Ho avuto il privilegio di testare prima della loro uscita la ASICS METASPEED SKY™ ed avere l’incredibile testimonianza degli enormi passi avanti fatti dalla casa giapponese nella ricerca di innovazione non solo nei materiali, ma soprattutto a livello ingegneristico su concetti basilari per la corsa come:
- postura
- cadenza
- appoggio.
tanto da progettare scarpe indicate per atleti dotati di corsa con una cadenza inferiore ed un passo più lungo ed un modello per gli atleti che hanno una cadenza altissima frequenza e passo leggermente più corto.
Sulla scia di questa esperienza ed innovazione fatta per il modello di punta METASPEED SKY™, che si può definire l’uscita evento dell’anno, nel settore scarpe da running, e di cui si è ampiamente parlato negli ultimi mesi essendo stata la scarpa che ha permesso a tantissimi professionisti di battere il proprio personale,
nasce oggi ASICS MAGIC SPEED™,
un’altra fuori serie da indossare alla ricerca della propria prestazione.
Dall’ormai caratteristico colore SUNRISE RED di ASICS, e dalla forma tipica delle ultime scarpe FAST della casa giapponese, la MAGIC SPEED™, è una scarpa versatile e che mi ha colpito soprattutto per aver messo insieme le principali innovazioni delle ultime uscite made in ASICS:
- GUIDESOLE™,
- FLYTEFOAM BLAST™,
- PIATTO SUOLA IN CARBONIO
Eh si come potete leggere dal mio elenco tutti i top optional sono in questa nuova creazione ASICS.
Continuando sulla falsa riga dei suoi predecessori, è presente l’ormai famosissima tecnologia GUIDESOLE™, testata presso l’Istituto di Scienze Motorie di ASICS, che dimostra un netto aumento dell’efficienza nel runner, risparmio energetico e spinta verso l’avampiede, che in questo caso diventa ancora più importante vista la combinazione con il piatto suola in carbonio presente sull'avampiede e che nei miei test mi che dona al runner una netta sensazione di rullata fluida in fase di avanzamento della falcata.
A questi 2 grandi fattori fondamentali, va aggiunta la “schiuma”, ma non una qualunque, ma quella che ha fatto la fortuna di altri prodotti Asics, la schiuma FlyteFoam BLAST™, che garantisce una sensazione reattiva ma donando anche leggerezza alla scarpa.
Leggerezza appunto, una scarpa che appena ho preso tra le mani, mi è sembrata quasi una piuma visti i suoi 230gr per la versione maschile e 180gr per quella femminile, peso minimal anche grazie alla tomaia che avvolge il piede sottile e morbida che dona grande traspirabilità soprattutto adesso che ci dirigiamo verso le calde giornate estive.

La leggerezza diventa maggiormente un plus quando si ha anche robustezza e sicurezza nell’appoggio e questo lo otteniamo con l’ormai mitica suola in gomma AHAR™ di ASICS,
continuo a ripeterlo credo che una parte fondamentale da valutare in una scarpa da running sia il battistrada, non può esistere potenza, senza controllo (…questa l’avevo già sentita ;-) )
Dopo la teoria, come al solito passiamo alla pratica, e vi parlo delle mie esperienze con la MAGIC SPEED™.
che ho testato in una decina di allenamenti, tutti "Fast", per questa scarpa non c’è tempo per la corsa easy.
Già da subito il feeling con il drop 5mm della MAGIC SPEED™ è stato ottimo, provandola su strada per circa 1ora in cui ho corso 15km con un "fartlek" in cui ho alternato chilometri con un passo sotto i 3:45 al minuto ad un passo sui 4:20 al km, alla fine dell’ora 15km a 4:05 al chilometro di media mi hanno molto soddisfatto, e nonostante fosse la prima corsa con queste scarpe mi sono subito sentito a mio agio.
Così ho pensato di provare a correre anche su pista, avevo in programma delle ripetute, 2000m+3x1000m.
Anche qui ottima sensazione, l’andatura in pista con le sue curve a sinistra è stata molto fluida, così come avevo notato allo stesso tempo su strada, i 2 fattori che mi hanno colpito maggiormente sono stati l’Intersuola totalmente in FlyteFoam BLAST™, che dona morbidezza alla scarpa.
Non ti sembra di usare le classiche scarpe da velocità “secche”, questa sensazione diventa poi “rimbalzo” appena cominci a spingere, grazie anche alla tecnologia GUIDESOLE™, risparmio energetico e spinta verso l’avampiede, che in questo caso diventa ancora più importante vista la combinazione con il piatto suola in carbonio che scorre dalla parte centrale del piede in avanti e che nei miei test mi ha fatto percepire una netta sensazione di rullata fluida in fase di avanzamento della falcata, percependo una migliore propulsione in fase di stacco.
Di sicuro utilizzerò la Magic Speed™ per lavori veloci, e soprattutto gare, ed a proposito di questo un test importante è stato quello a cui ci ha messo difronte ASICS™, che non ci ha pensato su due volte e dopo averlo fatto con i PRO ha pensato bene di porre un obiettivo anche al team ASICS Frontrunner™, la ricerca del Primato Personale.
E’ nato così il progetto #BeatYourPB, obiettivo, battere un proprio record tra le distanze di 5000m, 10000m, mezza maratona o Maratona.

Personalmente ho voluto mettermi in gioco in quella che ritengo la distanza che meno mi si addice, i 5000m in pista,
i motivi sono presto detti, su una distanza così breve, dove ogni piccolo errore è amplificato, devi andare al massimo per tutta la durata della prestazione.
Nonostante la mia condizione al momento non fosse al TOP, anche se solo per pochi secondi con un 19:06, sono riuscito a stabilire mio nuovo personale sulla distanza e sono sicuro che un aiuto anzi
la MAGIA l’ha sicuramente fatta la Magic Speed™.
Adesso che finalmente l’apertura è vicina ed il pettorale tornerà ad essere una piacevole consuetudine,
con un’altra freccia nell’arco sarà ancor bello centrare l’obiettivo!
Scritto da

Antonio Sinisi
IT Business Analyst da Bologna
Club: Polisportiva Porta Saragozza Bologna
Allenatore: Vincenzo Grande