What are shin splints

Stecche tibiali: sintomi, cause e rimedi casalinghi

9 luglio 2021

Cos’è la periostite e perché si presenta? Scopri le principali cause della periostite e alcuni semplici rimedi per combatterla.

Vuoi trovare la tua scarpa ideale?

Trova le scarpe perfette per te in quattro semplici passi.

Shoe Finder

Quando corri, avverti un leggero indolenzimento agli stinchi, che talvolta si trasforma in un dolore acuto? Allora potresti soffrire della sindrome da stress tibiale mediale, o stecca tibiale. Le stecche tibiali sono il tormento dei runner di tutto il mondo. Ma cosa sono? Quali sono i loro sintomi e, soprattutto, come si possono evitare?

Stecca tibiale è il termine usato per descrivere il dolore nella parte inferiore della gamba anteriore che a volte può capitarti di avvertire mentre fai esercizio. Di solito si manifesta con un leggero indolenzimento e poi degenera in un dolore acuto, che può impedirti di correre.

In realtà, stecca tibiale non è un termine medico e si riferisce più che altro al dolore che le persone provano nella parte inferiore delle gambe, a causa dell'esercizio. Non c'è una risposta scientifica univoca e definitiva sulla causa delle stecche tibiali. Tuttavia, è possibile ridurre il rischio che questa sindrome si manifesti.

Quali sono i principali sintomi della sindrome da stress tibiale mediale?

I sintomi della stecca tibiale si manifestano solitamente durante l'esercizio, soprattutto quando si corre, si fa jogging o si cammina velocemente. I sintomi più comuni includono:

  • Dolore agli stinchi non appena inizi l'allenamento
  • Una graduale scomparsa del dolore quando ti fermi
  • Un dolore che diventa gradualmente più acuto man mano che ti alleni
  • Spesso ti dolgono entrambi gli stinchi contemporaneamente
  • Tendi ad avvertire dolore su quasi tutto lo stinco e non una fitta in un punto ben preciso
  • Puoi riscontrare gonfiore nell’area interessata

Le stecche tibiali sono un problema grave?

Purtroppo sì. Le stecche tibiali possono rappresentare un problema molto fastidioso e persistente, del quale è spesso difficile individuare le cause sottostanti. Con il riposo e il recupero, le stecche tibiali tendono a scomparire, ma potrebbero dipendere anche da qualcosa di molto serio, come una frattura da stress. Perciò, se il dolore persiste anche dopo aver preso misure cautelative, è consigliabile consultare il medico di famiglia o un fisioterapista.

Quali sono le cause delle stecche tibiali?

Sebbene sia piuttosto difficile affermare con certezza cosa provochi le stecche tibiali, è noto che alcuni comportamenti possono condurre a questa sindrome.

  • Un improvviso aumento dell'esercizio fisico

Potresti aver iniziato di recente un nuovo piano di training che prevede di correre più a lungo. Se non sei abituato a un esercizio così intensivo, rischi di sviluppare la sindrome da stress tibiale mediale. Cerca di aumentare l’esercizio fisico gradualmente, anziché cambiare di colpo il tuo regime.

  • Correre su superfici dure

Se i marciapiedi sono una superficie liscia ottima per correre, sono anche duri per i piedi e la muscolatura. Quando possibile, prova a correre sull'erba, in aree boschive o su altre superfici più morbide.

  • Iperpronazione

L'iperpronazione si verifica quando i piedi ruotano eccessivamente verso l'interno durante la corsa, con la conseguenza di causare un ulteriore stress agli arti inferiori. Indossare scarpe da running che forniscono un sostegno aggiuntivo agli iperpronatori può aiutare a ridurre il rischio di stecche tibiali.

  • Correre con scarpe usurate o inadeguate

Le scarpe da corsa sono progettate per controbilanciare le tensioni e le sollecitazioni a carico dei piedi e delle gambe. Se indossi scarpe generiche, non progettate specificamente per la corsa, potresti correre maggiori rischi di sviluppare stecche tibiali. Lo stesso principio vale per altri sport, come il tennis.

  • Problemi articolari e muscolari e precedentiinfortuni

Le stecche tibiali possono anche essere causate da problemi come tensioni dei muscoli del polpaccio, caviglie deboli o problemi alla fascia plantare. Inoltre, lesioni precedenti possono indurre il tuo corpo a sovracompensare, quando distribuisce lo stress, con la conseguenza di provocare le stecche tibiali.

Rimedi per ridurre i sintomi delle stecche tibiali

Se soffri di sindrome da stress tibiale mediale in modo persistente, è sempre una buona regola rivolgersi al medico di famiglia o a un fisioterapista. Nel frattempo, però, ci sono alcuni rimedi che possono permettere di trattare con successo i casi più lievi:

  • Interrompere l'attività che provoca le stecche tibiali

Se durante la corsa hai già provato dolore e noti che sta addirittura peggiorando, conviene sospendere l'attività che causa le stecche tibiali per almeno un mese, o anche più. Fai riposare le gambe e pratica un altro sport a basso impatto, come andare in bicicletta, nuotare o usare un cross-trainer.

  • Aumentare gradualmente l'intensità

Se per risolvere le stecche tibiali hai sospeso la corsa, il tennis o altre attività già da qualche settimana, cerca di resistere alla tentazione di riprendere subito alla massima intensità. Piuttosto, ricomincia l’attività pian piano e per un intervallo di tempo inferiore e poi aumentala gradualmente.

  • Usare impacchi di ghiaccio

Se hai dolore, avvolgi una borsa col ghiaccio, o un sacchetto di piselli surgelati, in un asciugamano e premi contro la tibia per almeno 15-20 minuti, ripetendo l’operazione più di una volta al giorno.

  • Prendi un farmaco antidolorifico

Gli antidolorifici da banco come l'ibuprofene e il paracetamolo possono aiutare a ridurre il dolore alla tibia.

Non è una condizione medica grave

Le stecche tibiali sono uno di quei fastidi irritanti e persistenti, che a un certo punto colpiscono gran parte dei runner, per non parlare degli atleti dediti ad altri sport, come il tennis, la pallamano e la pallavolo. La buona notizia è che le stecche tibiali non sono una sindrome grave e possono scomparire tanto velocemente quanto si manifestano. Tuttavia, se sono persistenti, conviene consultare il medico di famiglia, per escludere una frattura da stress.

Se vuoi saperne di più sui problemi o i disagi che possono affliggere chi corre, leggi la nostra guida sulla fascite plantare e scopri come proteggere le tue ginocchia quando corri.