ASICS ankle-supporting running trainers

Scarpe da corsa che proteggono caviglie e ginocchia

6 agosto 2021

Se soffri cronicamente di ginocchia o caviglie deboli o stai superando un precedente infortunio alle articolazioni, delle scarpe da running che diano sostegno e forniscano una protezione aggiuntiva per caviglie e ginocchia possono rappresentare la soluzione.

Indubbiamente, la corsa può mettere a dura prova ginocchia e caviglie. Quando corri, una forza pari a due volte e mezzo il tuo peso corporeo scende attraverso il piede che colpisce il suolo. Questo potrebbe comportare il rischio di infortuni, se le tue articolazioni sono deboli.

Se soffri cronicamente di ginocchia o caviglie deboli o stai superando un precedente infortunio alle articolazioni, delle scarpe da running che diano sostegno e forniscano una protezione aggiuntiva per caviglie e ginocchia possono rappresentare la soluzione. Va da sé che le scarpe da sole non risolveranno il problema, ma possono comunque svolgere un ruolo importante, contribuendo a proteggere le articolazioni e darti un po' più di sicurezza nei movimenti.

Identificare i problemi al ginocchio e alla caviglia quando corri

Il dolore articolare che avverti durante la corsa può dipendere da molte cause ed è sempre buona regola discuterne anzitutto col tuo medico di famiglia o un fisioterapista qualificato. Indossare scarpe che ti diano maggiore sostegno è certamente parte della soluzione, ma è essenziale diagnosticare il problema alle articolazioni in partenza, in modo da poter scegliere il modello di scarpe da running più adatto a te.

Le cause più comuni di problemi al ginocchio e alla caviglia sono:

  • Sovraccarico

Potresti provare dolore alle articolazioni semplicemente a causa di un affaticamento eccessivo. Prima di rimetterti a correre, cerca di riposare per almeno 24 ore, anche se ti stai allenando per un evento.

  • Cattiva postura

Il dolore alle caviglie e alle ginocchia può essere causato in realtà da una cattiva postura. Una volta identificato e corretto il problema, il dolore potrebbe scomparire.

  • Vecchie lesioni

Se in passato hai riportato una lesione a un'articolazione della gamba o hai slogato ripetutamente la caviglia praticando uno sport diverso, è molto probabile che quando corri questi vecchi traumi si facciano risentire.

  • Problemi di pronazione

Con il termine pronazione s’intende il modo in cui il piede ruota quando cammini e corri. Durante la corsa, normalmente l'esterno del nostro tallone tocca per primo il suolo, per poi "rotolare" verso l'interno. Tuttavia, se hai una pronazione eccessiva, o insufficiente, potresti avvertire dolore se non indossi scarpe specifiche per la tua andatura. Scopri di più leggendo la nostra guida alla pronazione.

  • Fratture e altri problemi muscoloscheletrici

Potresti avere fratture da stress o altri problemi legati al fluido articolare. Rivolgiti a uno specialista per una diagnosi accurata del problema.

Molto spesso, per risolvere semplici problemi alla caviglia e al ginocchio, può bastare visitare un negozio di articoli per la corsa . Il personale qualificato potrà effettuare un'analisi dell’andatura , filmandoti mentre corri sul tapis roulant . In tal modo, comprenderanno i meccanismi del tuo stile di corsa e potranno consigliarti le scarpe da running giuste, affinché tu possa avere il sostegno di cui hai bisogno.

ASICS ankle-supporting running trainers - Image 1

Come scegliere scarpe da running di supporto

Benché sia opportuno individuare la causa di qualsiasi dolore articolare, prima di investire in un nuovo paio di scarpe da corsa, è bene anche sapere che, grazie alle loro caratteristiche, le scarpe di supporto riducono l'impatto della corsa e offrono maggiore sostegno. Ecco cosa cercare:

  • Acquista scarpe specifiche per la corsa

Se hai intenzione di correre, acquista scarpe da corsa progettate specificamente per questo sport. Calzature sportive più generiche tendono a non offrire l’ammortizzazione, o il sostegno nel tallone, di cui ha bisogno un runner.

  • Privilegia l'ammortizzazione

Indirizza la tua scelta verso scarpe che presentano maggiore spessore nell’intersuola e forniscano un’ammortizzazione superiore, non solo nel tallone, ma anche nell'area mediale.

  • Scegli scarpe della misura giusta

È importante che le scarpe da corsa aderiscano perfettamente ai lati del piede, ma abbiano altresì un po' di spazio in punta per consentire al piede di allungarsi. Leggi di più su come scegliere le scarpe da corsa della misura giusta.

  • Punta alla tenuta

Ogni runner — soprattutto chi abbia riportato in passato infortuni alla caviglia o al ginocchio — deve poter contare sulla tenuta delle calzature che indossa. Tutte le scarpe da corsa di ASICS sono normalmente dotate di un’aderenza superiore. Questa caratteristica, però, si esaltata nelle scarpe da trail running , che offrono una presa ancora maggiore, per garantire la più completa stabilità su superfici accidentate, discontinue o bagnate.

  • Sostegno stabile nella suola e sui lati

A seconda del tuo livello di pronazione, potresti trarre beneficio da scarpe da running con un sostegno aggiuntivo, come le nostre scarpe da corsa stabili.

Trova le scarpe giuste per te

Quando sei alla ricerca delle scarpe da running, sono davvero tanti gli aspetti da valutare —soprattutto se sei reduce da un fastidioso infortunio o hai problemi alle articolazioni —, ma non scoraggiarti. A tua disposizione, c’è una collezione talmente vasta di calzature da soddisfare le andature, gli stili di corsa e le esigenze di qualunque runner. Inoltre, puoi avvalerti di uno strumento di ricerca prezioso come l’ ASICS Shoe Finder , che ti consentirà di restringe il campo e ti aiuterà a trovare, tra le centinaia di scarpe in assortimento, il paio giusto per te.