ASICS rinnova anche la GT-2000, la scarpa per iperpronatori che non vogliono rinunciare alle performance.

Eccomi qui con un nuovo test. La protagonista è la ASICS GT-2000 7, rinnovata a fine dello scorso anno ma oggi disponibile anche nella splendida versione Lite Show e nell'aggressiva versione Mugen, che i lettori di questo blog ben conoscono.

Per scrivere questa recensione ho cercato di fare almeno un centinaio di km, variando la tipologia di allenamento: lenti corti, lenti lunghi, lenti con andature, medi e allunghi. 

Rispetto alle sorelle minori, le GT-1000, le GT-2000 si presentano solamente con 9g in più di peso e 2mm in più di drop (10mm [12/22] contro 8mm [13/21] delle 1000). La sensazione d'uso è per me fortemente diversa e per giustificare questo mio feedback ho cercato di fare corse ravvicinate con l'una e con l'altra. La GT-2000 si fa sentire fortemente più protettiva, sicuramente nell'appoggio con tallone, ma anche nella rullata metatarsale.

Come ormai d'abitutine di ASICS, sparisce l'effetto chewing-gum sul frontale in luogo di un'appoggio più secco. Quello però che si avverte è un forte lavoro della Guidance Line e del doppio sistema DYNAMIC DUOMAX / GUIDANCE TRUSSTIC. Personalmente trovo il supporto eccessivo, ma probabilmente per peso, velocità e grado di iperpronazione non è la mia scarpa.

In questi giorni di caldo e afa (si arriva all'alba a 25° C con 90% di umidità) non è facile correre e i diagrammi del mio Garmin mi fanno pesare un forte calo del VO2Max, ma soprattutto un calo del passo e purtroppo della cadenza. Come ben sai ciò si traduce in un aumento del tempo della rullata (TCS) a discapito di tutto il sistema ammortizzante scarpa-piede-gamba. Ci sono stati momenti in cui il supporto della GT-2000 sono stati molto apprezzati anche se a lungo andare mi provacavano un leggero fastidio, così come le Kayano.

La sensazione che dà la scarpa è quella di una forte protezione e di una forte stabilità: su questo modello non è ancora arrivato il 3D FULL CONTACT Outsole, in quanto il GUIDANCE TRUSSTIC è ancora il miglior sistema di controllo dell'appoggio per chi ne ha necessità.

Nella foto che segue ti ho messo in mostra le 3 tipologie di suole della GT-1000 7, GT-2000 7 e Kayano 25. Al centro sempre il GUIDANCE TRUSSTIC ma che aumenta di struttura fino al max raggiunto con le Kayano (mi scuso per le suole non "vergini" ma sono usate!!!):

Novità delle GT-2000 7, rispetto al precedente modello:

A chi è dedicata questa scarpa? Sicuramente a runner con una spiccata iperpronazione che non vogliono rinunciare ad una scarpa leggera, a runner pesanti (sopra gli 85/90 kg) che amano le lunghe distanze e a runner che vogliono sentirsi ben protetti in corse a bassa velocità. Da dire anche che la GT-2000 non è l'ammiraglia come la Kayano, ma la si può trovare ad un prezzo decisamente inferiore, senza dover rinunciare a qualità e tecnologia.

ASICS questa volta non ha badato a "spese" e ha fatto una quantità di colori esagerata (guarda qui): qual è il tuo preferito?

Scritto da
portrait

Riccardo Mares

Chief Operating Officier da Rovigo

Gruppo di età: M45
Club: Run It
Allenatore: Laura Biagetti

La mia disciplina
Maratona Trail run Mezza Maratona

Altre recensioni