Ho indossato la prima volta la Dynablast 3 a Riva del Garda, in occasione della Garda Trentino Half Marathon nel Novembre 2022, per qualche scatto di corsa assieme ai miei compagni di squadra ASICS FrontRunner.
Pochi istanti prima di indossare Dynablast 3 avevo corso con Gel Cumulus 24, scarpa con cui ho gareggiato il giorno successivo ed alla quale sono abituata da anni. La sensazione appena indossata Dynablast 3 è stata: wow. Innanzitutto la calzata è avvolgente, complice la soletta in OrthoLite™ X-30 e la morbidissima tomaia che è peraltro realizzata in gran parte con materiali riciclati, riducendo dunque l’impatto ambientale in termini di consumo di acqua ed emissioni di carbonio. Correre è bello, farlo rispettando la natura che ci circonda è ancora meglio. Ricordiamo poi che Dynablast 3 ha una linguetta che si adatta perfettamente alla calzata e favorisce una corretta allacciatura della scarpa.
Dynablast 3 è senza dubbio molto comoda. Innanzitutto la suola in gomma AHARPLUSTM fornisce supporto e aderenza, rendendo la scarpa adatta prevalentemente alla corsa su asfalto. L’intersuola in FLYTEFOAMTM BLAST assicura una sensazione di comfort senza sacrificare la reattività: il consiglio è quindi di utilizzare Dynablast 3 per allenamenti o corse inferiori ai 5’/km o con variazioni di ritmo, in generale per distanze brevi (5-10km) e non superiori alla Mezza Maratona. Dynablast 3 è una scarpa neutra e leggera, e la sua struttura può accentuare la pronazione in soggetti predisposti e con una tecnica di corsa non ottimale o con un sovrappeso più o meno marcato: quindi, attenzione.

Ho un appoggio neutro e mi alleno per le lunghe distanze: come capita a tutti, man mano che la distanza si allunga tendo ad andare in pronazione, soprattutto sul lato destro del corpo - complice una tecnica di corsa indubbiamente migliorabile ed una mobilità di caviglia non ottimale. La mia esperienza con Dynablast 3 mi ha ricordato molto la precedente con Novablast 1, calzatura cui sono molto affezionata perché è stata la mia “prima scarpa da ASICS Frontrunner”. Due persone diverse del team, Federica nel 2020 con Novablast 1 e Riccardo con Dynablast 3 nel 2022, solo guardandomi fare qualche scatto di corsa mi hanno chiaramente fatto notare che con questo tipo di calzatura tendo ad andare in pronazione da subito, anche semplicemente nei primi passi di corsa. Avere dei compagni di squadra che ti osservano e consigliano è utilissimo e suffraga le sensazioni individuali, soprattutto quando provi una scarpa nuova. Alla luce di quanto raccontato in questa recensione, uso Dynablast 3 per sessioni di allenamento brevi e veloci (es. variazioni di ritmo, ripetute brevi), considerando le mie caratteristiche tecniche ed il mio passo medio.
Dunque, buone corse frizzanti, divertenti e piene di colore (diciamocelo, la colorazione è stupenda) con Dynablast 3!
Photos: Andy Astfalck© (cover), Daniele Furlanetto©
La scarpa DYNABLAST™ 3 è progettata per gli appassionati di fitness alla ricerca di una soluzione confortevole per la propri...
Acquista oraScritto da
Elena Araldi
Biologa Nutrizionista da Milano
Club: A.S.D. Pfizer Italia Running Team
Allenatore: Julia Jones