Da Atleta correvo i 100 metri, Ora alleno i Maratoneti! Essere ASICS FrontRunner è un Onore, un nuovo punto di partenza per diffondere sempre più questo messaggio: SoundMindSoundBody.

Quinto anno consecutivo di application per diventare AsicsFrontRunner. E’ l’ultimo pomeriggio disponibile per candidarsi e tra un impegno e l’altro suona la sveglia che me lo ricorda, mi fiondo al computer e compilo la domanda. Questa volta le parole nel form scorrono veloci e naturali, invio e riprendo con il lavoro. Dopo qualche giorno arriva la notizia, resto senza parole e comincio a ricostruire il percorso che mi ha portato sin qui.

Ecco a voi la storia di una persona che correva i 100 metri ed ora allena i Maratoneti!

Ho iniziato a praticare Atletica Leggera a 12 anni, Amore a prima vista, la velocità era la mia passione. Sino ai 19 anni mi sono divertito tra gare di 100 metri e la staffetta, la mia gara preferita. 

In quegli anni convivevo con una pubalgia cronica e quando non ce l’ho più fatta a tollerarla ho deciso di appendere (letteralmente) le scarpette al chiodo. Avevo appena terminato le superiori e, nella lotteria dei test di ingresso, mi sono ritrovato catapultato all’Università di Tecniche di Radiologia Medica a Modena. Il primo anno di università è stato una full immersion nella Radiologia, mesi usati consapevolmente per anestetizzare il dispiacere di non poter più correre.

Dopo quasi due anni senza mettere più piede (volontariamente) in nessun campo di Atletica arriva la chiamata del destino. Giorgia, mia compagna di Allenamento da ragazzini, che mi chiede di aiutarla negli allenamenti con il suo gruppo di giovani leve di Castelfranco Emilia.

Da qui ha inizio la mia seconda vita atletica: quella da Allenatore.

Ho iniziato allenando tutte le discipline, la mia passione era per le corse veloci e i salti. Non sicuramente per la corsa di resistenza, da cui mi tenevo debitamente a distanza. Qui la seconda zampata del destino: tra i miei atleti/e cominciano ad emergerne molti interessati alle gare di mezzofondo (800 metri, 2000 metri, 1200 siepi…). 

Sino ad allora, nella mia Società, non c’era un gruppo dedicato a queste discipline e quindi mi sono detto…LO CREO IO!

Anno dopo anno il gruppetto di adolescenti e giovani corridori cresce, e in breve tempo ci ritroviamo ad essere una decina in gruppo. Naturalmente per me è tutto nuovo e la metodologia di allenamento differente da ciò a cui ero stato abituato. I quaderni dei miei allenamenti da velocista non bastano più, termino Tecniche di Radiologia e mi iscrivo a Scienze Motorie, il mio nuovo Obbiettivo è sapere ogni segreto sulla Corsa di Resistenza.

Mi si apre un mondo nuovo e scopro due cose importantissime:

Nel mio gruppetto di Corridori arrivano giovani (e non solo) con tanti caratteri diversi, un mix di energia che si autoalimenta e che vede inserirsi anche Giulia (la mia futura moglie). Sono anni in cui ci si migliora tanto e si gira l’Italia tra Campionati Italiani e Meeting.

Sino ad allora avevo allenato solo agonisti ma non mi bastava più. Avevo capito che la corsa era di tutti! 

Insieme a Giorgia e Giulia decidiamo quindi di creare un corso dal nome CAMMINIAMO & CORRIAMO.

Un corso aperto a tutti e a tutte, l’unico elemento in comune è la voglia di muoversi in gruppo!

Inizio quindi a seguire e ad allenare (prima in presenza e poi anche a distanza) Runner Amatori e Podisti con obiettivi pieni di significato: riscatto verso le ingiustizie subite, sfide personali, voglia di rinascita.

Ecco chi sono oggi, un allenatore che allena Persone e non Tempi. 

La corsa mi ha dato così tanto che penso avrò un debito eterno con lei. 

Essere ASICS FrontRunner è un Onore, un nuovo punto di partenza per diffondere sempre più questo messaggio: SoundMindSoundBody.

Scritto da
portrait

ALEXANDER SERRA

Allenatore da CASTELFRANCO EMILIA



share instagram
La mia disciplina
Mezza Maratona 10 km Maratona Track & field

Altri blogs