GT-2000™ è sinonimo di garanzia, e la GT-2000™ 10 si conferma una fedele alleata di allenamento.

Ho avuto modo di usare per la prima volta la GT-2000™ 10 durante le fasi finali di preparazione di una gara su lunga distanza, momento nel quale tendenzialmente non uso mai scarpe nuove o modelli differenti rispetto a quelli cui sono abituata. Tuttavia sapevo di andare sul sicuro, dunque ho fatto un paio di uscite (una trentina di km totali) in un paio allenamenti di scarico. Nel 2021 è stato amore a prima corsa con le GT-2000™ 9 e ho dunque riposto molte aspettative nella GT-2000™ 10.

Sono leggermente pronatrice, caratteristica che ovviamente si accentua quando il volume di km sale o la stanchezza inizia a farsi sentire. Considerando inoltre che la tecnologia ASICS Lite Truss di supporto alla pronazione entra in gioco in modo passivo - dunque solo nel momento in cui il piede inizia a pronare - le uscite di scarico finale prima di una gara di lunga distanza mi sono quindi sembrate il palcoscenico ideale per il debutto delle GT-2000™ 10.

La prima impressione, semplicemente indossando la scarpa, è stata di assoluto comfort. Per chi ha il piede affusolato la GT-2000™ 10 può risultare un pò larga come calzata, il mio piede ha invece pianta larga e la calzatura risulta dunque perfetta sia a livello di avampiede sia a livello della conchiglia posteriore: queste caratteristiche conferiscono stabilità e sostegno durante la corsa. La tomaia è morbida ed avvolgente, il Flytefoam (FF BLAST™ PLUS) è ammortizzante anche se la scarpa è a mio avviso meno reattiva rispetto alla versione precedente.

Qualche settimana dopo le prime due uscite con la GT-2000™ 10 ho avuto un piccolo infortunio che mi ha tenuta lontana dalle scarpe da corsa per circa un mese. Alla ripresa dell’attività fisica, la GT-2000™ 10 si è guadagnata un posto fisso nella mia programmazione di allenamento per tutte le uscite più tecniche. Uso la GT-2000™ 10 anche quando sento di avere la muscolatura delle gambe più affaticata, magari all’indomani di un allenamento di CrossFit più intenso dal punto di vista dei carichi. Pronazione e ridotta mobilità delle caviglie vanno a braccetto, dunque abbinare alla corsa cross-training, allenamento contro resistenza (con i pesi, per intenderci) e sessioni di mobilità aiuta a modulare e a gestire meglio la rigidità articolare. La scarpa va sempre a supporto di un lavoro posturale dedicato, curare la mobilità del piede è quindi fondamentale per massimizzare l’apporto della tecnologia della scarpa sulla dinamica di corsa.

Consiglio la GT-2000™ 10 all’utente con appoggio neutro, che va in pronazione man mano che i km e l’affaticamento muscolare aumentano o ha bisogno di una fidata compagna di allenamento per lavori di scarico a complemento di una programmazione pensata per le lunghe distanze.

La scarpa GT-2000™ 10 mantiene la mente e il corpo concentrati sulla strada da percorrere. È un modello da corsa versatile c...

Acquista ora

Scritto da
portrait

Elena Araldi

Biologa Nutrizionista da Milano


Club: A.S.D. Pfizer Italia Running Team
Allenatore: Julia Jones

La mia disciplina
Training funzionale Allenamento potenziativo 10 km Mezza Maratona Maratona Fitness
Ultra maratona Ultra trail run