Apro la scatola, non così pesante per contenere scarpe da Trail (265gr la versione da uomo 230 gr quella da donna) e ammiro subito il fantastico Design delle mie nuove FUJITRABUCO™ PRO, le indosso poco prima del riscaldamento e, come immaginavo, la prima sensazione che ho è quella di leggerezza, non la solita scarpa da trail!
L’allacciatura rapida, la tomaia avvolgente e l’aderenza amplificata dalla tecnologia MONO–SOCK FIT SYSTEM rendono la calzata comodissima.
Comincio a muovere i primi passi di corsa, cerco di sentirmi a mio agio con le nuove “gomme” da gara, ovviamente il ritmo del riscaldamento non è paragonabile a quello che terrò durante il test, ma sufficiente per apprezzare l’ottima stabilità e reattività, data dalla tecnologia FLYTEFOAM Lyte dell’intersuola.
È ora di iniziare, provo due allunghi “et voilà” è il mio turno!
Parto subito veloce, un po’ per rompere il ghiaccio e non avere indugi ed anche perché so di avere una condizione eccellente.
Dopo un paio di km corsi a 15km/h su terreno misto è arrivato il vero primo test per la mia nuova FUJITRABUCO™ PRO, due ostacoli dove la tenuta a terra può fare la differenza, una parete molto alta e un ostacolo di equilibrio per poi iniziare una salita a tratti sterrata e sabbiosa.
La suola con tecnologia ASICS GRIP senza indugi si incolla alle superfici trasmettendo massima tenuta e sicurezza e reagisce nello stesso modo su terreni più tecnici. Nella parte posteriore relativa al tallone, possiamo contare anche sul supporto semirigido ANTI-ROCCIA che aumenta la protezione e la stabilità.
Ma l’espressione massima di questa scarpa, dal mio personale punto di vista, l’ho avuta negli ultimi 2km, una discesa molto impegnativa a tratti sterrata, con curve paragonabili a leggeri tornanti, in questo tratto ho avuto le risposte che effettivamente cercavo, mai ho avuto la sensazione di perdere il controllo con il terreno, quasi la scarpa ad ogni passo ci si aggrappasse ma allo stesso tempo riuscivo a strapparla via con estrema elasticità, correndo molto forte, con punte di velocità intorno i 20km|h , favorito sicuramente dal sottopiede in SpEVA che migliora il rimbalzo della scarpa!
Altri due dettagli che non sottovaluterei i chiave OCR sono la soletta in E.V.A. , molto importante per contrastare e gestire l’umidità del piede e una piccola “ghetta” intergrata, a mio avviso estremamente comoda.
Concludo un ottimo test, sperando che presto si possa tornare alle gare ufficiali, con la consapevolezza di aver lavorato molto bene durante la quarantena sfruttando i consigli di ASICS STUDIO, ma soprattutto con la serenità di aver trovato in casa ASICS la calzatura ideale per affrontare uno degli sport che amo praticare di più: l’obstacle course Race e le Spartan Race.
Trovate la recensione anche sul sito mudrun.it, che si occupa nello specifico di questa disciplina.

FujiTrabuco™ PRO
L'affidabile scarpa da trail running ASICS FUJITRABUCO™ PRO da uomo, è progettata per fornire agli amanti dell'avventura tut...
ACQUISTA ORAScritto da
Alessandro Garozzo
Allenatore e responsabile marcia del Centro Sportivo Aeronautica Militare, allenatore AEC Fidal, istruttore Functional training presso Polisportiva informa, personal coach, istruttore FIOCR da Roma / Catania
Gruppo di età: 35-39
Club: TANA delle Tigri GRX Academy