Scarpe da running nuove: come ammorbidirle per il massimo del comfort
17 settembre 2024
Le tue nuove scarpe da corsa sono appena arrivate! Hanno una struttura leggera, un’intersuola ammortizzata e una suola propulsiva. Di sicuro, non vedrai l’ora di indossarle per una corsa all’aria aperta.
Ma prima di iniziare la tua prossima sessione, è importante sapere come fare per ammorbidire le tue nuove scarpe da running. Anche se le calzature di oggi sono caratterizzate da un design avanzato e da materiali tecnici altamente performanti che le rendono confortevoli fin dal primo utilizzo, è comunque una buona idea dedicare un po’ di tempo al loro rodaggio.
Ammorbidendo le scarpe da corsa potrai ridurre i possibili fastidi, trarre maggior piacere dall’attività fisica e risparmiare denaro, nel caso in cui dovessi scoprire che quel particolare modello non fa per te.
In questa guida, ti illustreremo tutto quello che devi sapere e fare per ammorbidire le tue nuove scarpe da corsa.
Cosa si intende per rodaggio delle scarpe da running?
Tutte le scarpe da corsa sono realizzate in base a una forma standardizzata per i diversi numeri di piede. Tuttavia, ognuno di noi ha una forma del piede, un peso e un modo di correre leggermente diversi. Ecco perché è necessario rodare le scarpe da running, ovvero ammorbidire i materiali in modo che possano adattarsi progressivamente alla forma del tuo piede.
Confronta la forma delle tue nuove scarpe da corsa con quella del vecchio paio per vedere la differenza. Noterai che la tomaia del vecchio paio si sarà modellata sulla forma del tuo piede, mentre quella del nuovo avrà una forma meno aderente. Allo stesso modo, se guardi all’interno delle tue vecchie scarpe, vedrai delle pieghe e delle solchi che si adattano al tuo piede. Il rodaggio delle scarpe da corsa consiste nell’avviare questo processo per far sì che le scarpe calzino ai tuoi piedi più comodamente.
Perché è consigliabile ammorbidire le scarpe da running nuove?
Anche se potresti essere tentato di uscire subito a correre con le tue nuove scarpe da running, vale la pena dedicare un po’ di tempo ad ammorbidirle. Indossare per un po’ le tue nuove calzature ti permetterà di:
Evitare i disagi
Quando le indossi per la prima volta, i materiali delle scarpe da corsa nuove possono risultare piuttosto rigidi. È quindi più probabile che sfreghino sulla pelle e provochino fastidio, oltre a rischiare di causare altri piccoli problemi come vesciche, calli, gonfiori ed eruzioni cutanee. Con l’uso graduale, le scarpe diventeranno man mano più morbide e flessibili, evitandoti così questi problemi.
Ridurre il rischio di lesioni
Le suole delle tue nuove scarpe da running saranno più rigide di quelle del vecchio paio. Confrontando scarpe da corsa vecchie e nuove, uno studio ha rilevato che le persone che indossavano scarpe nuove sentivano una maggiore pressione sulla pianta del piede, il che aumentava il rischio di lesioni. Per evitare questo problema, quindi, il consiglio è quello di ammorbidire le scarpe da corsa nuove.
Tuttavia, non si tratta solo di un problema di pressione. Se è vero che tutto il tuo corpo è impegnato nella corsa, allora tutto il tuo corpo dovrà adattarsi alle nuove calzature. Le tue nuove scarpe potrebbero avere una suola più reattiva, un profilo più basso o più alto o un peso diverso rispetto al paio precedente. Ciò significa che il tuo corpo dovrà operare dei piccoli aggiustamenti, mentre corri con le scarpe nuove. Man mano che che ti adatti alle nuove scarpe, eviterai potenziali lesioni dovute a una pressione o a un carico eccessivo.
Risparmiare denaro
Grazie all’uso graduale delle tue nuove scarpe da corsa, sarai in grado di comprendere rapidamente se queste sono troppo strette, troppo rigide o addirittura completamente inadatte ai tuoi piedi. In assenza di segni d’usura, potrai restituirle al negozio per un rimborso o un cambio. Se invece le indossi immediatamente per correre e ti accorgi solo al termine della corsa che non calzano bene, rischi di macchiarle o danneggiarle, compromettendo la possibilità di restituirle.
Leggi anche:Come pulire le scarpe da running
È necessario rodare un determinato modello di scarpe da running se lo hai già indossato in passato?
Se le tue nuove scarpe da corsa sono identiche a quelle usate in precedenza o sono addirittura una versione migliorata, il rodaggio sarà più semplice. Dato che saprai già come calzano al tuo piede, non c’è il rischio che siano scomode o inadatte. Detto ciò, i materiali del nuovo paio saranno comunque rigidi ed è quindi probabile che almeno all’inizio sfreghino sulla pelle.
Come capire se le scarpe da corsa nuove non sono adatte a te?
Che tu abbia acquistato le tue nuove scarpe da corsa online o in un negozio, potresti non aver avuto l’opportunità di provarle per capire come ti calzano. Come già sottolineato, non appena acquistate tutte le scarpe da running saranno un po’ più rigide rispetto al tuo vecchio paio, ma questo è del tutto normale e passerà con il tempo.
Tuttavia, la presenza di alcuni segnali potrebbe suggerire che quelle scarpe non sono adatte a te. Se li noti, sarebbe meglio restituirle o sostituirle con un paio diverso:
Quando cammini o corri, senti le dita dei piedi premere contro l’estremità della scarpa.
Le scarpe non sono abbastanza larghe e i tuoi piedi sporgono visibilmente dalla tomaia.
Le scarpe sono troppo larghe e i tuoi piedi si muovono troppo al loro interno. Questo problema è particolarmente rilevante, soprattutto se lo avverti intorno al tallone.
Le scarpe non ti sostengono in modo adeguato. Questo è un problema soprattutto se sei supinatore o iperpronatore, dato che una scarpa da corsa neutra non ti offrirà il supporto di cui hai bisogno.
Leggi anche: Come dovrebbero calzare le scarpe da corsa?
Come ammorbidire le scarpe da running nuove: 8 idee per il comfort
Non sai come ammorbidire le tue scarpe da corsa? Di seguito, troverai alcuni dei metodi migliori per ammorbidire le tue scarpe da running nuove ed esaltarne il comfort.
1. Indossale a casa
Se hai appena acquistato delle scarpe nuove in un negozio di articoli sportivi o su Internet, è naturale che tu voglia usarle subito. Tuttavia, è un’ottima idea iniziare a indossarle in casa mentre svolgi le tue attività abituali, come cucinare, passare l’aspirapolvere o semplicemente camminare per le stanze. In questo modo, sarai in grado di notare eventuali punti di compressione, sfregamenti o fastidi, segno che le scarpe non sono adatte a te. Se le indossi per qualche ora in casa, non le sporcherai e sarà quindi facile restituirle.
2. Provale su un tapis roulant
Se non sei del tutto sicuro delle tue scarpe, vale la pena provarle su un tapis roulant per una breve corsa, ad esempio di 10-15 minuti. Anche in questo caso, l’idea è quella di testare le scarpe prima di utilizzarle per l’attività fisica vera e propria, onde evitare che correndo all’aperto la tomaia si sporchi o che il battistrada si danneggi, cosa che ne impedirebbe la restituzione.
3. Corse lente e agevoli
Quando indossi le scarpe da corsa per le prime corse all’aperto, le sessioni dovrebbero essere piuttosto lente, brevi e facili. L’obiettivo è dare ai piedi e al resto del corpo il tempo di adattarsi alle scarpe nuove. Anche se sono identiche al modello che hai usato in precedenza, la suola delle scarpe nuove sarà più reattiva e la tomaia più rigida. Indossarle per corse lente e poco impegnative darà ai tuoi piedi e al resto del tuo corpo il tempo di abituarsi.
4. Indossa i calzini giusti
È sempre una buona idea usare dei calzini specifici per la corsa, soprattutto se stai indossando le tue scarpe da running nuove. I calzini sportivi in poliestere e nylon assorbono il sudore, prevenendo l’accumulo di umidità e lo sfregamento e riducendo così il rischio di vesciche. I calzini da corsa presentano anche un’imbottitura aggiuntiva sulla pianta, che darà ai tuoi piedi una maggiore ammortizzazione quando la suola della scarpa è ancora rigida.
5. Alternare le scarpe da running nuove con il paio vecchio
Se hai un programma di allenamento molto serrato, durante la fase di iniziale puoi provare a usare le scarpe da running nuove alternandole con il vecchio paio. Per le corse più lunghe e faticose, usa il vecchio paio che è più morbido e a cui il tuo corpo è già abituato. Per le corse più brevi e agevoli, usa il nuovo paio. In questo modo eviterai un calo improvviso nell’allenamento.
Leggi anche:Cambiare le scarpe da corsa: qual è il momento giusto?
6. Prova a flettere le scarpe
Flettere delicatamente le scarpe da corsa può aiutare ad ammorbidirle e ad adattarle all’arco del piede. L’importante è evitare di usare troppa forza o di tirare le scarpe in direzioni inusuali, poiché ciò potrebbe causare danni.
Tieni il tallone della scarpa da running con una mano e la punta con l’altra.
Piega delicatamente la scarpa verso l’alto e verso il basso.
Puoi anche provare a torcerla lateralmente con molta delicatezza.
7. Usa il calore per ammorbidire le scarpe da corsa con suola rigida
Se le suole delle tue scarpe da corsa sono particolarmente rigide, l’uso del calore può rendere i materiali più flessibili e allentare i punti più stretti.
NOTA BENE: di solito NON consigliamo di utilizzare questa tecnica su un nuovo paio di scarpe da corsa ASICS. Le nostre scarpe sono realizzate con colle, plastiche, gomma e altri materiali speciali che pur essendo resistenti non sono progettati per essere esposti ad alte temperature.
Detto ciò, potresti valutare l’uso del calore per ammorbidire le scarpe da running in caso di emergenza. Se hai ad esempio una maratona tra un paio di giorni e hai perso il paio di scarpe con cui corri abitualmente, il calore può rappresentare un metodo rapido per ammorbidire le scarpe.
Fai una breve corsa con le scarpe ai piedi e prendi nota degli eventuali punti critici.
Prendi un asciugacapelli e regolalo sull’impostazione più alta.
Tieni l’asciugacapelli a circa 15 cm di distanza dalla scarpa e spostalo su e giù per un paio di minuti per consentire alle suole di ammorbidirsi e diventare più flessibili.
8. Usa il ghiaccio per ammorbidire la tomaia delle scarpe da running
Se la tomaia delle tue scarpe da running è troppo stretta, l’uso del ghiaccio può aiutarti ad allargarla in modo da rendere la calzata più confortevole.
Anche in questo caso, non consigliamo in genere di utilizzare questo metodo con un nuovo paio di scarpe da running ASICS, dato che potrebbe danneggiare i materiali della tomaia. Ma può essere utile in caso di emergenza.
Versa l’acqua in due sacchetti da freezer, riempiendoli per circa la metà.
Sigillali accuratamente.
Infila un sacchetto in ogni scarpa, in modo da occupare tutti gli spazi al suo interno.
Infila le scarpe all’interno di un altro sacchetto e poi mettile in verticale nel freezer per almeno tre ore.
A differenza della maggior parte delle altre sostanze, l’acqua congelandosi si espande. Così facendo, tenderà la tomaia delle scarpe fino ad allargarla.
Trascorse le tre ore, togli le scarpe dal freezer e lascia che il ghiaccio si sciolga, in modo da rimuovere più facilmente i sacchetti dalle scarpe.
Leggi anche:Manutenzione delle scarpe: come farle durare di più
Quanto tempo ci vuole per ammorbidire le scarpe da running?
Ogni paio è diverso dall’altro, ma in genere occorrono dalle due alle quattro settimane per ammorbidire un nuovo paio di scarpe da corsa e sentirsi completamente a proprio agio. In questo lasso di tempo, man mano che i materiali si ammorbidiscono le scarpe si adatteranno alla forma del tuo piede. Se le indossi più spesso, ci vorrà meno tempo perché i materiali si ammorbidiscano.
La velocità con cui le tue nuove scarpe da corsa si ammorbidiscono può essere influenzata da due fattori:
Pronazione: in generale, le scarpe da corsa neutre sono più veloci da ammorbidire rispetto alle scarpe da corsasostenitive, in quanto le suole delle prime sono più leggere e flessibili.
Peso del runner: maggiore è il tuo peso, maggiore sarà la forza esercitata sulle scarpe mentre ti muovi. Ciò significa che i materiali si ammorbidiranno più velocemente.
Ammorbidire le scarpe da running nuove prima di una maratona
Se hai in programma una maratona o un altro tipo di gara di lunga distanza, avrai voglia di indossare delle scarpe da corsa nuove. Durante la fase di allenamento, le centinaia di chilometri che percorrerai ridurranno progressivamente la reattività e l’ammortizzazione delle tue scarpe da running nel giro di poco. Indossare scarpe nuove per la gara ti darà una spinta in più.
Se decidi di acquistare delle scarpe nuove per la gara, assicurati che siano il più possibile simili al vecchio paio. L’ideale sarebbe che fossero della stessa marca e dello stesso anno di produzione. In caso di impossibilità, acquista le scarpe dell’anno successivo. Se ti sei allenato con le scarpe GEL-NIMBUS™ 25, ad esempio, scegli per la gara un paio di GEL-NIMBUS 26, invece di un modello diverso come le GEL-CUMULUS™.
Non indossare le tue nuove scarpe da running il giorno della gara senza averle usate prima. Prova quindi ad alternarle con le vecchie scarpe durante gli ultimi allenamenti prima della maratona. Come descritto in precedenza, potresti indossare le scarpe nuove per le corse più brevi e le vecchie per quelle più lunghe.
Leggi anche: Le scarpe giuste per una maratona
Ammorbidire le scarpe da running per la tua tranquillità
Sapendo come ammorbidire le tue scarpe da running nuove, sarai in grado di indossarle senza subire lesioni, fastidi o ritardi nell’allenamento. Ciò significa che potrai trarre il massimo beneficio dalle tue nuove calzature molto rapidamente.