La ricerca dimostra che 4 runner su 5 rischiano di subire infortuni a causa di scarpe non adatte al proprio tipo di corsa. Comprendere come si muove il tuo piede ti aiuterà a trovare le scarpe con il tipo di sostegno giusto per te.
Supinatori
Il lato esterno del tallone tocca il terreno con un'angolazione maggiore e con una rotazione verso l'interno (pronazione) leggera o assente, trasmettendo intensamente l'urto lungo la parte inferiore della gamba.
Stacco: pressione sulle dita esterne del piede.
Lesioni: fascite plantare, periostite, distorsione della caviglia.
Tipo di piede: archi plantari accentuati.
Neutri
Il piede atterra sull'esterno del tallone, quindi ruota all'interno (prona) per assorbire l'urto e sostenere il peso del corpo.
Stacco: distribuzione uniforme a partire dalla zona dell'avampiede.
Infortuni: meno probabili grazie a un efficace assorbimento degli urti, tuttavia i runner neutri non sono del tutto immuni agli infortuni.
Tipo di piede: archi plantari normali.
Iperpronatori
Il piede tocca terra appoggiando sull'esterno del tallone, quindi ruota internamente (prona) eccessivamente, trasferendo il peso sulla parte più interna anziché sulla pianta del piede.
Stacco: la maggior parte del lavoro lo fanno le prime due dita del piede.
Infortuni: distorsioni alla caviglia, fascite plantare, formazione di calli, speroni del tallone.
Tipo di piede: archi plantari poco accentuati o piedi piatti.