
Quali sono gli accessori migliori da trail running?
19 marzo 2018
Quando esci per fare un po’ di trail running, che sia su un sentiero dietro casa, in collina, in montagna o in un bosco, dovresti avere con te alcuni accessori essenziali. Tutti gli accessori della tua attrezzatura da trail running devono essere confortevoli e leggeri, in modo tale da non influenzare le tue prestazioni, ma anche adatti all’occasione e all’altezza della situazione.
Quando esci per fare un po’ di trail running, che sia su un sentiero dietro casa, in collina, in montagna o in un bosco, dovresti avere con te alcuni accessori essenziali. Tutti gli accessori della tua attrezzatura da trail running devono essere confortevoli e leggeri, in modo tale da non influenzare le tue prestazioni, ma anche adatti all’occasione e all’altezza della situazione. Facendo trail running ti esporrai a una vasta gamma di condizioni sulle lunghe distanze, per le quali è meglio essere preparati.
Quindi, cosa ti serve per la tua prossima corsa fuori strada? Ecco l’essenziale:
1. Zaino da trail running
A seconda della lunghezza del percorso e le condizioni atmosferiche, porterai con te accessori diversi, sempre però servendoti di uno zaino da trail running che possa contenere una borraccia, vestiti supplementari, qualcosa da mangiare e, naturalmente, chiavi e cellulare.
Rispetto a uno zaino tradizionale, un modello da trail running è progettato appositamente per svolgere attività a alta intensità, essendo leggero, ventilato, con una linea che si adatta perfettamente alle forme del corpo e include spesso un serbatoio d’acqua per permetterti di idratarti senza ricorrere all’uso delle mani.
2. Cintura da trail running
Se hai intenzione di percorrere una distanza breve in una zona che conosci bene, potresti sostituire l’uso di uno zaino da trail running con una cintura, che ti permetterà di tenere i tuoi oggetti personali al sicuro e a portata di mano. Una cintura da trail running è abbastanza capiente da contenere il tuo telefono, soldi, integratori energetici e chiavi; in più, può essere indossata sopra o sotto la maglietta e allacciata intorno al bacino per ridurre ogni possibile rimbalzo.
3. Idratazione
Non c’è sicuramente bisogno di ricordarti l’importanza di rimanere ben idratati, soprattutto se si corrono lunghe distanze. La disidratazione può ridurre notevolmente le tue prestazioni e portare a un elevato affaticamento muscolare e addirittura crampi. Includere una sacca o una bottiglia d’acqua nella tua attrezzatura da trail running o una bibita elettrolitica per recuperare i sali minerali perduti con la sudorazione, ti permetterà di correre più a lungo. Mentre per affrontare le gare brevi dovrai portare con te almeno un bottiglietta d’acqua; per quelle lunghe sarà necessaria una sacca della portata massima di tre litri di liquidi.
4. Pantaloncini da trail running ad alte prestazioni
I pantaloncini da trail running/a> tendono a essere un po’ più lunghi rispetto a quelli tradizionali da corsa su strada – per poter garantire una protezione extra dalle piante e detriti che potresti trovare per strada – oltre a essere larghi per evitare qualunque tipo di disagio e surriscaldamento. Molto popolari tra i trail runner, sono anche i pantaloncini contenitivi, che offrono benefici tra i quali un miglioramento della circolazione sanguigna, una riduzione dei traumi provocati dal contatto con il suolo e un recupero muscolare più veloce. Qualunque tipo di pantaloncini da trail running tu scelga, fai in modo che il tessuto sia assorbente e traspirante – progettato appositamente per assorbire il sudore dalla pelle spostandolo verso la superficie esterna dei pantaloni, dove si asciuga più rapidamente – facendoti sentire a tuo agio durante tutta la corsa.
5. Giacca o gilet leggero
Una giacca o un gilet leggero possono contribuire a mantenere costante la temperatura del tuo corpo e proteggerti da agenti atmosferici come vento e pioggia. Anche nella peggiore delle condizioni, generi un sacco di calore mentre ti alleni, così che è importante investire un po’ per l’acquisto di accessori d’abbigliamento traspiranti, in modo da evitare surriscaldamento e sudore eccessivi. Una giacca o un gilet sono anche facili da arrotolare e occupano poco spazio nel tuo zaino da trail running, cintura o tasca.
6. Scarpe da trail running
Le scarpe da trail running ti offrono un’elevata stabilità su terreni irregolari, un’aderenza maggiore e una suola robusta in grado di sopportare tutta la pressione extra a cui sono sottoposte. Le scarpe da trail running includono caratteristiche come:
- Intersuole speciali più dure nella zona del mesopiede;
- Suole esterne più resistenti per mantenere il tuo piede protetto;
- Suole esterne in grado di assicurare la massima aderenza con il suolo in ogni loro punto, per permetterti di correre in tutta sicurezza in salita e in discesa;
- Protezione impermeabile per mantenere asciutti i tuoi piedi.
Per scegliere il paio di scarpe da trail running che fa più al caso tuo, dovrai tenere in considerazione aspetti come il luogo in cui hai intenzione di allenarti e la velocità di corsa. Alcuni runner preferiscono combinare corsa su strada e trail running; altri, invece, sono alla ricerca di scarpe speciali capaci di sopportare tanto sentieri pietrosi quanto piste tecniche.
Attrezzatura da trail running affidabile
ASICS ti offre un’ampia gamma di scarpe da trail running di alta qualità tra cui scegliere sia per uomo sia per donna. Dai un’occhiata al nostro sito web per il tuo prossimo acquisto.