La scarpa è un po' come l'anima gemella: quando si trova il feeling "con quella giusta", poi non si va a cercare altrove!

Vi dico la verità, se non avessi partecipato all'evento organizzato da Cisalfa Sport sabato 11 febbraio scorso, non avrei avuto l'occasione di provare la ASICS GEL-NIMBUS 25. 

L'idea immutabile che mi ero fatta su questo modello risale in realtà a mooooolti anni fa, quando, da runner inesperta e impacciata, ascoltando dei consigli, mi ero affidata all'edizione n. 18 (o giù di lì). L'esperienza tuttavia non era stata delle migliori, in quanto mi ero ritrovata con una scarpa che sentivo pesante e rigida, che ostacolava anziché aiutare i miei tentativi. Più avanti ho scoperto che forse ciò era dovuto al suo peso, visto che come ammortizzazione non potevo e non dovevo assolutamente lamentarmi, in quanto si trattava della più ammortizzata del parco ASICS.

Ho capito che qualcosa era già cambiato con il modello n. 24, provato per curiosità l'anno scorso in occasione della Milano Marathon, ma con la ASICS GEL-NIMBUS 25, tutti sono concordi nel dire che si tratta di una NIMBUS completamente diversa rispetto a ciò a cui si era abituati. 

Prima calzata: concordo con il parere unanime di chi la considera la scarpa più confortevole di sempre. Piccola curiosità per voi: alcune paia sono state totalmente camuffate e inviate a vari atleti per testarle, senza sapere di che scarpa si trattasse, e il parere unanime è stato: "Sembra di non indossarla!"

Sicuramente la struttura esterna influisce molto sulla comodità, con l'engineered mesh che lascia il posto al knit e con la linguetta morbidissima integrata con il resto della scarpa e alla parte morbida ma per niente spessa e ingombrante che avvolge la caviglia. Inoltre, per facilitare la calzata è presente un occhiello sulla parte posteriore, che è davvero il sogno di molti triatleti (prima indossi la scarpa, prima riparti)!

Primo contatto col terreno: una nuvola... Hey ma aspetta, ma dov'è finito il GEL? In tutti i modelli precedenti, la parte visibile del GEL era come un biglietto da visita, ma cosa è successo? Questa parte è stata integrata all'interno dell'intersuola e trasformata in PUREGEL TECHNOLOGY, un metodo per assorbire meglio gli urti e facilitare la rullata.

L'ammortizzazione è garantita dal FF BLAST PLUS ECO, il che significa il 20% in più di schiuma, ma con un occhio verso la sostenibilità, visto che si tratta di materiali ottenuti da fonti rinnovabili.

E veniamo ai test in strada! Mi sento subito un po' troppo alta... Che succede? L'altezza dell'intersuola è effettivamente aumentata passando da 26-16M/28-15W del modello maschile e femminile precedenti a 41.5-33.5M/40.5-32.5W, mentre di conseguenza il drop è diminuito da 10M/13W a 8 millimetri sia per uomo che per donna.

Ultimamente amo "sentire" la rullata ed il terreno sotto ai piedi, quindi faccio un po' fatica ad accettare che la scarpa stia "lavorando" per me, tuttavia non riesco a non apprezzarla perché il comfort estremo rimane sempre costante anche in corsa. Mi accorgo anche di avere un ottimo grip, che si spiega facilmente guardando la foto scattata per Cisalfa Sport il giorno del test: sia nella parte posteriore che in quella anteriore vi sono degli inserti in AHARPLUS e AHAR LO che aiutano contro le "scivolate" accidentali.

Conclusioni? Non prenderanno il posto dei miei modelli preferiti, ma le stra-consiglio a tutti coloro che si approcciano alla corsa senza voler rinunciare al comfort, ai runner con corporatura più "importante", a chi vuole utilizzare un solo paio di scarpe per tutti gli allenamenti (non troppo tecnici e veloci, eh!) e ovviamente... Per tutti i lunghi lenti della domenica!

Se vi ho incuriositi, avete la possibilità di testare le ASICS GEL NIMBUS 25 anche a Milano, sabato 25 febbraio presso Cisalfa Sport - via Arona (ci saranno anche gli ASICS FrontRunner Elena, Yuri, Marco ed Eleonora) iscrivendovi al seguente LINK

Grazie alle proprietà di ammortizzazione morbida della GEL-NIMBUS™ 25, ogni passo sarà come affondare il piede in una nuvola...

Acquista ora

Scritto da
portrait

Federica Ronsivalle

Impiegata da Catania/Roma

Gruppo di età: F35
Club: G.S. Bancari Romani e Life Triathlon Catania

La mia disciplina
Triathlon Swim run Training funzionale Allenamento potenziativo Maratona 10 km
Mezza Maratona

Altre recensioni