Quando mi viene chiesto chi sono gli ASICS FrontRunner la prima cosa che mi viene da dire è una global running community.

A seguire esce un fiume di parole il cui comune denominatore è Sound Mind Sound Body, una mente sana in un corpo sano, ASICS. 

Il progetto è nato nel 2010 in Germania, poi negli anni la Community si estesa è quest’anno 2022 coprirà ben 31 paesi con 700 ASICS FrontRunner in tutto il mondo.

Negli anni ovviamente, come tutte le cose che puntano ad essere sempre in continua evoluzione, il progetto è cambiato, migliorato, allargato, ecc..

Non siamo “quelli che corrono veloce” o che stanno in prima linea alle gare. Certo ci sono anche quelli nel nostro Team, ma in prima linea ci siamo come le persone che ispirano a muoversi, a trovare un modo per rendere il mondo migliore.

Grazie al movimento ritroviamo noi stessi e viviamo sollevati. Vi ricordate cosa è successo a marzo 2020?

Io me lo ricordo benissimo ero seduta vicino alla finestra della mia ex mansarda sopra i tetti di Trieste, Anna dormiva, Francesco leggeva sul divano. Mi alzo prendo la Novablast bianca, la appoggio su un tappeto verde, di quelli per fare (appunto) workout e allungo il laccio.  Mando la foto ai miei amici, compagni di Team e dico fatelo anche voi, uniamoli.

Ci stavano chiedendo di stare dentro casa, non uscire a correre, e noi invece di fermarci, abbiamo fatto un passo indietro, questa volta per… darci ancora più slancio e riaddatare il nostro modo di comunicare quanto sia importante vivere nel Sound Mind Sound Body.

Da li abbiamo unito il mondo. Fatto correre le donne facendo il giro del globo con la nostra Virginia Nanni che macinava km su km sul suo treadmil (Fuffi ndr) ogni giorno. E poi? Partecipato ad una staffetta mondiale, la ASICS World Ekiden 2020,  dove senza dirci nulla, a gran sorpresa il team di Carlo Beltrami si ritrova in altissima classifica. E nel 2021 Tommaso Montebello che forma tantissime squadre, insieme a quelle della ASD di Francesco Guerra, le signore di Rubiera con Alessia Baldini e gli studenti della scuola in cui insegna Dario Reda. E poi orgogliosamente nella mia squadra, 5 persone trapiantate, che devono quotidianamente combattere con qualcosa, che mi hanno insegnato che la vita è si una sola, ma quando hai occasione di vivere per la seconda volta non puoi gettare la spugna.

Quando pensi, pensa forte

Quando ami, ama forte

Quando corri, corri forte

blog Ale

Tutto quello che possiamo dare, nella nostra running community è racchiuso se ci pensi in poche parole, ma FORTI, che hanno significati profondi.

Non limitarti a pensare che “siamo quelli vestiti da ASICS”, no non è così. Pensa in grande e pensa forte.

Età diverse, giovani e meno giovani, background differenti, parliamo tante lingue, chi è expert, chi runner da poco tempo, chi sta inseguendo un sogno, siamo storie da raccontare e lo facciamo correndo.

Raccontiamo attraverso i nostri canali social e i canali ufficiali ASICS FrontRunner.

Ritrovarsi poi alle gare e ai meeting diventa una festa. I momenti dal vivo sono ciò che ci unisce ogniqualvolta è possibile incontrarci. Ognuno prende qualcosa dagli altri e dà un po’ di sè ai compagni di squadra. Non importa quanto veloce tu sia o quanti km corri, avrai sempre la community che ti sosterrà.

La running Community diventa quel posto dove capisci che la corsa è di tutti e per tutti.
Esserne parte è una continua emozione, e le emozioni sono l’energia della vita.

Scritto da
portrait

ALESSIA SERGON

Community Manager - Chinesiologa da TRIESTE


Club: IL CORSO DI CORSA
Allenatore: JULIA JONES

La mia disciplina
10 km Mezza Maratona

Altri blogs