
Cos'è il drop di una scarpa?
4 marzo 2025
Quando scegli un paio di scarpe da running, è molto utile conoscere gli elementi principali della struttura della scarpa. E una di queste caratteristiche si chiama drop.
Quando scegli un paio di scarpe da running, è molto utile conoscere gli elementi principali della struttura della scarpa. E una di queste caratteristiche si chiama drop.
Nelle scarpe da running il drop può avere un impatto significativo sulla comodità e sulla biomeccanica della corsa. Noi di ASICS disegniamo scarpe da corsa con diversi drop, in modo che tu possa trovare le calzature giuste per te.
Ora cechiamo di capire meglio cos’è il drop nelle scarpe da corsa, perché è importante e come stabilire quale sia il drop più adatto a te.
Cos'è il drop nelle scarpe?
Con drop di una scarpa si intende semplicemente la differenza di altezza tra la zona del tallone e quella dell'avampiede. In molte scarpe da corsa, anche se non in tutte, la parte su cui poggia il tallone è leggermente più alta di quella su cui poggia l'avampiede.
Il drop può influenzare il modo in cui i piedi e il corpo si muovono durante la corsa. Le scarpe che hanno un drop basso facilitano il movimento del mesopiede (nei casi in cui il primo ad entrare in contatto con il suolo sia il mesopiede), il che significa che i piedi, le caviglie e i tendini di Achille assorbono maggiormente l'impatto. Le scarpe che hanno un drop alto facilitano il movimento del retropiede, il che significa che le ginocchia e i fianchi assorbono più forza.
Argomenti simili: Come ridurre al minimo l'impatto della corsa sulle articolazioni
Come si calcola il drop di una scarpa?
Puoi calcolare il drop sottraendo l'altezza del tallone (in millimetri) all'altezza dell'avampiede. Ad esempio, se il tallone si trova a 20 mm da terra ma l'avampiede è a 15 mm da terra, il drop sarà di 5 mm.
È impossibile calcolare da soli il drop di una scarpa (per farlo, dovresti tagliare la scarpa a metà!). Sul sito di ASICS troverai informazioni sul drop nella sezione "Dettagli" della pagina di ogni prodotto. Se vai di persona in un negozio ASICS, chiedi pure aiuto a un membro del personale.
4 tipi di drop
Ci sono quattro tipologie di drop o differenziale
1. Differenziale zero: il drop è di 0 mm, il che significa che il tallone e l'avampiede sono alla stessa altezza rispetto al suolo.
2. Differenziale basso: drop di 1 - 5 mm
Esempi di scarpe da running con differenziale basso:
- GEL NOOSA TRI™ - la scarpa ha un differenziale di 5 mm
3. Differenziale medio: drop di 6 - 10 mm
- GEL-Nimbus™ - la scarpa ha un differenziale di 8 mm
4. Differenziale alto: drop di 10 mm o più
- GEL-Kayano™ - la scarpa ha un differenziale di 10 mm
Drop vs altezza della suola
Il differenziale tra il tallone e la punta non ha a che fare con l'altezza della suola (lo spessore dell'ammortizzazione). Mettiamo il caso di avere una scarpa molto ammortizzata con un tallone che si trova a 30 mm da terra, e una scarpa minimalista che è alta soli 10 mm rispetto al suolo: può essere che abbiano lo stesso differenziale (vale a dire, l'area dell'avampiede nella prima scarpa si trova a 27 mm da terra e nella seconda a 7 mm).
Perché è importante il drop?
Sembra strano, ma il drop delle scarpe da running può incidere molto sulla corsa. Alcuni studi dimostrano che, se due persone indossano scarpe con drop diversi, bastano pochi millimetri di differenza per cambiare in modo significativo il movimento dei piedi, delle gambe e di tutto il corpo durante la corsa.
Conoscere il differenziale di una scarpa da corsa è utile per diversi motivi.
Condiziona il modello della falcata
Le scarpe che hanno un drop più basso agevolano il movimento del mesopiede. Poiché l'ammortizzazione è minore sul tallone, chi indossa questo tipo di scarpa può colpire più facilmente il terreno con il mesopiede.
Le scarpe con un drop più alto agevolano il movimento del retropiede. Questo accade quando il corridore colpisce il suolo prima col tallone.
Non esiste per forza un modo "corretto" di correre. Se ti viene naturale una corsa con il retropiede (come accade alla maggior parte dei corridori amatoriali), potresti trovare più comodo un paio di scarpe da corsa con un drop più alto. Ma se tendi a colpire il terreno prima con il mesopiede, allora forse è preferibile una scarpa da running con un drop basso.
Un altro aspetto da considerare è se avverti dei disagi
Avverti spesso dolore in una certa parte della gamba o del piede quando corri? Usare scarpe con un drop diverso potrebbe aiutarti.
Come abbiamo già detto, le scarpe con differenziale alto tendono a scaricare di più l’impatto sulle ginocchia e sui fianchi. Ma se provi scarpe da corsa con un drop più basso potresti risolvere questo problema. Oppure, se avverti spesso disagio alle caviglie o ai piedi, indossare una scarpa da corsa con drop più alto potrebbe aiutarti.
Naturalmente, se avverti disagio alle gambe durante la corsa, i motivi possono essere tanti: la postura scorretta, la pronazione o anche indossare scarpe vecchie: insomma, vale sempre la pena farsi consigliare da un fisioterapista.
Il fattore suolo
In generale,le scarpe da trail running hanno un drop più basso rispetto alle scarpe da corsa su strada. Ad esempio, le scarpe da trail running FUJI Lite™ 5 hanno un differenziale di 4 mm. Quando si corre su superfici scivolose e irregolari, è necessario adattare continuamente la lunghezza della falcata. Con un drop basso sarà più facile eseguire queste piccole modifiche.
Comodità o drop
Capire cos'è il drop nelle scarpe da running può risultare molto importante per alcuni corridori. Ma non è l'unico fattore da considerare quando si scelgono le scarpe da corsa e non è un aspetto così importante per tutti.
È utile prendere in considerazione il drop delle scarpe da corsa se:
- Stai cercando di aumentare la cadenza durante la corsa: in generale, le scarpe che hanno un drop più basso facilitano la corsa per il mesopiede, e questo permette di correre con una cadenza più alta.
Hai avvertito dolori alle articolazioni o ai piedi: scegliere scarpe da corsa con un differenziale diverso può cambiare il modo in cui le forze generate dai passi vengono distribuite in tutto il corpo, e magari alleviare il fastidio.
Vuoi modificare la tua postura durante la corsa: se hai deciso di apportare alcune modifiche alla tua postura di corsa, prova a cercare scarpe che ti aiutino in questo senso.
Ma per altri corridori, il differenziale delle scarpe da corsa non è un fattore così importante. Molti corridori e allenatori ritengono che sia la comodità il fattore più importante da considerare quando si scelgono le scarpe da corsa. Se hai trovato la scarpa che ti fa sentire bene, non ha senso cambiare. Inoltre, se di solito usi scarpe con un drop alto, adattarti a una scarpa con drop basso o nullo (e viceversa) potrebbe essere piuttosto difficile.
Drop: uno dei fattori da considerare nello scegliere le scarpe da corsa
Il drop delle scarpe da corsa è un fattore importante da considerare quando si sceglie la scarpa, ma ci sono anche altri elementi da valutare, come l'ammortizzazione, la suola esterna e la pronazione. Se studi il differenziale di una scarpa e capisci come potrebbe incidere sulla tua esperienza di corsa, arriverai alla scelta giusta per te.
Non sai quale sia la scarpa da corsa adatta a te? Usa lo Shoe Finder di ASICS e restringerai la tua ricerca.