Cos’è la pronazione

8 agosto 2019

Quando si cerca di definire la pronazione, si pensa immediatamente a una diagnosi medica negativa o a un termine relazionato con il mondo politico. Ma cos’è in realtà la pronazione?

Quando si cerca di definire la pronazione, si pensa immediatamente a una diagnosi medica negativa o a un termine relazionato con il mondo politico.

Ma cos’è in realtà la pronazione?

La pronazione è la rotazione naturale del piede verso l’interno quando viene a contatto con il suolo durante la corsa o la camminata. Si tratta quindi di un movimento essenziale, in quanto permette l’appiattimento degli archi aiutando a distribuire equamente il peso del nostro corpo e a assorbire i colpi. Quando, però, i nostri piedi ruotano eccessivamente, si parla di iperpronazione, un fenomeno che può provocare infortuni col passare del tempo.

Nel rispondere alla domanda “cos’è la pronazione?”, il nostro blog spiega quindi cosa si intende per pronazione neutra, ipopronazione e iperpronazione e come prevenire possibili infortuni durante la corsa.

Pronazione neutra Si parla di pronazione neutra quando il tuo piede tocca il suolo in modo naturale o “corretto”. In questo caso, la caviglia ruota leggermente verso l’interno al momento del contatto. Dato che si crede che solo il 20-30% dei runners abbia una pronazione neutra, non preoccuparti se non dovesse essere il tuo caso; non sei da solo, fai parte della gran maggioranza.

Iperpronazione Si parla di iperpronazione quando l’arco del piede ruota troppo verso il basso o l’interno quando tocca il suolo. Comunemente conosciuta come “piedi piatti”, può aver un effetto negativo sul tuo corpo se non la si corregge per tempo. Da notare che le persone con i piedi piatti – in particolar modo se corridori – sono di solito più suscettibili agli infortuni.

Ipopronazione Anche conosciuta come “supinazione”, si trova all’estremo opposto rispetto all’iperpronazione, nel senso che il piede ruota troppo verso l’esterno anziché l’interno. Chi ne soffre, corre rischi simili a chi è affetto da iperpronazione; anche in questo caso, infatti, sarai più esposto agli infortuni se il problema non viene risolto per tempo.

Come scoprire se soffro di supinazione o iperpronazione?

Le tue scarpe parlano chiaro: un modo veloce per controllare se soffri di iper o ipopronazione è quello di controllare lo stato di logoramento o rottura delle suole. Se le tue scarpe sono più consumate nella parte interna in prossimità dell’avampiede, potrebbe trattarsi di iperpronazione. Se, invece, l’usura è principalmente nella parte esteriore verso il quinto dito, si tratterà di supinazione.

Riconosci i sintomi: un arco dolorante può essere sintomo di iperpronazione o di supporto insufficiente da parte delle scarpe. Allo stesso modo, un dolore al tallone può indicare che non stai distribuendo equamente il peso sui piedi nel toccare terra. Chi non appoggia il piede correttamente, di solito, soffre anche di:

· Calli · Duroni · Dolore alle ginocchia · Mal di schiena · Periostite.

Controlla l’allineamento del tuo corpo: anche il modo in cui le tue tibie si allineano con i piedi può essere un segnale di pronazione incorretta. Controlla l’osso frontale della tibia, che collega il ginocchio alla caviglia; se è allineato con la parte interna del piede, potresti soffrire di iperpronazione. Le persone con una pronazione neutra dovrebbero aver quest’osso allineato con il secondo o terzo dito del piede.

Consulta un esperto: se non sei sicuro di soffrire o meno di pronazione scorretta, puoi rivolgerti a un membro del personale del tuo negozio di fiducia, che analizzerà i tuoi piedi per proporti alternative per il trattamento.

Come si può correggere una pronazione incorretta?

Tra le varie opzioni esistenti per aiutarti a trattare questo problema, segnaliamo:

Rafforzamento muscolare e riscaldamento: tra gli esercizi specifici per rafforzare i muscoli circostanti i tuoi piedi e archi, troviamo lo stretching dei polpacci e la rotazione dei piedi, entrambi utili per diminuire la pressione esercitata sui tuoi piedi con l’iperpronazione.

Solette: inserendo plantari nelle scarpe potrai garantire un supporto extra agli archi dei tuoi piedi, neutralizzando gli sforzi eccessivi causati dal tuo normale modo di camminare o correre. Disponibili senza prescrizione medica, sono in grado di provvedere il supporto necessario per prevenire o alleviare gli infortuni.

Scegliere il giusto paio di scarpe per la pronazione: quando la tua pronazione è incorretta, è importante scegliere un paio di scarpe indicato per risolvere il problema, soprattutto se sei un runner. Visitare un negozio di sport o specializzato nella corsa, con personale esperto che possa aiutarti a scegliere il paio giusto, è la mossa vincente. Prima di effettuare la scelta, richiedi a un membro dello staff di misurarti i piedi, così da garantire il miglior supporto possibile ai tuoi archi.

Ascolta il tuo corpo

Che tu sia un runner esperto o un principiante, è importante conoscere il tuo stile di camminata o corsa, così da prendere provvedimenti in grado di evitare infortuni e godere al meglio dei tuoi allenamenti.