La parola “Nimbus” mi fa pensare subito a tre cose. La prima è ovviamente la mia scarpa da corsa preferita, compagna di tante maratone e garanzia assoluta. La seconda è Harry Potter. La terza è la mia migliore amica, che adorava Harry Potter e da circa un anno ama mascherarsi da nuvola buffa ogni qualvolta io ne senta il bisogno (non potevo esimermi dal citarla perché - come la corsa - fa parte di me).

Cosa lega la Gel-Nimbus 25TM ad Harry Potter? Il Quidditch. Sì, lo sport di fantasia preferito a Hogwarts in cui squadre da sette giocatori si sfidano a cavallo di manici di scopa volanti: la Nimbus 2000 della primissima partita di Harry, Serpeverde contro Griffondoro. Ad un certo punto di quella partita, mentre Harry da bravo cercatore si impegna a catturare il boccino che consegni la vittoria alla sua squadra, la sua Nimbus 2000 si imbizzarrisce. Harry inizialmente si inquieta, ma aiutato dall’amica Hermione e supportato dalla sua squadra riprende il controllo della Nimbus, cattura il boccino e con esso la vittoria.

Usciamo da Hogwarts e torniamo velocemente a Milano, al Parco Sempione, per la mia prima uscita con la Gel-Nimbus 25TM. Ho adorato talmente tanto la versione precedente da averne acquistate 3 paia, la prima delle quali mi ha portata al traguardo della Milano Marathon nell’Aprile 2022. Dunque, ho riposto molte aspettative su questa nuovissima versione. La prima impressione indossando Gel-Nimbus 25TM è stata: comfort, assoluto. E non poteva essere altrimenti. Infatti questa calzatura si è rivelata essere la scarpa più confortevole di sempre (#NothingFeelsBetter) in seguito ad uno studio commissionato da ASICS Global al Laboratorio di Biomeccanica del Dr Chris Bishop, in Australia. Un campione di 100 podisti (52 uomini e 48 donne) ha corso per 8 settimane con 5 scarpe di diversi brand, in cieco: dunque, le scarpe sono state rese irriconoscibili in modo da ridurre o eliminare qualunque tipo di bias legato al brand. Al termine dei test, un’analisi statistica indipendente ha promosso la Gel-Nimbus 25TM a scarpa in assoluto più confortevole testata nello studio, paragonata alle altre ed alla sua versione precedente.

La calzata è perfetta, grazie alla tomaia in knit, alla comodissima linguetta ed alla conchiglia posteriore che accoglie letteralmente il piede. La nuovissima tecnologia PureGELTM massimizza l’ammortizzazione e l’assorbimento degli urti, fornendo inoltre una piacevole spinta in avanti soprattutto per chi, come me, tende ad avere un appoggio di mesopiede o di tallone man mano che le distanze si allungano. La schiuma è in FF BlastTM Plus ECO ed aumenta del 20% rispetto a Gel-Nimbus 24TM, migliorando ancora di più la spinta e la rullata e con un occhio di riguardo all’impatto ambientale grazie ai materiali utilizzati. La Gel-Nimbus 25TM è più alta rispetto al modello precedente: nel modello femminile il drop passa da 13mm a 8mm ed il peso della scarpa da 247gr a 260gr ma la percezione delle differenze è minima.

La sensazione ai primi passi (di camminata) è simile a quella provata con GliderideTM 1, cioè di spinta in avanti - dettaglio decisamente nuovo per Gel-Nimbus. Durante le prime uscite di corsa la sensazione di spinta persiste, inoltre l’impressione è quella che il piede abbia meno mobilità nella dinamica di corsa pur beneficiando di un’ammortizzazione ed un comfort assoluti. Resto un pò spiazzata e mi sembra di essere Harry, nel momento in cui la sua Nimbus 2000 si imbizzarrisce facendogli perdere il controllo. Riconosco con difficoltà la scarpa, non mi aspetto che la “mia” Nimbus mi lasci così perplessa. Anzi, penso proprio: è un’altra calzatura - quindi?

Quindi si corre, ancora e ancora e ancora. Perché quando c’è una novità, l’unico modo per accoglierla è mettere alla prova se stessi lasciando spazio ad ogni singolo dettaglio. Continuo le uscite ed i test, con varie modalità di allenamento (corsa tranquilla, variazioni di ritmo, ripetute) dando modo alla scarpa di abituarsi al mio tipo di corsa, e a me di abituarmi all’innovazione offerta dalla scarpa stessa. In questo lasso di tempo il confronto con i miei compagni di team è prezioso. Ora, a distanza di 130km percorsi ed esattamente come Harry aiutato da Hermione e dai compagni, ho “domato” la Gel-Nimbus 25TM e me la posso godere in allenamenti di scarico, o con variazioni di ritmo e su distanze medie. Sto preparando una maratona, ed avere una scarpa che permetta di massimizzare queste uscite è fondamentale.

Il mio primo consiglio è quindi indubbiamente di provare la Gel-Nimbus 25TM prima dell’acquisto, proprio perché è una Nimbus fuori dal comune. Per chi è di Milano o dintorni Sabato 25 Febbraio ci troveremo da Cisalfa Sport, in via Arona 15 a Milano per la Nimbus Experience, con l’opportunità di testare la scarpa correndo assieme a me ed agli ASICS FrontRunner (iscrizioni qui). Il secondo consiglio è quello di utilizzare questa scarpa in allenamento e su distanze fino alla mezza maratona (21.097km) o poco oltre, prestando molta attenzione alla mobilità di piede e caviglia soprattutto valutando i diversi tipi di allenamento e di superficie di appoggio. Il terzo consiglio è, come sempre, di godersi ogni singolo passo di corsa e la tecnologia che ci aiuta a valorizzare i nostri obiettivi.

Ah, quasi dimenticavo la nuvola buffa. Avremmo dovuto percorrere assieme, camminando, l’ultimo km della Milano Marathon lo scorso anno. Il destino ha deciso diversamente: come ho scritto in quell’occasione, “qualcuno incontra percorsi talmente intensi da essere spesso incomprensibili e, semplicemente, non ce la fa”. Quando mi arrivò a casa il primo paio di Gel-Nimbus 24TM, scrissi subito alla mia amica per dirglielo. Entusiasta, mi rispose (cito messaggio testuale, da Telegram): “Realizzo ora che la Nimbus è la scopa volante di Harry Potter. Ci deve essere qualche fan in ASICS!”. Mi piace pensare che, nel plasmare la Gel-Nimbus 25TM, sia stato proprio così.

Scritto da
portrait

Elena Araldi

Biologa Nutrizionista da Milano


Club: A.S.D. Pfizer Italia Running Team
Allenatore: Julia Jones

La mia disciplina
Training funzionale Allenamento potenziativo 10 km Mezza Maratona Maratona Fitness
Ultra maratona Ultra trail run

Altri blogs