Correre all’aperto o sul tapis roulant: pro e contro
17 novembre 2021
Una domanda che viene spesso rivolta ai nostri esperti di corsa ASICS è se sia meglio correre all’aperto o sul tapis roulant. Di fatto, è possibile raggiungere gli stessi obiettivi, cioè migliorare forma cardiovascolare, sviluppare il tono muscolare e alleviare lo stress, con entrambe le modalità.
Una domanda che viene spesso rivolta ai nostri esperti di corsa ASICS è se sia meglio correre all’aperto o sul tapis roulant. Di fatto, è possibile raggiungere gli stessi obiettivi, cioè migliorare forma cardiovascolare, sviluppare il tono muscolare e alleviare lo stress, con entrambe le modalità.
Eppure, tra la corsa all’aperto e sul tapis roulant sussistono delle differenze sostanziali, che riguardano i benefici specifici per la salute, le tecniche di corsa e gli effetti sul corpo. Comprenderle può aiutarti a scegliere in maniera consapevole il tipo di allenamento più adatto a te.
Principali differenze tra corsa all’aperto e sul tapis roulant
1. Attivazione muscolare
Una delle principali differenze tra la corsa all'aperto e sul tapis roulant è il numero di muscoli che si attivano. Correre su una superficie piana e in linea retta, come nel caso del tapis roulant, non attiva, né rafforza i muscoli che usi quando, per strada, stai attento a schivare le altre persone, salti su e giù dai marciapiedi, devi aggirare gli ostacoli o ti ritrovi a correre su superfici irregolari.
Inoltre, rispetto all’attività en plein air, la corsa sul tapis roulant può comportare un rischio d’infortuni più elevato, essenzialmente per due ragioni. In primo luogo, se corri nello stesso modo per lunghi periodi, sovraccaricherai sempre gli stessi muscoli e le stesse ossa. In secondo luogo, quando riprendi a correre all’aperto, potresti non essere più in una condizione muscolare tale, da riuscire ad affrontare un percorso più articolato, con la necessaria agilità.
2. Impatto
Che l’impatto con la pavimentazione stradale possa nuocere alle ossa e alle articolazioni è solo un luogo comune, ben lontano dalla realtà. Ciò accade in quanto correre su superfici solide, come cemento e asfalto, crea delle forze di reazione al suolo che fortificano le tue ossa.
Ciononostante, se hai riportato infortuni o traumi dovuti all’impatto della corsa, come le stecche tibiali o la fascite plantare, è preferibile correre sul tapis roulant, giacché quest’attrezzo è progettato per assorbire le forze di reazione al suolo. Insomma, se correre sul un tapis roulant non rafforzerà le tue ossa — al contrario di quando corri all’aperto — ridurrà di sicuro l'impatto sulle articolazioni, mettendoti al riparo da eventuali infortuni.
3. Tecnica
La tecnica di un runner tende a non cambiare, a prescindere da dove corra. Che tu sia sul tapis roulant o per strada, ti ci vorranno in media 4-6 minuti per prendere il passo. Da quel momento in poi, la tua tecnica di corsa resterà pressoché identica.
L'unica differenza è che chi corre sul tapis roulant tende naturalmente ad aumentare la lunghezza del passo e a ridurre la cadenza, trovandosi su un percorso lineare. Inoltre, l’assenza di ostacoli fa in modo che la falcata resti costante.
Quali sono i pro e i contro della corsa all’aperto?
I vantaggi per chi si allena all’aria aperta sono molteplici, dalla possibilità di godere della natura circostante o incontrare altra gente, alla facilità di alternare la corsa con il trail running, l'interval training o altre attività sportive, in base al percorso prescelto.
Pro:
- Non è dispendioso: tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare a correre è un buon paio di scarpe da running e un abbigliamento sportivo appropriato.
- Puoi allenarti ovunque: che tu sia in viaggio per lavoro o in vacanza, la corsa ti offre la possibilità di esplorare nuovi quartieri e nuove aree.
- Ideale per allenarti in vista di gare: correndo all’aperto, abituerai i muscoli e le articolazioni ad affrontare il terreno multiforme che si incontra durante un percorso di gara.
- Puoi goderti i grandi spazi aperti: una ricerca suggerisce che allenarsi all’aperto, stare a contatto con la natura e vedere altre persone, è particolarmente benefico tanto dal punto di vista psicologico, quanto fisiologico, rispetto alla corsa in ambiente chiuso.
Contro:
- Maggiore rischio d’infortuni: qualsiasi attività sportiva può teoricamente causare un infortunio. Tuttavia, le superfici irregolari e l'impatto con il terreno fanno sì che gli infortuni tendano ad essere più comuni quando si corre all'aperto.
- Condizioni meteo: correre in situazioni di caldo estremo, elevata umidità, ghiaccio, neve o vento forte può essere particolarmente difficile, se non addirittura pericoloso.
- Ostacoli lungo il percorso: le possibili insidie del terreno, i ciclisti, le automobili e persino i pedoni rischiano di provocare inciampi e cadute e, dunque, potenziali infortuni.
Quali sono i pro e i contro della corsa sul tapis roulant?
Le ragioni per cui il tapis roulant è uno degli attrezzi cardiovascolari più comuni nelle palestre e nelle case private sono molteplici.
Pro:
- È sempre utilizzabile: puoi correre sul tapis roulant quando e quanto vuoi, senza doverti preoccupare, ad esempio, del tempo che fa o di che ore sono.
- Puoi monitorare la tua prestazione: il tapis roulant ti consente di tenere facilmente sotto controllo il tuo passo e la distanza percorsa. Questa caratteristica è particolarmente importante per chiunque debba rimettersi in forma dopo un infortunio o abbia stabilito degli obiettivi di allenamento ben precisi.
- Esercita una minore sollecitazione sulle articolazioni: il tapis roulant consente un elevato assorbimento degli urti, riducendo perciò la pressione sulle caviglie e le ginocchia rispetto alla corsa all'aperto.
- È comodo e versatile: il tapis roulant ti permette di correre in totale sicurezza, anche quando sei da solo, e inoltre di variare la velocità e la durata della corsa, secondo le esigenze del momento.
Contro:
- Rischio di squilibri muscolari: l'impatto della corsa sul tapis roulant è di certo inferiore rispetto alla corsa all'aperto, ma a lungo andare l'uso sistematico di questo attrezzo può causare squilibri muscolari e dare quindi origine a lesioni o traumi.
- Il percorso non varia: correre perennemente in linea retta e su una superficie planare limita l'attivazione muscolare e lo sviluppo dell’agilità.
- Assenza di discese: la maggior parte dei tapis roulant sono sprovvisti della funzione che consente di correre in discesa. Ciò riduce i benefici per i muscoli tibiali nella parte anteriore della gamba.
- Può annoiare: il tapis roulant è più adatto a sessioni di allenamento di breve durata, visto che una corsa troppa lunga potrebbe risultare monotona.
Tirando le somme
In conclusione, è meglio correre all’aperto o sul tapis roulant? In realtà, non esiste una risposta univoca a questa domanda. Entrambe le modalità presentano una serie di vantaggi e svantaggi, che starà a te valutare in base ai tuoi obiettivi di fitness.
Se desideri migliorare la tua forma cardiovascolare, o mantenerti in forma, correre sul tapis roulant va più che bene. Ma, se ti stai allenando per una gara, o vuoi ricavare dal tuo allenamento maggiori benefici muscolari, allora correre all'aperto è di sicuro la soluzione più efficace.