TRAIL RUNNING - 10 ELEMENTI ESSENZIALI

21 dicembre 2020

Con l’abbigliamento e l’attrezzatura adatti potrai goderti il trail running su terreni sconnessi e accidentati. Scopri cosa serve a ogni trail runner per ottenere comfort, protezione e sostegno, insieme ad altri piccoli elementi essenziali che ti aiuteranno a orientarti nei tuoi percorsi, nella nostra guida all’abbigliamento di base per trail running.

Con l’abbigliamento e l’attrezzatura adatti potrai goderti il trail running su terreni sconnessi e accidentati. Scopri cosa serve a ogni trail runner per ottenere comfort, protezione e sostegno, insieme ad altri piccoli elementi essenziali che ti aiuteranno a orientarti nei tuoi percorsi, nella nostra guida all’abbigliamento di base per trail running.

Trail Running - The Top 10 Essentials

1. SOSTIENI I TUOI PIEDI CON SCARPE SPECIFICHE PER IL TRAIL RUNNING

L'elemento più importante del tuo abbigliamento di base sono scarpe specifiche per il trail running comode e resistenti e che forniscano il sostegno di cui hai bisogno. Sui percorsi in collina avrai bisogno della giusta presa per evitare di scivolare sia in salita che in discesa. Se piove, questa caratteristica sarà ancora più necessaria. 

Consulta la nostra guida per trovare le scarpe da trail running adatte a te

2. MANTIENI LA GIUSTA IDRATAZIONE CON UNO ZAINO DOTATO DI BORRACCIA INTEGRATA

Potrebbero non esserci sorgenti d'acqua potabile lungo il tuo percorso. La soluzione è portare con te uno zaino dotato di borraccia integrata. Con la maggior parte degli zaini d’idratazione non devi neanche fermarti o rallentare per bere, afferra il tubo collegato allo zaino o al marsupio e rinfrescati in un attimo. Se stai cercando uno zaino dotato di borraccia integrata, tieni in considerazione la capienza, la vestibilità e qualsiasi altra caratteristica aggiuntiva inclusa. 

Consulta la guida ASICS su come mantenere l’idratazione durante la corsa.

3. SCEGLI INDUMENTI CHE NON LIMITINO I TUOI MOVIMENTI E NON COMPRIMANO LA PARTE SUPERIORE DEL CORPO

Quando si corre in salita, si accentua l'oscillazione delle braccia per darsi la spinta in avanti. Su sentieri tecnici, invece, possono essere necessari movimenti rapidi per mantenere l'equilibrio. Questo significa che avrai bisogno di una maglia che ti garantisca la massima libertà di movimento. 

4. PREPARATI AL CATTIVO TEMPO CON UNA GIACCA RIPIEGABILE

Il trail running a volte ti porterà a correre in mezzo alla natura, quindi dovrai essere pronto ad affrontare un tempo variabile. Avere strati che puoi aggiungere e rimuovere in base ai cambiamenti climatici è la chiave. La giacca ripiegabile è leggera e realizzata in tessuto idrorepellente per mantenerti asciutto, qualsiasi sia il clima.

Consulta la nostra guida su come restare asciutti durante la corsa per saperne di più.

5. PROTEGGI LE GAMBE CON UN PAIO DI PANTALONI ADERENTI DA TRAIL RUNNING

I pantaloni aderenti rappresentano una parte fondamentale del tuo abbigliamento di base per il trail running. Infatti questi proteggono adeguatamente le gambe grazie a un tessuto più resistente, mentre un materiale confortevole ed elasticizzato ti fornisce una libertà di movimento unica sui percorsi tecnici.

Trail Running - The Top 10 Essentials

6. USA MAPPE E DISPOSITIVI GPS PER RESTARE SUL TUO PERCORSO 

Senza strade da seguire, devi fare affidamento al tuo senso dell'orientamento. Una buona mappa ufficiale e una bussola possono farti sentire al sicuro. Inoltre, se hai un sistema GPS, puoi registrare la tua corsa e tenere traccia dei tuoi progressi scaricando l’ app ASICS Runkeeper.

7. PREPARATI AD AFFRONTARE DIVERSI TERRENI CON UN PAIO DI SCARPE DI RISERVA 

Durante la corsa puoi incontrare terreni di ogni genere, quindi prendi in considerazione la possibilità di portare un paio di scarpe di riserva. Puoi affrontare le salite con scarpe da trail running più leggere, e le discese indossando scarpe con più sostegno e massima aderenza .

8. ALIMENTATI CON GEL E BARRETTE ENERGETICHE

È essenziale mangiare durante le corse più lunghe, ma è meglio non appesantirti con uno zaino pieno di cibo. Una buona soluzione è portare con te gel e barrette energetiche. Per una corsa di circa un’ora, la maggior parte delle persone consuma una barretta energetica oppure uno o due gel. Ad ogni modo, per corse più lunghe, e in particolare se hai in programma di rimanere fuori più di tre o quattro ore, pianificare con precisione cosa mangerai diventa molto più importante.

9. PROTEGGI I PIEDI CON DELLE GHETTE

Il trail running può portarti a correre su terreni ghiaiosi o rocciosi. Anche se non fanno parte dell'abbigliamento di base per il trail running, le ghette, applicate all’apertura delle scarpe per evitare l’intrusione di sabbia, sporco e sassolini, possono risultare molto utili. Le ghette, inoltre, prevengono la formazione di vesciche e irritazioni permettendoti di correre in pieno comfort.  

10. PROTEGGI GLI OCCHI CON UN CAPPELLO DA CORSA LEGGERO

Un cappello da corsa leggero protegge occhi e viso dal sole e dalla pioggia permettendoti di concentrarti sul terreno. Da’ un’occhiata alla gamma ASICS di fasce, cappelli sportivi e berrettie ordina online.