A close up of a brightly coloured asics running shoe

Guida ai diversi tipi di scarpe da running

21 febbraio 2025

Scopri i diversi tipi di scarpe da running con la guida dettagliata di ASICS. Trova la scarpa perfetta per il tuo stile di corsa e per le tue esigenze. La scarpa ideale per te.

Quando entri in un negozio di abbigliamento sportivo, ti trovi davanti una parete piena di scarpe variopinte, ciascuna con le sue caratteristiche e il suo stile. Oggi sul mercato sono disponibili diversi tipi di scarpe e non sempre è facile capire quali scarpe da running scegliere.

Questa guida ti aiuterà a trovare la calzatura adatta a te, presentandoti tutte le principali categorie di scarpe da running.

Perché è importante scegliere il giusto tipo di scarpa da corsa

A prima vista, le scarpe da corsa sembrano tutte abbastanza simili. Ma se le osservi meglio, troverai delle differenze importanti tra le calzature. Alcune ricerche dimostrano che le caratteristiche di una scarpa da running possono avere un impatto significativo sull'efficienza della corsa e sulla quantità di energia utilizzata.

Imparando a conoscere i diversi tipi di scarpe da corsa potrai scegliere calzature comode, che ti sostengono e ti aiutano a correre nello stile che preferisci.

I 6 tipi principali di scarpa da corsa

Abbiamo stilato l’elenco dei sei principali tipi di scarpe da corsa, accompagnati da alcuni esempi.

1. Scarpe da running su strada

Le scarpe da running su strada sono il tipo più comune di scarpe da corsa. Come suggerisce il nome, sono progettate appositamente per la corsa su strada e sono adatte anche al tapis roulant.

Per la maggior parte della storia umana, l'uomo ha corso sulla terra nuda, che è generalmente abbastanza morbida. Oggi, però, si corre soprattutto su asfalto o cemento. Si tratta, ovviamente, di superfici molto dure. Le scarpe da running su strada sono dotate di diverse caratteristiche che riducono gli urti derivanti dalla corsa su queste superfici dure.

Osserva una scarpa da running su strada e noterai alcune caratteristiche fondamentali:

  • Ammortizzazione: il tallone e il mesopiede sono molto ammortizzati per poter assorbire gli urti dei passi.
  • Tipo di grip: il grip delle scarpe da corsa è unidirezionale. Nella corsa su strada si avanza soprattutto in avanti, quindi non serve avere un grip per i movimenti laterali o all'indietro.
  • Trazione: la suola delle scarpe da running su strada è generalmente realizzata con materiali in gomma estremamente resistenti e in grado di gestire l'attrito.
  • Leggerezza: le tomaie delle moderne scarpe da running su strada sono realizzate con tessuti molto leggeri e traspiranti.

Road running shoe examples:

ASICS GEL-Nimbus™

ASICS GEl-Kayano™

Approfondisci: Che differenza c'è tra scarpe da running e scarpe da allenamento?

2. Scarpe da trail running

Se corri soprattutto su percorsi fangosi, sentieri di montagna o in qualsiasi altro luogo che non sia la strada, allora è meglio scegliere le scarpe da trail running. Questo tipo di scarpa da corsa è progettata proprio perché tu possa correre in sicurezza e con tranquillità su superfici bagnate, scivolose e irregolari.

Prendi in mano una scarpa da trail running e noterai alcune caratteristiche particolari:

  • Anse spesse: le suole delle scarpe da trail running hanno anse grandi e spesse che permettono di aderire a superfici scivolose e fangose.
  • Resistenza all'acqua: molte scarpe da trail running hanno tomaie fatte di materiali traspiranti ma resistenti all'acqua, il che è fondamentale se corri tra le pozzanghere.
  • Caratteristiche di sicurezza: in queste scarpe si trovano spesso caratteristiche come le lamine protettive contro i sassi, con cui è possibile evitare lesioni in caso di contatto con pietre frastagliate.
  • Più ammortizzazione: le scarpe da trail running tendono ad avere una maggiore ammortizzazione, distribuita uniformemente lungo la suola della scarpa.

Esempi di scarpe da trail running:

Argomenti simili: Immergiti nella natura con il trail running

3. Scarpe da running con diversi tipi di pronazione

Con il termine pronazione si indica il tipo di movimento che fa il piede quando entra in contatto con il terreno durante la corsa. Ci sono, grosso modo, tre modelli di pronazione. I produttori di calzature fabbricano diverse categorie di scarpe da running sulla base dei tipi di pronazione.

Comprendere: La guida alla pronazione di ASICS

Pronazione neutra

È il tipo più comune di pronazione: secondo alcuni studi il 61% degli uomini e il 55% delle donne rientra nella categoria di corridore neutro. Quando si corre con pronazione neutra, tutto il mesopiede entra in contatto con il suolo e il piede si solleva dal terreno con tutte le dita dei piedi contemporaneamente.

Le scarpe da running neutre hanno alcune caratteristiche fondamentali:

  • Minore ammortizzazione: l'ammortizzazione si trova principalmente nel tallone e nel mesopiede.
  • Suola flessibile: queste scarpe hanno una suola leggermente più morbida e flessibile, che consente al piede di seguire il suo movimento naturale.
  • Leggere: sono forse il tipo di scarpa da corsa più leggero in circolazione.

Esempi di scarpe da running neutre:

Scarpe da running per l’iperpronazione

L'iperpronazione avviene quando la parte interna del piede entra in contatto con il terreno per prima e ci si stacca dal suolo con l'alluce. In alcuni casi la parte esterna del piede non tocca per niente il terreno. Mediamente, circa un terzo dei corridori usa l'iperpronazione. Le scarpe da running per l'iperpronazione sono disegnate per dare ancora più supporto ed evitare così gli infortuni.

Tra le caratteristiche principali di questo tipo di scarpa da running figurano:

  • Supporto del mesopiede: le scarpe per l'iperpronazione presentano una gomma più dura nella zona del mesopiede. In questo modo si ottiene maggiore supporto sotto i piedi.
  • Suola più solida: tutta la suola sarà più rigida e meno flessibile rispetto alle scarpe da running neutre.
  • Più ammortizzazione: in queste scarpe troverai la massima ammortizzazione, in modo che la gomma o il gel possano assorbire gli urti al posto delle caviglie e delle ginocchia.

Esempi di scarpe da running per l'iperpronazione:

Scarpe da running per la supinazione

E per ultima, la supinazione (detta anche ipopronazione), che avviene quando la parte esterna del piede entra in contatto per prima con il terreno. Dopo di che ci si solleva dal suolo con le dita piccole dei piedi. Spesso la parte interna del piede non viene per niente a contatto con il suolo. Di solito, le scarpe da running neutre sono adatte ai supinatori, ma è importante scegliere calzature con il massimo dell'ammortizzazione.

Tra le caratteristiche principali delle scarpe da running per la supinazione figurano:

  • Ammortizzazione: sono scarpe con il massimo grado di ammortizzazione. La parte esterna dei piedi assorbe di più le forze, quindi la maggiore ammortizzazione riduce il peso che si scarica sul corpo.
  • Avampiede più largo: nelle persone che corrono con lo stile della supinazione si manifestano spesso dolori al piede come la fascite plantare. Avendo maggiore spazio nella zona dell'avampiede, le dita si possono distendere più comodamente.

Esempi di scarpe da running per la supinazione:

4. Scarpe da running con calzatura ampia

Le scarpe da running da uomo e da donna sono realizzate per piedi che presentano una forma "mediamente diffusa". Ma naturalmente non siamo tutti uguali e a volte anche le misure standard possono risultare strette. Alcune persone hanno piedi più larghi, mentre altre possono presentare archi plantari piatti oppure forme particolari del piede come l'alluce valgo, e quindi hanno bisogno di più spazio.

Per chi ha i piedi larghi sono disponibili diversi tipi di scarpe da running. Ecco alcune caratteristiche fondamentali:

  • Punta più larga: con una punta più ampia i piedi avranno più spazio per distendersi.
  • Tomaia flessibile: le scarpe da running con calzatura ampia in genere presentano tomaie in rete in grado di cedere un po'. In questo modo si può tenere il piede in posizione, ma senza sentirsi stretti.
  • Forma più ampia: le scarpe da running con calzatura ampia hanno una forma leggermente più larga.

Esempi di scarpe da running a pianta larga:

Dubbi sulla taglia? Consulta la nostra guida alla larghezza delle scarpe

5. Scarpe da corsa veloci

Se punti ad aumentare il ritmo, esistono diversi tipi di scarpe da running progettate per essere veloci. Naturalmente sono fatte di materiali leggeri, ma presentano anche altre caratteristiche:

  • Piastre in carbonio: alcune scarpe da corsa veloci sono dotate di piastre in carbonio che agevolano la spinta in avanti a ogni passo.
  • Forma della suola: le scarpe da corsa veloci hanno spesso una suola leggermente curva.
  • Ammortizzazione energetica: molte scarpe da corsa veloci presentano speciali tipi di ammortizzazione che favoriscono rimbalzi più alti a ogni passo.

Esempi di scarpe da running veloci:

Prova le scarpe da running di persona: visita un negozio ASICS per ascoltare i consigli dei nostri specialisti

Che tipo di scarpe da corsa ti serve?

Sul mercato sono disponibili molti tipi di scarpe da running e all'inizio scegliere può risultare difficile. Ma imparando a conoscere i principali tipi di scarpe da corsa e le rispettive finalità di uso, sarai in grado di restringere la ricerca e scegliere il paio giusto per te.

Per scegliere tra i diversi tipi di scarpe da running, usa il nostro Shoe Finder. Ti basta rispondere a quattro domande veloci e ti saranno consigliate le scarpe più adatte alle tue esigenze.