Introduzione alla corsa

20 aprile 2022

Se hai deciso di cominciare a correre, che tu lo faccia per migliorare la salute, acquistare forma fisica, o liberarti di alcuni chili di troppo, avrai sicuramente mille domande. E, in effetti, quando ci si introduce per la prima volta al mondo della corsa, ci sono un sacco di cose che ci lasciano inebetiti – dagli accessori alle tecniche di corsa. È proprio per questo che abbiamo pensato che la nostra guida di consigli sulla corsa per principianti possa venire in tuo soccorso.

Il nostro obiettivo è quello di aiutarti a cominciare a correre in tutta sicurezza, insegnandoti le basi generali del fitness: dal riscaldamento fino a arrivare ai tipi di progressi desiderati. Quindi, gambe in spalla e impariamo come correre bene.

  1. Imposta un obiettivo realistico

    La creazione di nuove abitudini è un compito difficile, specialmente quando costa impegno fisico. Ecco perché è importante impostare degli obiettivi raggiungibili per tenere alta la motivazione. Per questo, se pensi di riuscire a correre per cinque giorni a settimana, sicuramente mollerai prima ancora di aver cominciato. Diversamente, prova a impostare degli obiettivi a breve termine e facili da raggiungere: correre due volte a settimana, nell’arco del primo mese, per esempio, è un buon punto di partenza. Alla fine del mese, potrai poi impostare un obiettivo coerente con i progressi fatti.

  2. Riscaldamento

    Questo è forse il più importante di tutti i nostri consigli sulla corsa per principianti. Per evitare brutti infortuni, è meglio cominciare l’allenamento molto prima di correre a gambe levate. Fin troppe nuove reclute della corsa saltano del tutto questo passaggio, il che porta naturalmente a un aumento del rischio degli infortuni più comuni, come il “ginocchio del corridore”, problemi ai tendini, periostite e fratture da sforzo.

    Un buon riscaldamento è votato a far stirare bene i muscoli, stimolare il flusso sanguigno, attivare il sistema aerobico e facilitare il proseguire oltre. Un riscaldamento per la corsa che si rispetti dovrebbe includere: piegarsi toccandosi le punte dei piedi, affondi, salti a gambe divaricate e camminata veloce. Leggi la nostra guida definitiva al riscaldamento per la corsa per scoprirne di più.

  3. Comincia col metodo corsa-camminata

    Se stai solo muovendo i primi passi nel mondo della corsa, non è pensabile che, automaticamente, tu riesca a scattare dal divano per andare a correre per 20 minuti di seguito. Come tutte le attività fisiche, infatti, devi procedere per stadi, cominciando lentamente e gradualmente. Quindi, comincia con 2-3 minuti di corsa, seguiti da un minuto per riprendere fiato e recuperare. Se ancora non ti senti a tuo agio, allora trova una proporzione adatta a te; per esempio, potresti anche camminare per 3 minuti e correre per 1 minuto.

  4. Punta sugli accessori giusti

    Se hai iniziato a correre da poco, non devi necessariamente svuotarti il conto in banca per comprare gli accessori da corsa. Spendi bene, però, per l’essenziale: un buon paio di scarpe da corsa leggere, che offrono pieno sostegno e la dovuta stabilità; dell’abbigliamento da corsa comodo che ti lasci fresco e asciutto, con qualsiasi condizione atmosferica.

  5. Non ti scoraggiare

    Cominciare a correre può essere un’esperienza alquanto scoraggiante e provante. Questo è dovuto all’essere scontenti dei propri progressi per aver impostato degli obiettivi irrealistici. La verità è che ci saranno giorni in cui ti sentirai alla grande, e altri dove ti sembrerà di correre sulla sabbia. Quando colpisce lo sconforto, ripensa al perché hai voluto cominciare. Qualunque sia la motivazione, mantienila come baluardo e continua a correre. Vedrai che sarà più semplice!

  6. Progredisci lentamente

Non fare il passo più lungo della gamba. Il rischio di incappare in infortuni è molto comune per alcuni nel cominciare a correre per la prima volta; molti degli infortuni sono dovuti al sovrallenamento. Anche da principianti, ci saranno giorni in cui ti sentirai una favola e vorrai spingere al massimo, ma ricorda, però, che spingere al massimo prima che il tuo corpo sia ancora in grado di reggere il massimo, è un biglietto vincente per l’ospedale. L’obiettivo iniziale è solo quello di divertirsi; una volta che avrai corso con costanza per due volte a settimana, allora potrai aumentare distanza e andatura.

Il necessario per cominciare alla grande

Sei hai deciso finalmente di cominciare a correre, i nostri accessori da corsa di alta qualità ti faranno correre asciutto e comodo, offrendoti supporto passo dopo passo. Dai un’occhiata alla nostra gamma di scarpe da corsamaschili e femminili, abbigliamento da corsae accessori per la corsa e riempi il tuo carrello.

How to use the run/walk method?

The run/walk method is a fantastic way of getting into running. This simple approach involves alternating between running and walking over a set time. It helps you build up your stamina and comfort with running.

Run/walk running plan

Get back into running or start as a beginner easily with our run/walk method plan:

Week

Mon

Tues

Weds

Thurs

Fri

Sat

Sun

1

Walk 2 mins, run 2 mins

 

Repeat X 3

Rest

Walk 2 mins, run 2 mins

 

Repeat X 3

Rest

Walk 2 mins, run 3 mins

 

Repeat X 3

Rest

Walk 2 mins, run 3 mins

 

Repeat X 3

2

Rest

Walk 2 mins, run 4 mins

 

Repeat X 3

Rest

Walk 2 mins, run 4 mins

 

Repeat X 3

Rest

Walk 2 mins, run 5 mins

 

Repeat X 3

Rest

3

Walk 2 mins, run 5 mins

 

Repeat X 3

Rest

Walk 2 mins, run 6 mins

 

Repeat X 3

Rest

Walk 2 mins, run 6 mins

 

Repeat X 3

Rest

Walk 2 mins, run 7 mins

 

Repeat X 3

4

Rest

Walk 2 mins, run 7 mins

 

Repeat X 3

Rest

Walk 1 min, run 8 mins

 

Repeat X 3

Rest

Walk 1 min, run 8 mins

 

Repeat X 3

Rest

 

Set continuous goals you can achieve and reflect progression

When you’re thinking about how to get into running, one of the best tips is to set yourself continually expanding goals. This means you won’t get bored and will keep improving your fitness and stamina.

How to start running consistently?

You’ll really notice the benefits of running if you do the activity on a regular basis. But, we get it – you’ve got a busy life! So how do you start running consistently? Here are some simple tips:

  • Follow a training plan: Use a basic training plan like the one below which says which days you’ll run and when.

  • Run with a friend: Nothing is more motivating than running with someone else.

  • Set a date in your diary: Notifications on your phone will remind you to go running.

  • ASICS Runkeeper

  • guide to joining a running club

Your running plan for consistent running

Use this getting back into your running plan to make sure you exercise consistently.

Week

Mon

Tues

Weds

Thurs

Fri

Sat

Sun

1

Run 15 mins

Rest

Run 15 mins

Rest

Run 20 mins

Rest

Run 20 mins

2

Rest

Run 20 mins

Rest

Run 25 mins

Rest

Run 25 mins

Rest

3

Run 30 mins

Rest

Run 30 mins

Rest

Run 35 mins

Rest

Run 35 mins

4

Rest

Run 40 mins

Rest

Run 40 mins

Rest

Run 40 mins

Rest

 

How to run a 5k or 10k?

how to train for your first 5k in our blog

Your running plan for 5k or 10k

The following get into running plan is designed for someone doing their first 5k. You can adjust it to your needs if you’re training for a 10k instead.

Week

Mon

Tues

Weds

Thurs

Fri

Sat

Sun

1

Walk 2k

Walk 1k, run 1k

Rest

Walk 2k, run 1k

Walk 1k, run 1k,

Repeat

Walk 3k

Rest

2

Walk 1k, run 1.5k,

Repeat

Walk 1k, run 1.5k,

Walk 2k

Rest

Walk 1k, run 2k, walk 1k

Walk 2k,

Run 2k

Walk 1k

Walk 3k

Rest

3

Walk 1k, run 2k,

Walk 1k

Run 1k, walk 1k,

Run 2k

Rest

Run 1k, walk 1k,

Run 2k,

Walk 1k

Run 2k, walk 2k,

Run 1k

Walk 5k

Rest

4

Walk 1k,

Run 3.5k, walk 1.5k

Run 4k, walk 1k

Rest

Run 4k, walk 1k

Rest

Run 5k

Rest

 

How to run faster?

how to get faster at running

  • Building endurance

  • Running uphill

  • Increasing stride turnover rate

  • Using interval training

  • Increasing leg strength

increasing your baseline running speed

fast running shoes

Other running tips to keep in mind

When advising people on how to get into running, the following tips are also really helpful.

Find your motivation

It’s always much easier to get back into running if you’ve got a clear motivation. Spend some time thinking about your goals, and regularly remind yourself why you’re doing this. It changes from one person to another, but common running motivations include:

  • Losing weight

  • Improving overall health and fitness

  • Improving mental health

  • running a marathon

  • Making new friends

Don’t get discouraged

When you first start to run, it’s very easy to become discouraged with your progress. Part of that discouragement stems from not setting realistic goals in the first place, but in the early days, running feels very physically demanding. The reality is that on some days you’ll feel fantastic, while on others it’ll seem like you’re running through glue. On those difficult days, it’s important that you focus on why you’re running in the first place. Whatever your motivation is, keep it at the forefront of your mind and just keep going. It does get easier!

Warm-up

This is probably the most important of all our running tips for beginners. If you want to avoid a nasty injury, your workout should start long before you’re out, pounding the pavement. Too many new runners skip this crucial stage entirely, which dramatically increases their risk of common injuries such as runner’s knee, hamstring issues, shin splints and stress fractures.

Read our ultimate running warm-up to find out more

Invest in the right gear

running shoesrunning clothing

running shoes for menrunning shoes for womenShoe Finder

What are the different types of running?

There are several different types of running you can choose from as you take up your new sport.

Road running

road running shoes

Race running

Race running is about running competitively on oval-shaped athletics tracks. These may be 400m, 800m or longer and are made of various materials. It typically requires specialist spiked running shoes.

Trail running