Immergersi nella natura con il trail running

1 luglio 2018

Il trail running rappresenta il punto d’incontro per eccellenza di natura e fitness. Gli esseri umani sono una specie nata per correre su sentieri naturali e soffici.

Il trail running rappresenta il punto d’incontro per eccellenza di natura e fitness. Gli esseri umani sono una specie nata per correre su sentieri naturali e soffici. È però solo relativamente di recente che la costruzione di città e strade ha modificato il nostro modo di correre. Comunque, solo perché si vive in città, non significa che si è obbligati a allenarsi esclusivamente su marciapiedi affollati respirando i fastidiosi gas di scarico dei veicoli. Ci sono infatti molti sentieri tutti da esplorare anche all’interno delle città italiane di grandi dimensioni, così che il trail running nella natura diventa un’opzione per tutti.

Perché dovresti iniziare a correre nella natura?

Chiunque tu sia e ovunque tu viva, non potrai che trarre enormi benefici dal correre nella natura. Tra questi, un abbassamento della probabilità di essere affetto da depressione e ansia, nonché una riduzione dell’attività neurale associata con l’insorgenza di malattie mentali. Perché? Semplice. Gli ambienti naturali hanno la capacità di arrestare la nostra reazione allo stress caratteristica dell’evoluzione. Inoltre, le irregolarità del terreno sul quale si pratica trail running richiedono il 100% dell’attenzione, trasformando l’allenamento in una pratica di mindfulness.

I benefici del trail running nella natura sono senza dubbio indiscutibili, ma prima di indossare il tuo paio di scarpe e partire in esplorazione, dovresti considerare alcune regole di base.

1. La sicurezza prima di tutto

Se hai intenzione di uscire a allenarti, ti consigliamo di farlo con un amico ogni volta che sia possibile o, almeno, di informare sempre un conoscente sui tuoi spostamenti e l’orario di ritorno previsto. Dovresti inoltre portare con te il cellulare, ricordandoti di mantenere sempre attivi i servizi di localizzazione e ben carica la batteria. Se non conosci bene la zona, dovresti anche pianificare il tragitto in anticipo e portare con te una mappa dei sentieri.

2. Tieni sempre d’occhio la strada

Correre su sentiero può risultare complicato, vista la presenza di radici, rocce e ostacoli che richiedono di prestare costantemente la massima attenzione. Con così tanto a cui pensare, potresti essere tentato a guardarti i piedi o distrarti osservando tutta la bellezza che ti circonda. Tuttavia, per ridurre il rischio di inciampare o cadere, dovresti mantenere lo sguardo fisso sul sentiero, a due o tre metri davanti a te. Così facendo, creerai una linea immaginaria da seguire senza particolari intoppi. Quando si pratica trail running nella natura, è importante avere tutto il tempo di godersi i panorami che ti circondano, ma prima di farlo, rallenta sempre o fermati completamente.

3. Trova sentieri nella tua zona

La tecnologia moderna ti permette di trovare con agilità i migliori sentieri nelle tue vicinanze. Servendoti del GPS e cercando sul cellulare “sentieri da corsa nelle vicinanze” troverai numerose opzioni nella tua area. In alternativa, se hai difficoltà in questo modo, potresti dare un tocco di creatività alla tua ricerca. Usa Google Maps per individuare le zone verdi vicino a te e approfondisci la tua ricerca visitandone i siti ufficiali.

4. Indossa le scarpe adatte

Se vuoi iniziare a praticare questa disciplina in tutta tranquillità, non possiamo che consigliarti di investire in un buon paio di scarpe da trail running. Queste ultime si differenziano da quelle classiche per la corsa su strada in quanto offrono stabilità e trazione di gran lunga più elevate, così da permetterti di affrontare i terreni scivolosi e accidentati nel migliore dei modi. Inoltre, sono anche progettate per ridurre il rischio di slogature e altri infortuni. Un buon paio di scarpe da corsa dovrebbe risultare comodo nel tallone ma allo stesso tempo lasciare un po’ di spazio libero nella zona delle dita, così da garantirti il massimo comfort sulle lunghe distanze.

5. Idratati in abbondanza

Idratarsi come si deve durante un allenamento di trail running è un dovere, considerando che non si ha mai la certezza di quanto tempo sia necessario per percorrere anche i sentieri più familiari. Pioggia, fango, neve, vento forte, caduta di rami e simili possono rendere la tua corsa più complicata del previsto. Se ti alleni su un sentiero sterrato, nonostante tu prenda tutte le dovute precauzioni, potresti anche correre il rischio di perderti. Ecco perché è così importante portare con te liquidi in abbondanza – per esempio servendoti di pratiche bottiglie portatili, cinture portabottiglie e zaini-borraccia.

Trova tutto l’essenziale per il trail running da ASICS

ASICS ti offre un’ampia gamma di scarpe, abbigliamento e accessori da trail running di alta qualità tra cui scegliere sia per uomo sia per donna. Dai un’occhiata al nostro sito web per il tuo prossimo acquisto.