Scarpe da corsa con supporto aggiuntivo
Filtri
Griglia prodotto aggiornata. Ora mostra 1 articoli.
1 di 1 visualizzati
Nonostante la corsa sia uno degli esercizi fisici più sicuri, più del30% dei corridori è soggetto a infortuni ogni anno. Molte sono le ragioni di questi infortuni e, nel migliore dei casi, avrai solo bisogno di alcuni giorni di riposo lontano dalle piste, sentieri e tapis roulant. Molto probabilmente, questi infortuni sono comunemente dovuti a delle calzature scorrette e quindi, in alcuni casi, scegliere delle scarpe da corsa con supporto aggiuntivo può essere un fattore cruciale per evitarsi fastidi e dolori.
Le scarpe running con supporto integrano una serie di fattori volti a ridurre dolore e sforzo. Ma cosa le distingue esattamente? Sono quelle giuste per te?
Chi ha bisogno delle scarpe running con supporto aggiuntivo?
Per capire se hai bisogno di scarpe da corsa con supporto devi conoscere bene i tuoi piedi e il tuo stile di corsa. Tutti muoviamo i piedi in modo diverso mentre corriamo o camminiamo; tuttavia, in questo caso, lo stile di corsa meno tendente a infortuni è quello “neutro”, con il quale i piedi si muovono nel seguente ordine:
- La parte più esterna del tallone atterra per prima;
- Il piede ruota verso l’interno di circa 15°;
- Il resto del piede, poi, entra in contatto col suolo;
- Il piede ruota in avanti in linea retta;
- Il piede si slancia dal suolo usando le dita tutte insieme.
Lo stile neutro distribuisce equamente il peso su tutto il piede. Tuttavia, i piedi della maggior parte di noi non si muovono così. Nel passaggio al punto 2, alcuni piedi “iperpronano” – con una rotazione verso l’interno di più di 15°, con conseguente distribuzione del peso sulla parte interna del piede; altri, invece, vanno in “supinazione” – il piede non ruota abbastanza verso l’interno, con conseguente distribuzione del peso sulla parte esterna del piede.
Questi due stili appena descritti sopra possono portare dolore e fastidi; le scarpe da corsa con supporto sono pensate per correggere queste anomalie.
Come funzionano le migliori scarpe con supporto
Se sei un iperpronatore o un supinatore, le scarpe running con supporto ti aiuteranno a correre con maggiore sicurezza e comodità. Tipicamente, includono le seguenti caratteristiche:
- Suola rigida ma ammortizzata: Le suole delle scarpe con supporto sono normalmente meno flessibili di quelle comuni per la corsa; questo aiuta a prevenire la facile rotazione dei piedi. Queste scarpe ottimizzano anche l’ammortizzazione.
- Contrafforte rigido al tallone: Il contrafforte al tallone è una parte importante che tiene ben salda la parte anteriore del piede. Le scarpe da corsa con supporto aggiuntivo manterranno la caviglia più salda e centrata, non destabilizzandola.
- Sostegno dell’arco Gli iperpronatori hanno i cosiddetti “piedi piatti”, ossia con quasi zero arco, mentre i supinatori hanno degli archi particolarmente pronunciati. In entrambi i casi, è essenziale trovare delle scarpe provviste di un supporto mediale per sostenere meglio il piede. Il supporto mediale consiste in una aggiunta in schiuma nel nell’intersuola laterale per donarti il sostegno necessario.
Come trovare le migliori scarpe running con supporto
Con così tante scarpe disponibili sul mercato, può essere difficile capire quale sia il paio giusto per te. Per suggerirti dove iniziare a cercare, eccoti uno strumento che selezionerà la scarpa a seconda delle tue necessità: prova il nostro shoe finder gratuito e avrai sicuramente le migliori opzioni per il giusto sostegno del tuo piede.