
Dovresti unirti a un club di corsa?
30 settembre 2018
Correre è molto di più di un esercizio per migliorare la salute cardiovascolare. Per molti, ha un che di spirituale, allineando corpo e mente; alla stregua di un esercizio meditativo, sgombra la mente e incentiva la produzione naturale di endorfine; migliora addirittura il sonno.
Correre è molto di più di un esercizio per migliorare la salute cardiovascolare. Per molti, ha un che di spirituale, allineando corpo e mente; alla stregua di un esercizio meditativo, sgombra la mente e incentiva la produzione naturale di endorfine; migliora addirittura il sonno. Anche la libertà connessa all’attività, nonché la sua accessibilità, sono dei grandi incentivi per i runner di tutto il mondo. Svegliarsi, mettersi le scarpe, respirare aria fresca, la bellezza degli scenari, il silenzio, sono tutti elementi che costituiscono questa grandiosa attività da poter fare da soli in tutta flessibilità. Come attività che ricompensa gli sforzi con i progressi che ne conseguono, fatta in gruppo può essere ancora più motivante.
Perché unirsi a un club di corsa
Che tu sia un novellino o un veterano di questo sport, correre in gruppo è un ottimo modo per cominciare o tuffarti nel livello di difficoltà successiva. Per cui: ‘perché unirsi a un club di corsa?’. Ecco tre risposte che potrebbero fare al caso tuo, nel caso tu voglia unirti a un running club nella tua zona:
1. L’entusiasmo è contagioso
Per quanto correre sia fantastico, come tutte le attività, richiede anch’essa motivazione. E a volte, sia a causa di una giornata storta a lavoro o del tempo occupato da famiglia e amici, o anche solo a causa del cattivo tempo, la motivazione fa fatica. Pertanto, è molto facile appendere le scarpe al chiodo.
Unendoti a un gruppo di corsa, condividere obiettivi simili, essere circondato da persone che corrono, scambiarsi esperienze, sono tutte cose che uccidono la pigrizia. Tutti conosciamo il detto: “chi ben comincia è a metà dell’opera”. Unendoti a un club di corsa, il tuo impegno diventa automaticamente più serio, costante e si crea un’abitudine che galvanizza il tuo entusiasmo.
2. Una routine variegata
Quando mantieni una routine correndo regolarmente, come già sapranno gli esperti, ti manterrai in forma, allenato e ti godrai maggiormente le tue corse. Ad ogni modo, col tempo, correre gli stessi tragitti alla stessa andatura può risultare non solo monotono, ma anche occasionare infortuni. E questi due possono davvero stroncarti tutto lo spirito per raggiungere i tuoi obiettivi.
Un running club risolve la monotonia dei tragitti, facendoti scoprire nuovi percorsi nella tua area che magari non avresti mai scoperto da solo. Ma oltre a farti percorrere nuove strade, può anche farti approcciare a nuovi tipi di allenamento per i tuoi obiettivi specifici. Per esempio, dedicandoti nella prima corsa della settimana alla velocità e alla forza, mentre nelle ultime, invece, focalizzarti di più sulla resistenza. Passando da “corse semplici” a “corse sostenute” e tutto il resto, una routine variegata manterrà attivo l’interesse per l’allenamento insieme a farti migliorare nei progressi e nella tua corsa.
3. Fare nuovi amici
La corsa fatta da soli è grandiosa. Si crea un rapporto individuale con l’attività nella sua interezza, nonché una voglia di superare se stessi. Molti non si sentono a loro agio a correre in gruppo, perdendo il controllo sui percorsi da fare. A altri, invece, piace l’idea di essere dei lupi solitari, intraprendendo una sorta di ricerca solitaria. Unendoti a un club di corsa locale, invece, la stessa motivazione che spinge gli altri corridori che ti circondano alimenterà anche la tua. In più, per i principianti, c’è anche la possibilità di scoprire nuovi segreti, per esempio, come sfondare in salita, per raggiungere più facilmente i tuoi obiettivi.
Se vivi in una città grande o ti sei appena spostato di zona, unirti a un club di corsa ti aiuterà a conoscere nuova gente, fare nuove amicizie e trasformare quella che è un’attività sportiva in un’attività anche di socializzazione. Troverai anche che correre sotto la pioggia insieme a degli appassionati come te è un’esperienza umana molto forte, se fatta in gruppo.
Alla ricerca dei club da corsa nella tua zona
Si possono trovare molte informazioni in merito ai running club locali. A seconda di dove vivi, potrebbe anche esserci l’imbarazzo della scelta del club che fa per te se hai degli obiettivi e interessi specifici.
Punti importanti da considerare nella ricerca di club da corsa locali sono:
Il livello dei corridori; La frequenza e la modalità degli incontri; Il tipo di allenamento fornito; Se è prevista una corsa di prova.
Esistono davvero svariati tipi di club: da quello “fanatico” (e competitivo) a quello che dà priorità alla socializzazione. Con un po’ di ricerca riuscirai a trovare il gruppo giusto per te.