Ho avuto la splendida occasione di fare uno speech il giorno prima della Maratona di Firenze 2018 nella bellissima Leopolda. Non avevo mai visto prima quel posto, al più dei TG per il convegno di un partito politico, ma viverla un po' da dentro è stata un'esperienza stupenda. Assieme al nostro Luca Conti abbiamo fatto uno speech sul tema "Presenza Online".
Ogni giorno leggiamo su giornali e blog articoli riguardanti gli influencer e riguardanti il personal branding. E' innegabile che nella promozione moderna dello sport è necessario fare leva su personaggi famosi - come il nostro mastodontico capitano Stefano Baldini - ma anche su personaggi nettamente minori ma ancora pienamente dentro la realtà di tutti i giorni e della gente comune: più vicini alle piazze, con rapporti più diretti.
Visto il nostro background nato dal mondo del web, abbiamo provato a fare il punto su cosa voglia dire oggi sport personal branding e su quale possa essere la strada migliore, per diventare un punto di riferimento in grado di coniugare la "non famosità" con la capacità di coinvolgere le persone.
Dopo l'intro di Luca che parla dell'evoluzione del mondo sportivo nel tempo, ho iniziato io con il mio pezzettino intitolato "Influencer Marketing": ne riporto alcuni passaggi.
Bisogna partire dalle basi. Se vuoi diventare “influencer” devi avere una presenza online. Ciò significa:
- Presidiare degli spazi stabili
- Essere riconoscibile
Ma prima di tutto devi rispondere alla domanda... Chi voglio essere? Nel teatrino della vita online diventa fondamentale
creare un personaggio:
- se quel personaggio sei TU hai la vita più facile
- se quel personaggio è un ALTRO-TU devi preparare sceneggiatura e copione.
Non ti resta che scegliere! Alla fine diventarai un messaggio.
Nella comunicazione il paradigma è:
MESSAGGIO > SORGENTE > MESSAGGIO > DESTINATARIO > MESSAGGIO
Tu sei il messaggio, ma è fondamentale capire se il tuo io interiore/personaggio e quello che viene percepito dagli altri coincidono!
Quando le fondamente della tua presenza digitale saranno delineate bisogna pianificare la propria presenza online. Ci sono tre macro "mondi" relativi alla presenza online:
- RENT
Forum, Gruppi Facebook, Commenti sui Social.
Attenzione: non sei a casa tua, devi rispettare le regole (degli altri), non puoi spammare, non puoi andare OT (off topic)
Benefici: ampiezza del Ipubblico
Svantaggi: non hai il controllo del mondo, appartiene ad altri, devi limitarti e non puoi usare strumenti di promozione (tipo Google Adsense) - LEASING
I tuoi profili social / micro blogging (Facebook, Instagram, Twitter, Tumblr, Medium, ...).
Attenzione: punta a fidelizzazione e engagement, cerca di invogliare l'utente a seguirti e discutere
Benefici: controllo editoriale, nessun costo strutturale (o quasi...)
Svantaggi: non hai il controllo del mondo, appartiene ad altri, devi limitarti e non puoi usare strumenti di promozione (tipo Google Adsense), poni attenzione agli hater! - OWNER
Il tuo blog personale (su un tuo dominio e spazio web).
Attenzione: pazienza, passione, pianificazione.
Benefici: totale libertà visuale ed editoriale, possibilità di usare canali di advertising per micro-guadagni, durata nel tempo (lo decidi tu).
Svantaggi: costi di gestione, costi di manutenzione.
Per gestire al meglio la tua presenza online devi quindi:
- PIANIFICARE. Deciso chi sei e cosa vuoi essere, devi PIANIFICARE (come per le gare!!!): impegna slot di tempo, fai un piano editoriale per ogni medium e stabilisci azioni integrate, decidi i macro argomenti e metti in calendario i micro argomenti, assegna uno slot per la PR (commenti, like, risposte, …)
- MISURARE. Puoi misurare a sentimento valutando le relazioni e l’interazione. Puoi usare tool di misurazione della tua presenza online (Analytics, Ninjalitics, Buzzoole, Socialblade, Facebook Analytics, …). Ricordati di distinguere: Metriche (amici, follower, like, …), KPI (capacità di convertire lettori in lead, forza di coinvolgimento, …). Stai distante dal doping: aumentatori di amici, di follower, di like, instagram pod, scambio like, ...
- DIVERTITI. Non svenderti, non spersonalizzarti. Rimani spontaneo e rispetta te e gli altri (e i brand che promuovi). Ma soprattutto continua sempre e comunque a: divertiti, divertiti, divertiti, ...
Se vuoi possiamo discuterne nei commenti. Se qualche passaggio non fosse chiaro non esitare a scrivere qui o a scrivermi ;)