezza Maratona Maratona

Altre recensioni