Di quale attrezzatura hai bisogno per la pallavolo indoor o outdoor?
3 settembre 2021
La pallavolo è uno sport relativamente giovane. La prima partita di pallavolo si disputò alla fine del XIX secolo.
Breve storia della pallavolo
La pallavolo è uno sport relativamente giovane.
La prima partita di pallavolo si disputò alla fine del XIX secolo. Nel 1895, William G. Morgan volle dare il via a un nuovo sport più adatto ai giovani uomini d’affari dell’epoca, che giudicavano la pallacanestro un po' troppo aggressiva. Battezzò lo sport da lui ideato col nome di mintonette.
Il nome non rimase, ma la pallavolo prese piede e crebbe in popolarità.
In origine, la pallavolo si disputava solo al coperto. La sola eccezione fu il beach volley, la cui prima partita in assoluto fu giocata in California negli anni ’20 e a cui seguì nel 1930 la prima disputa a due mai giocata in spiaggia.
Oggi la pallavolo è giocata regolarmente sia da atleti d'élite che da appassionati dilettanti.
- Si stima che negli Stati Uniti la pallavolo sia seconda come popolarità solo alla pallacanestro
- Ben 37 milioni di americani giocano attivamente a pallavolo
- È anche uno degli sport più popolari al mondo, con 900 milioni di persone che vi prendono parte a livello globale
Lista delle attrezzature e dei materiali per la pallavolo
Ecco in elenco, tutto ciò che rientra sotto la voce materiale e attrezzature per la pallavolo e di cui potresti aver bisogno per giocare.
- Palle da pallavolo
- Pantaloncini da pallavolo
- Magliette da pallavolo
- Scarpe da pallavolo
- Tutori, manicotti e parastinchi per la pallavolo
- Campo da pallavolo
- Rete e pali da pallavolo
- Cartellini delle penalità per la pallavolo
Palle da pallavolo
Le palle da pallavolo differiscono notevolmente tra loro, a seconda che vengano utilizzate al coperto o all'aperto.
Mentre le palle per la pallavolo indoor sono modellate come un unico pezzo, quelle per le partite outdoor sono cucite. Di solito, le prime sono in pelle, mentre le seconde sono realizzate in un materiale composito resistente all'acqua.
Pantaloncini da pallavolo
I pantaloncini da pallavolo devono essere estremamente comodi e permetterti di muoverti in totale libertà, senza restrizioni di sorta.
Lo spandex è un materiale molto elastico, perfetto per i tuoi shorts. Ma potresti anche provare dei pantaloncini in un materiale traspirante che ti mantenga asciutto durante la partita.
Maglietta da pallavolo
A seconda che tu giochi al coperto o all'aperto e delle condizioni meteo al momento della partita, puoi optare tanto per la classica T-shirt sportiva senza maniche, quanto per una maglia atletica a maniche lunghe.
Che abbiano o meno le maniche, le T-shirt da pallavolo di solito hanno un numero impresso sia sul davanti che sul retro e possono riportare anche il nome e il logo della tua squadra.
Scarpe da pallavolo
Le scarpe da pallavolo hanno una suola in gomma e sono progettate per i movimenti laterali che questo sport richiede. La parte centrale della suola è solitamente in schiuma, mentre è più probabile che la parte posteriore sia in rete o nylon.
Per chiunque giochi a scopo ricreativo, delle normali scarpe da tennis sono più che sufficienti. Al contrario, chi gioca più seriamente trarrà un sicuro beneficio da un paio di scarpe da pallavolo appositamente progettate.
Tutori, manicotti e parastinchi per la pallavolo
Per i giocatori di pallavolo, le ginocchiere sono la protezione più importante. Lividi e abrasioni possono essere frequenti, quando ci si inginocchia per colpire le palle basse.
Sebbene le gomitiere non siano tanto importanti quanto le ginocchiere, molti giocatori le sfruttano come imbottiture aggiuntive quando si tuffano per mantenere la palla in gioco. Talvolta, vengono indossati per la stessa ragione anche i manicotti.
Lo stress e la tensione a cui il corpo è sottoposto durante una partita di pallavolo si concentrano in particolare sulle caviglie. Gli infortuni alle caviglie sono tra i più frequenti per chi pratica questo sport. Per tale ragione, molti giocatori indossano dei tutori alla caviglia, in modo da avere una protezione aggiuntiva.
Campo da pallavolo
Un campo da pallavolo misura 18 × 9 m ed è diviso in due zone da una rete posizionata al di sopra della linea centrale.
Alle spalle di ogni zona c'è la linea di fondo campo. Davanti ad essa, a tre metri dalla rete su entrambi i lati, c’è la linea di attacco.
Il campo può essere all'aperto o al coperto e le superfici di gioco includono legno, piastrelle di gomma, erba o sabbia.
Rete e pali da pallavolo
La rete da pallavolo ufficiale è lunga 9,50 m e alta 1,0 m. Per la pallavolo maschile sarà sospesa a 2,43 m, mentre per quella femminile sarà a 2,24 m.
La rete è sostenuta da pali che vanno dai 2,10 m ai 2,50 m di altezza da terra. Realizzati in acciaio o alluminio, sono progettati per resistere a qualsiasi sforzo e tensione nel corso della partita.
Cartellini della penalità per la pallavolo
Nella pallavolo si usano cartellini gialli e rossi.
I cartellini gialli vengono estratti per ammonire i giocatori per cattiva condotta, ma senza applicare alcuna penalità. Il protrarsi di una condotta scorretta determinerà l’estrazione di un cartellino rosso e l'applicazione di una sanzione, che potrebbe comportare tanto la perdita del punto da parte della squadra, quanto la perdita del servizio qualora ne avesse il possesso.
Se l'arbitro mostra contemporaneamente i cartellini rosso e giallo, si passa all'espulsione e il giocatore deve lasciare il campo per il resto del set.
L’attrezzatura da pallavolo perfetta, per allenarti in modo perfetto
Ora che sei sicuro di saper scegliere l’attrezzatura da pallavolo perfetta, potrai allenarti in modo perfetto.
Si stima che ogni giocatore salti in media 300 volte durante una partita di pallavolo. Tutto questo correre e saltare consente di bruciare dalle 120 alle 178 calorie in appena mezz'ora di gioco agonistico.
Ci vediamo sul campo?