Passa al contenuto principale
Running vs gym shoes

Qual è la differenza tra scarpe da corsa e scarpe da allenamento?

1 luglio 2021

Se non conosci le differenze tra le varie tipologie di scarpe esistenti, individuare il paio giusto può rivelarsi estremamente difficile.

Qualunque negozio di articoli sportivi o store online visiterai, ti troverai di fronte una vastissima scelta di calzature sportive, il che potrà crearti una certa confusione. Se non conosci le differenze tra le varie tipologie di scarpe esistenti, individuare il paio giusto può rivelarsi estremamente difficile.

Certo, osservando quell’incredibile moltitudine di scarpe, ti accorgerai ben presto che gran parte di esse sono progettate per uno sport specifico, come il tennis o il trail running . Ma per altre, come le scarpe da corsa e le scarpe da allenamento, la differenza non è così evidente. Come distinguere, allora, le scarpe da corsa dalle scarpe da allenamento e come fare a scegliere le calzature più adatte a te?

Differenza tra scarpe da running e scarpe da allenamento

Le scarpe da running e da allenamento hanno spesso un design molto simile e anche alcuni materiali in comune, come la tomaia in rete e l’intersuola in schiuma leggera. A complicare le cose ci si mettono anche i negozi di articoli sportivi generici, dove spesso le scarpe da corsa e da allenamento vengono indifferentemente esposte negli stessi scaffali.

In quanto marchio specializzato, ASICS realizza le proprie scarpe da corsa utilizzando esclusivamente i materiali e le tecnologie più all’avanguardia, con l’obiettivo di garantire ai runner il miglior sostegno possibile durante la corsa. Trattiamo le scarpe da corsa e da allenamento come due tipologie di prodotto ben distinte ed è importante che anche chi si appresta ad acquistarle colga questa differenza.

A cosa servono le scarpe da allenamento?

Le scarpe da allenamento possono essere considerate scarpe da palestra e fitness multiuso . Sono adatte alle lezioni di fitness, per affrontare sessioni di HIIT o allenamenti pliometrici, sulle macchine ellittiche e anche per alcuni tipi di sollevamento pesi. Insomma, sono delle scarpe ‘tuttofare’ estremamente affidabili!

Come suggerisce il loro stesso nome, le scarpe da corsa sono progettate esclusivamente per lo svolgimento di questa attività sportiva, che sia su asfalto, piste, sentieri o sul tapis roulant. Per quanto attiene alla loro progettazione, tutto è finalizzato migliorare e sostenere i movimenti del runner. Talvolta, le scarpe da corsa vengono utilizzate per allenarsi in palestra e sono idonee anche a questo scopo, ma offrono sicuramente il massimo quando sono richiesti comfort, tenuta e stabilità superiori, vale a dire quando corri.

How Are Running and Training Shoes Different - Image 1

Differenze di progettazione tra le scarpe da corsa e da allenamento

1. Ammortizzazione

Scarpe da corsa: offrono una grande ammortizzazione, che si concentra soprattutto nell’area del tallone, oppure è distribuita abbastanza uniformemente lungo tutta la suola.

Scarpe da allenamento: offrono una minore ammortizzazione rispetto alle scarpe da corsa, che è distribuita di solito lungo tutta la suola in modo uniforme.

2. Forma

Scarpe da corsa: hanno in genere un drop (vale a dire la differenza di altezza tra punta e tallone) maggiore e sono realizzate su una sagoma ricurva, in modo che la punta sia sollevata da terra.

Scarpe da allenamento: tendono ad avere ad avere un drop più basso e una suola più piatta, quindi maggiormente a contatto con il suolo.

3. Peso

Scarpe da corsa: sono quelle che in assoluto pesano di meno, grazie anche all’impiego di una schiuma ultraleggera per le suole.

Scarpe da allenamento:

tendenzialmente peseranno un po’ in più delle scarpe da corsa, poiché devono essere più resistenti per sostenere i movimenti multidirezionali.

4. Aderenza

Scarpe da corsa: la presa o aderenza delle scarpe è progettata in modo da facilitare il movimento unidirezionale.

Scarpe da allenamento: la presa è progettata in modo tale da supportare i movimenti multidirezionali.

5. Sostegno

Scarpe da corsa: tranne nel caso di scarpe stabili, presentano gran parte del sostegno sotto il tallone e hanno una tomaia più flessibile

Scarpe da allenamento: offrono maggiore sostegno nelle suole e nella parte esterna della scarpa per favorire i movimenti multidirezionali

How Are Running and Training Shoes Different - Image 2

È possibile utilizzare le scarpe da allenamento per il running e viceversa?

Sarebbe opportuno che indossassi le scarpe da running per la corsa e le scarpe da allenamento per il cross training, o altre attività da svolgere in palestra, senza scambiarle, proprio come non utilizzeresti mai delle scarpe da golf per giocare a basket. Indossare le scarpe sbagliate può esporti al rischio di infortuni e disagi.

Ad esempio, se indossi scarpe da corsa durante una lezione di aerobica, dove c'è molto movimento laterale, potresti scoprire che un tacco alto e morbido offre minore sostegno alle tue caviglie, aumentando il rischio d’infortuni. Se invece stai sollevando pesi, la suola ricurva di una scarpa da corsa potrebbe renderti instabile.

Analogamente, correre una maratona con le scarpe da allenamento potrebbe risultare doloroso sulla lunga distanza. I talloni, infatti, non riceverebbero sufficiente sostegno e l’impatto ripetuto dei piedi sull'asfalto potrebbero causarti spiacevoli inconvenienti, come la fascite plantare. Inoltre, ti accorgeresti che le suole delle scarpe da allenamento si consumano molto più velocemente, se utilizzate per lunghe sessioni di corsa su strada.

Detto questo, non tutti dispongono di un budget tale, da acquistare scarpe diverse per ogni attività sportiva. Quindi, diventa fondamentale valutare come prevedi tendenzialmente di utilizzare le tue scarpe. Se corri per lo più su strada e ti dedichi alle sessioni in palestra solo di rado, le scarpe da corsa sono la scelta più intelligente. Se invece ti alleni in palestra tre giorni su sette ed esci per una breve corsa soltanto una volta alla settimana, allora le scarpe da allenamento sono la soluzione più sensata.

Ovviamente, se hai intenzione di dedicarti in egual misura sia alla palestra, che alla corsa, a quel punto è consigliabile acquistare due paia di scarpe, anche perché in questo modo eviterai che si usurino troppo velocemente.