Come Allacciare le Scarpe da Running e le Scarpe da Ginnastica

11 agosto 2021

Mentre corri, ti capita mai di avere disagio ai piedi, o di avvertire una pressione sul dorso? Il modo in cui leghi i lacci delle scarpe potrebbe esserne la causa.

Mentre corri, ti capita mai di avere disagio ai piedi, o di avvertire una pressione sul dorso? Il modo in cui leghi i lacci delle scarpe potrebbe esserne la causa.

Sebbene sia spesso un aspetto trascurato, il modo in cui si allacciano le scarpe da running e le scarpe da ginnastica rientra in una buona pratica sportiva. Molte persone allacciano le scarpe da running nello stesso modo in cui allacciano qualunque altra scarpa. In linea di massima, va bene. Ma se avverti qualche disagio, potrebbe valere la pena rivedere l’allacciatura delle scarpe da running per farlo in modo corretto.

Perché è importante sapere come allacciare le scarpe da running

Una ricerca ha dimostrato che il modo in cui allacci le scarpe può influenzare la tua pronazione e la velocità a cui corri. Forse non sorprenderà del tutto sapere che i dati suggeriscono che legare i lacci delle scarpe più lenti, facendoli scorrere attraverso un numero inferiore di occhielli, favorisce il movimento del piede, induce una maggiore pronazione e aumenta il rischio d’infortuni. Al contrario, far passare i lacci attraverso un numero maggiore di occhielli e stringere il nodo più saldamente assicura una maggiore stabilità e consente di correre più velocemente.

Allacciare le scarpe in modo corretto offre molteplici benefici ai runner:

  • Riduce il rischio d’infortuni
  • Può contribuire a controllare sia l’iper che l’ipopronazione
  • Evita che le scarpe si slaccino facilmente
  • Allevia la pressione sul dorso del piede
  • Garantisce una maggiore comodità, se fatta secondo certi schemi, a chi abbia le piante larghe
  • Può aiutare a correre più veloce

Come allacciare scarpe da corsa e scarpe da ginnastica

Per imparare a legare i lacci in modo corretto, anzitutto osserva il disegno delle scarpe. Noterai su ciascun lato la presenza di sette occhielli attraverso cui scorrono i lacci.

In generale, le scarpe da corsa sono progettate in modo tale che i lacci passino attraverso tutti questi occhielli, inclusi quelli più in alto, per favorire la massima stabilità e ridurre al minimo il movimento del tallone. Tuttavia, molte persone trovano sia scomodo per la caviglia impegnare tutti gli occhielli. In effetti, di solito, è sufficiente utilizzare solo i primi sei, a condizione però di assicurare i lacci molto strettamente con un nodo ben saldo.

Per la maggior parte delle persone, il modo migliore di allacciare le scarpe è seguire il tipico schema incrociato, che noterai non appena le tirerai fuori dalla scatola. Tuttavia, ci sono altri modi di allacciare le scarpe per riceverne un sostegno o un comfort maggiori, in base alle tue esigenze e allo stile di corsa.

Come infilare i lacci delle scarpe se il piede scivola in avanti

Se a volte mentre corri noti che il tuo piede scivola in avanti, potresti prendere in considerazione l'idea di fare il cosiddetto anello del runner (runner’s loop): 

  • Incrocia i lacci delle scarpe, come fai di solito, fino al quinto occhiello
  • Invece di incrociarli nuovamente, salta il sesto occhiello e fai passare ciascuno laccio attraverso il settimo occhiello ma senza cambiare lato, in modo da formare un piccolo anello
  • Infila ciascun laccio nell’anello opposto e tira
  • Termina legando i lacci delle scarpe in modo normale

Quest’allacciatura utilizza tutti e sette gli occhielli e consente una maggiore stabilità, evitando che i piedi scivolino troppo in avanti.

Altri modi di allacciare le scarpe per evitare la pressione sul dorso del piede

Mentre corri, avverti spesso una pressione sul dorso del piede? Può accadere che, data la forma del tuo piede, in quel punto i lacci sfreghino. Esistono vari schemi di allacciatura per ridurre questo fastidio.

Allacciatura a finestra

Nell'allacciatura a finestra, incrocia i lacci come fai abitualmente fino al punto in cui avverti la pressione sul piede. Invece di incrociarli ancora, fai passare ciascuno di essi nell'occhiello successivo posto sullo stesso lato e poi riprendi con gli altri incroci.

Allacciatura a scaletta

L'allacciatura a scaletta è uno schema utile da seguire se ti sembra che le scarpe sono sempre troppo strette. Invece d’incrociare semplicemente i lacci, infila uno di essi verticalmente nell’occhiello superiore, in modo da formare un’asola. Inserisci quindi l’altro laccio nell’occhiello superiore sul lato opposto, solo dopo averlo fatto passare all’interno di quell’asola. Ripeti questo schema, alternando i lacci, e infine lega la scarpa come al solito.

Come allacciare le scarpe quando hai la pianta larga

Chi ha i piedi a pianta larga potrà avere un po’ di sollievo, se inizierà incrociando i lacci dei primi due occhielli, per poi saltare di un occhiello. Se ripetuto, questo schema può alleviare la pressione e lasciare più spazio al piede.

Ovviamente, anche se l'allacciatura aiuta, va detto che scegliere scarpe a pianta larga resta pur sempre la soluzione migliore nel tempo. 

Come allacciare le scarpe da ginnastica se hai una punta larga

Se l'area della punta è particolarmente ampia, è utile seguire uno schema di allacciatura che lasci più spazio nella parte anteriore della scarpa. Dovresti iniziare infilando i lacci solo lungo i lati, per i primi due o tre occhielli, per poi passare al tradizionale incrocio sugli occhielli successivi. Questo ti consentirà di avere più spazio nella parte anteriore della scarpa.

Trova la misura giusta con: Guida alla scelta delle scarpe da corsa

Gli schemi di allacciatura delle scarpe arrivano solo fino a un certo punto

Conoscere diversi metodi per allacciare le scarpe può rendere la corsa più comoda e sicura. Tuttavia, se stai indossando scarpe da running non adatte a te, nessuna allacciatura te le renderà più comode o sicure.

Per assicurarti di indossare le scarpe da corsa giuste, usa il nostro pratico Shoe Finder e seleziona il paio che fa per te.