Cosa rappresenta per te la corsa? E' la domanda che abbiamo fatto nella Community di donne di Correre al Femminile. La risposta più comune è stata: libertà.

Una parola sola, libertà.

Letta in tante risposte, quasi con la voglia però di scrivere gridandola. O semplicemente scriverla respirando profondamente.

Ho sempre fatto sport, ho scelto Scienze Motorie come prima laurea, in contemporanea ho allenato, e mi sono allenata. La corsa per me è sport, e lo sport è vita,  la mia vita: privata e lavorativa.

Mi ha dato molto da pensare la risposta: LIBERTA’ scritta da veramente molte donne. Ho pensato a quando corro e incrocio per strada altre ragazze, signore che si allenano. Mi immagino, per quel frame che le guardo, cosa ci sia dietro ad ognuna di loro.

Mi piace immaginarlo per i metri successivi, a fantasticare storie… Storie di libertà.

Una donna che corre ha sicuramente una storia da raccontare

il solo fatto di organizzarsi per andare a correre è esso stesso un racconto.

Schedulare la giornata in base all’allenamento, la scelta dell’outfit, la scarpa, e poi quello che succede prima e dopo la corsa. E’ una donna single? Una mamma? Una compagna.

Quante donne! E quanto è importante la corsa per noi tutte.

una donna che corre è ORGANIZZATA

Anche se non lo è, diventerà per forza una donna organizzata. Andare a correre significa avere prima o poi (si spera) un programma, un allenamento, un obiettivo. Quando hai una delle cose precedenti hai anche un calendario su cui inserirlo, uno spazio nella giornata definito, ed è uno spazio tutto tuo. Certo puoi iniziare con il metodo random: esci a correre a caso, ben che ti vada ti stanchi e non ti fai male, mal che ti vada troverai un rimedio. Se “a casaccio” è andata bene e ha prodotto pure una quantità di endorfine tali da dire ci ritorno allora sei già a buon punto, serve un’organizzazione, e serve, come direbbe la mia amica coach Julia Jones, un obiettivo tangibile.

L’organizzazione più evoluta, (li si è già nel loop), è avere app dove il vostro allenatore vi ha caricato l’allenamento, o dove lo avete voi inserito, collegato al calendario, che vi manda notifiche.

Poi c’è l’organizzazione a casa, nei 45 minuti/1ora che una donna va a correre cosa succede a casa? Porsi sempre questa domanda per non trovare sorprese al rientro.

Organizzazione della giornata in base all’orario in cui ho scelto di correre. Dall’alimentazione, alla gestione famigliare, a quella lavorativa…

una donna che corre è SPETTINATA, BELLA E FELICE

Ti sentirai e sarai più bella e felice, la pelle avrà un colorito diverso, il sorriso a fine corsa sarà il regalo più prezioso. Sarai spettinata perchè tutte le cose belle spettinano e quando aprirai la porta di casa, destressata, piene di energia, avrai solamente tanta voglia di fare una doccia e un mega spuntino (indifferentemente quello che trovi al tuo rientro). E lo puoi pure vedere attraverso il tool Mind Uplfiter te lo spiego qualche riga sotto.

UNA DONNA CHE CORRE VIVE LA VITA A COLORI 

Magari inizierai con il nero, poi entrerai nel magico mondo dell’acquisto seriale di outfit da corsa. Maglie, canotte, pantalone lungo, corto, il Bra, la giacchetta, e tutti abbinati o che si possono abbinare, e i colori, quanti, e che varietà.

Da oggi poi se ami il blu ed il rosa è uscita la nuova collezione  NAGARE™ Collection https://www.asics.com/it/it-it/as88000051/

Novembre 2017

Mi ricordo le prime volte che correvo dicevo non correrò mai con le scarpe rosa… penso di averne almeno 5 paia di varie tonalità, e quelle a cui sono più legata perchè sono entrata in ASICS FrontRunner mentre correvo con loro sono delle GT 2000 Fucsia.




UNA DONNA CHE CORRE, CONDIVIDE

Correre è far parte di una community, corri sola, corri in gruppo, ma le community di runner sono tantissime, e variegate, sarà un divertimento sceglierne anche più di una.

UNA DONNA CHE CORRE PARTECIPA ALLE GARE

Arriverà un giorno in cui tutto tornerà… quasi come prima, perchè sono sicura che sarà ancora meglio. Quando torneranno le gare con i ristori assembramenti, i finali di gara con gli abbracci sudati, gli spogliatoi tenda tutti a chiappe scoperte e… i pasta party. Fatemelo scrivere ancora una volta i pasta party. Prima o poi tutto questo tornerà e noi saremo pronte più che mai.

Nel frattempo possiamo divertirci e far gruppo, sostenerci a vicenda, applaudirci, confrontarci, come?

#UpliftingMinds Women’s Run

Una corsa unica nel suo genere, donne per le donne.

Da oggi fino al 10 settembre puoi partecipare correndo o camminando.

Obiettivo? Raccogliere più chilometri possibili.

Non c’è una finish line, ne una distanza, ne un tempo. L’unica cosa che conta è celebrare il movimento tutte insieme, #UpliftingMinds delle donne in ogni parte del mondo.

Come fare?

➡️ Iscriviti a partire da mercoledì 1 settembre utilizzando questo link https://asics.tv/UpliftingMindsWomensRun

➡️ Corri o cammina e usa il tool Mind Uplifter prima e dopo la tua attività per vedere l’effetto che ha avuto sulla tua mente. https://minduplifter.asics.com

➡️Come inserire la distanza che hai percorso? La distanza percorsa si inserisce manualmente poi si carica una foto o lo schermata del tuo dispositivo (ad esempio l'orologio GPS) che mostra la distanza.

➡️ Dopo aver finito, condividi l’effetto positivo che la corsa ha sulla tua mente usando #UpliftingMinds su Instagram e menzionandoci @asicsfrontrunner e nomina altre donne a partecipare.

Avrai la possibilità di vedere l'uplift totale dell'intero evento dopo i 10 giorni controllando la World Uplift Map > selezionando l'evento #UpliftingMinds Women's Run.

https://minduplifter.asics.com/world-uplift-map

Correre… il TUO momento di Libertà :)

Scritto da
portrait

ALESSIA SERGON

Community Manager - Chinesiologa da TRIESTE


Club: IL CORSO DI CORSA
Allenatore: JULIA JONES

La mia disciplina
10 km Mezza Maratona

Altri blogs