Sei sicuro che la scarpa che indossi per correre sia quella giusta per te? Prova a scoprirlo leggendo i punti qui sotto.

I buoni propositi per iniziare a correre ci sono tutti, oppure anche per tornare a correre. Non parlo quindi solo ai nuovi runner mi rivolgo a chiunque abbia deciso di “uscire a correre”.

Dimentichiamo per un attimo tutto quello che c’è prima del momento in cui varcate la soglia di casa per uscire ad allenarvi. Parleremo un’altra volta di scelta dell’outfit, programmazione di allenamento, obiettivo da porsi, gps, alimentazione, idratazione, …

ALT questo lungo elenco in realtà poi diventa una routine deliziosa, come un rituale, di cui non saprete più fare a meno, quindi non spaventatevi.

Torniamo a noi, anzi più specificatamente alle nostre scarpe.

  1. Cenerentola insegna che la scarpa deve calzarti alla perfezione, se no non è la scarpa adatta per te (e per il principe che ti sta cercando). Ricordati che le favole ci accompagnano in ogni momento della nostra vita, non solo da bambini. Quindi la prima domanda che ti devi fare è quando hai calzato per la prima volta la tua scarpa come ti sei sentito?
  2. Sai qual è il tuo numero? La risposta potrebbe essere banale, ma pensaci prima di rispondere. Le tue scarpe hanno lo stesso numero? Quelle da corsa, quelle da passeggio, le eleganti. Brand diversi. Io personalmente vesto un 26,5cm per la scarpe da running, che per ASICS equivale al 10 US DONNA, ma i sandali con il tacco li ho ad esempio n.39 1/2. Ho sottolineato DONNA perchè anche tra modello UOMO e DONNA la numerazione, e la calzata cambiano. Lo sapevi?
  3. Anatomia del piede: il tuo piede ha una forma, diversa da quella del collega con cui andrai a correre che ti ha consigliato un certo modello. Appoggio del piede: conosci il tuo appoggio? Neutro, Pronatore, Supinatore. Postura, gli atteggiamenti del tuo corpo. Quello che hai visto andar bene ad una persona, magari a te va meno bene. Cosa significa? Che nel 2020 molte scarpe sono belle, forme, colorazioni, tecnologia ti fanno brillare gli occhi, ma il focus deve essere sul tuo piede, sul tuo corpo, su di TE. Ci sarà qualcosa di bello, colorato e tecnologico che andrà bene.
  4. I negozi non sono tutti uguali. Ci sono negozi in cui il personale è specializzato e che ti possono aiutare a capire quale sia il modello adatto a te, in alcuni ad esempio viene analizzata la tua corsa e consigliata quindi la scarpa adatta.
  5. ONLINE il sito ASICS ti aiuta a scegliere la scarpa con lo SHOE FINDER, trova la scarpa perfetta per te, si apre dalla homepage del sito, rispondi ad alcune domande e ti vengono proposti i modelli di scarpe più idonei alle risposte che hai dato.
  6. Le svendite sono pericolose. Assicurati che il modello di scarpa che ti viene proposto in saldo non abbia “una certa età”. Perchè? Anche se la scarpa rimane in scatola a riposo, il tempo fa perdere elasticità alla tomaia e la scarpa lo sente tutto il tempo che passa. Non starai mica guardando le scarpe che hai recuperato in cantina, riposte li anni fa? Prima di comprare verifica quanti anni hanno le scarpe. Puoi cercare il modello su internet e vedere l’anno dell’uscita sul mercato.
  7. Utilizzo. Per cosa userai le scarpe, Risponderai ovviamente per correre. La corsa però potrebbe essere su strada, ma anche su pista o perchè no nei boschi. Potresti avere un programma di allenamento che il tuo coach ti ha dato, si, potresti avere anche la tabella che sempre il tuo collega ti ha portato per correre insieme. Osserva bene programma (o tabella) ci sono allenamenti diversi. Si sono parole come: progressione, allunghi, ripetute,... Sappi che ci vorrebbero scarpe adatte al tuo piede e al tipo di allenamento, quindi se all’inizio va bene trovare la scarpa perfetta, ricordati che con gli allenamenti, il divertimento che cresce, potresti aver bisogno di un altro paio di scarpe pronte ad essere usate a seconda dell’allenamento in programma.

7 punti che ti possano servire come “spunti”. Leggere è molto più complicato che provare. Vedrai che quando sarai seduto con tutte quelle scarpe bellissime davanti inizierai a sentire i campanelli.

Buona scelta e buona corsa!

Scritto da
portrait

ALESSIA SERGON

Community Manager - Chinesiologa da TRIESTE


Club: IL CORSO DI CORSA
Allenatore: JULIA JONES

La mia disciplina
10 km Mezza Maratona

Altri blogs