Passa al contenuto principale
A causa del volume elevato di ordini, la consegna potrebbe subire ritardi. Ci scusiamo per il disagio.

Le scarpe giuste per il trail running

2 marzo 2018

Se ti sei iscritto a una gara internazionale o di orientamento, o hai voglia di scappare dalla monotonia routinaria e sei in cerca un’avventura fuoristrada stimolante, sarai d’accordo che ti serve scoprire quali sono le migliori scarpe da trail running per il tuo sport. Correre su sentieri sterrati è tutta un’altra storia che correre su tapis roulant o su una strada asfaltata uniforme – i piedi si destreggiano costantemente su vari tipi di terreno e scivolosità, superfici dislivellate o irregolari.

Se ti sei iscritto a una gara internazionale o di orientamento, o hai voglia di scappare dalla monotonia routinaria e sei in cerca un’avventura fuoristrada stimolante, sarai d’accordo che ti serve scoprire quali sono le migliori scarpe da trail running per il tuo sport.

Correre su sentieri sterrati è tutta un’altra storia che correre su tapis roulant o su una strada asfaltata uniforme – i piedi si destreggiano costantemente su vari tipi di terreno e scivolosità, superfici dislivellate o irregolari. Sbagliando paio di scarpe, si corre il rischio di slogarsi una caviglia o scivolare.

Quindi come scegliamo le migliori scarpe da trail running femminili o maschili?

Come differiscono le scarpe da trail running?

Le migliori scarpe da trail running comprendono una serie di caratteristiche per superare le sfide lanciate da un terreno irregolare e imprevedibile. Non sono delle semplici scarpe da ginnastica con maggiore trazione. A paragone con le scarpe da corsa su strada, che tendono a essere ultraleggere, con ammortizzazione concentrata maggiormente nella zona del tallone e con una presa sul terreno unidirezionale, le scarpe da trail sono molto diverse. Tra le caratteristiche delle migliori scarpe da trail running troviamo:

  • Migliore ammortizzazione: le scarpe da trail running offrono un assorbimento degli urti lungo tutta la suola, non solo al tallone. Data la natura di questo sport, il piede è soggetto a costanti superfici impervie, taglienti o dure per tutta la corsa, quindi necessita ulteriore protezione.
  • Tasselli più spessi: uno dei tratti distintivi delle scarpe da trail running è l’avere tasselli più spessi e più rigidi, aderendo meglio al suolo, specialmente su terreni sdrucciolevoli o fangosi.
  • Aderenza multidirezionale: Nel cercare le scarpe da trail running, focalizzati sulle suole. Le migliori scarpe da trail running posseggono una presa di aderenza multidirezionale che sarà impagabile quando ti troverai instabile su terreni scivolosi o imprevedibili, evitando inattese cadute e scivolate.
  • Idrorepellenza: alcune scarpe da trail running avanzate saranno anche idrorepellenti ma in materiale traspirante nelle parti superiori della tomaia, assicurando impermeabilità ai calzini anche in caso si calpestino pozzanghere.
  • Rigidezza esteriore: le scarpe da trail running spesso sono anche più dure esteriormente, in modo da garantire maggiore protezione anti-roccia.
  • Contrafforte interno: alcune scarpe da trail running – in particolare quelle progettata per i suoli montani e rocciosi – includono un contrafforte interno, consistente in una protezione plastificata interna, alla parte dell’avampiede, per proteggere dagli urti.

Dovrei preoccuparmi della pronazione?

Molti corridori considerano le implicazioni della corsa portate a seconda se si è un iperpronatore o un supinatore, in quanto, delle scarpe apposite, possono aiutare a correggere eventuali problemi. Questo, soprattutto se si corre su asfalto, quando i piedi eseguono un movimento costante, rischiando quindi l’insorgenza di dolore o fastidio.

Nonostante ciò, i problemi di pronazione con le scarpe da trail running passano in secondo piano, in quanto la superficie di corsa cambia sempre, influenzando anche l’impatto del piede. Di conseguenza, i piedi sono meno soggetti allo sforzo che avviene su superfici regolari e più solide..

Come scegliere le migliori scarpe da trail running femminili e maschili

Esistono innumerevoli scarpe da trail running sul mercato, rendendo difficile la scelta se si è nuovi della disciplina. Prima di tutto, è importante tener conto della superficie di corsa:

  • Terreno prevedibile:
  • se si tratta di alzaie lungo dei canali, sentieri boscosi o campi relativamente piatti, sarà meglio investire in delle scarpe leggere, meno ammortizzate e con tasselli meno robusti, così da non rallentarti data la natura facilmente percorribile del terreno, dove non si necessita di supporto maggiore.

  • Terreno scivoloso, instabile o fangoso:
  • ti troverai a poggiare i piedi su sentieri fangosi, superfici rocciose, cosparse di chiaia o ramoscelli? Allora è il caso di munirti di scarpe dalla tomaia idrorepellente, e dotate di tasselli robusti capaci di trazione multidirezionale.

  • Sentieri rocciosi e pendii scoscesi:
  • hai intenzione di fare escursione fra le montagne e le alture, saltando massi a destra e a manca, scalando ripidi sentieri pietrosi? Se questo è il caso, allora scarpe con suole ben ammortizzate, con delle tomaie rigide sono quello che ti serve, per proteggere ulteriormente i piedi da pietre e rocce.

Più di una scarpa da corsa

Se indubbiamente le scarpe sono il miglior investimento da poter fare quando si tratta di trail running, ci sono anche altri accessori che vale la pena considerare per il massimo comfort:

  • Calzini: calzini appropriati sono importanti per mantenere le dita calde e fornire un ulteriore strato di ammortizzazione ai muscoli del piede.
  • Borse e zaini: porta tutto ciò che ti serve nelle tue corse in montagna in una borsa da corsa o un marsupio.
  • Abbigliamento idrorepellente: abbigliamento leggero, traspirante e idrorepellente renderà la corsa ancora più comoda.

Con le giuste scarpe da trail running, , così come gli accessori, sarai pronto a sfidare senza paura i terreni più impervi.