Mud running: 8 consigli pratici per correre nel fango

4 febbraio 2022

Correre nel fango: ad alcuni runner piace, ad altri proprio no. In ogni caso, se mentre corri ti capitasse di imbatterti nel fango, in montagna o nel parco sotto casa, ti sarà d'aiuto sapere cosa fare.

Scopri i suggerimenti che ti aiuteranno a “uscire dal pantano” e le calzature specifiche da indossare nelle condizioni più difficili. Affidati, insomma, a questa breve guida ASICS per imparare a correre nel fango.

1. Accorcia il passo

Se dovesse accadere di imbatterti nel fango mentre corri, ricorda che la prima cosa da fare è accorciare il passo. Questo è il suggerimento più importante che questa guida può darti. Accorciando il passo impegnerai il battistrada delle tue scarpe da corsa e ne ricaverai una maggiore stabilità. Ovviamente, dovrai rallentare. Ma, per mantenere il ritmo, ti basterà aumentare la cadenza, cioè la frequenza della falcata. Una volta superata la zona fangosa, potrai tornare alla tua andatura abituale.

2. Rafforza i polpacci

Con tutto quel fango molle e appiccicoso che si attacca alle tue scarpe, avrai bisogno di polpacci forti e vigorosi per spingerti rapidamente fuori dal pantano. Per rafforzare i muscoli dei polpacci e non lasciarti fermare dal fango, ti basteranno tre set di calf raise in piedi — un esercizio che consiste nel sollevare i talloni da terra — sia al mattino che di sera.

Calf Raises Video

3. Indossa scarpe adatte a correre nel fango

Se vivi in una zona particolarmente piovosa e corri di solito su strade non asfaltate, dovresti prendere in seria considerazione la possibilità di acquistare scarpe adatte al fango. Se utilizzi le tue normali scarpe da running sui sentieri fangosi, ti renderai ben presto conto che offrono uno scarso supporto.

La cosa migliore da fare è acquistare scarpe da trail running, dotate di caratteristiche sicuramente più adatte al fango, ovvero:

  • Tomaie resistenti: potrebbero esserci sassi, ramoscelli o altri detriti nascosti nel fango, perciò scegli scarpe con tomaie resistenti, che non si graffino, lacerino o danneggino facilmente.
  • Ampio battistrada: poiché avrai bisogno di tutta l’aderenza possibile, assicurati che la suola delle scarpe presenti tasselli larghi e profondi.
  • Impermeabilità: dove c’è fango, c’è anche acqua. Assicurati perciò che le scarpe siano realizzate con materiali idrorepellenti.
  • Occhielli e lacci resistenti: una volta accumulatosi sulle scarpe, il fango tenderà inevitabilmente a seccare. Perciò è essenziale che le scarpe da trail running abbiano occhielli e lacci resistenti, in grado di sopportare una vigora spazzolata senza danneggiarsi.

Esplora la ricca collezione didi ASICS, leggi la nostra guida alle scarpe trail running e utilizza lo Shoe Finder per trovare il modello più adatto alle tue esigenze.

4. Attraversa le zona fangose

Non evitare il fango, affrontalo. Provare a correre lungo il perimetro della zona fangosa, aumenterà il rischio che tu scivoli e cada. Inoltre, andresti contro una delle regole fondamentali del trail running, poiché favoriresti l’erosione e allargheresti il tracciato del sentiero. Comunque vada, non potrai evitare di bagnarti e sporcarti, tanto vale restare sul sentiero e affrontare la zona fangosa.

5. Indossa un abbigliamento adatto

Anche se ti bagnerai fin sulle ginocchia e ti sporcherai di fango, puoi ancora restare caldo e asciutto con il resto del corpo. Giacche da running idrorepellenti, da mettere e togliere in base alle condizioni del terreno, ti proteggeranno il tronco e le braccia, mentre canotte e T-shirt funzionali ad asciugatura rapida terranno lontana l’umidità dal corpo.

6. Porta con te una tenuta di ricambio

Dopo aver corso lungo un sentiero fangoso, l’ultima cosa che vorresti è infilarti in auto con gli indumenti sporcai e bagnati. La soluzione migliore è portare con te una tenuta di ricambio, da indossare rapidamente prima di rimetterti al volante e tornare a casa.

7. Non abbassare la guardia mentre corri

Correre nel fango può essere estremamente divertente, ma occorre che tu lo faccia prendendo le precauzioni necessarie, per non esporti al rischio d’infortuni. Anzitutto, prima di affrontare un sentiero fangoso, dovresti valutare le condizioni del terreno. Se sin da subito ti accorgi che c’è troppo fango, considera che il resto del percorso potrebbe essere addirittura impraticabile. A quel punto, scegli un sentiero più ampio, con ogni probabilità più accessibile e meno pericoloso di un semplice viottolo.

8. Evita d’indossare calzini bianchi

Prima di lanciarti a correre nel fango, pensa un attimo ai tuoi poveri calzini. Se sono bianchi, considera che, una volta sporchi di fango, non torneranno mai più al loro antico splendore. Opta allora per dei calzini da corsa di colore scuro, meglio ancora se neri.