5 preziosi consigli per correre in spiaggia
18 aprile 2024
Hai mai provato a correre sulla spiaggia? Se vivi vicino alla costa o stai trascorrendo le vacanze in una località con un lungo tratto di sabbia, correre in riva al mare può essere molto stimolante.
Hai mai provato a correre sulla spiaggia? Se vivi vicino alla costa o stai trascorrendo le vacanze in una località con un lungo tratto di sabbia, correre in riva al mare può essere molto stimolante. L'aria pulita, un paesaggio spettacolare e un diverso tipo di superficie sono tutti elementi che rendono la corsa un’esperienza nuova ed emozionante.
Sebbene correre sulla spiaggia possa essere estremamente piacevole, è vero anche che questo tipo di allenamento richiede un certo impegno. Pertanto, prima di allacciare le scarpe da corsa, leggi i nostri consigli e le nostre idee per correre in riva al mare.
Correre sulla spiaggia fa bene?
Sì, la corsa sulla spiaggia è solitamente considerata benefica per la salute. Le ricerche suggeriscono che può migliorare le prestazioni generali nella corsa. Scegliendo di correre su superfici sabbiose, otterrai una serie di benefici, tra cui:
Bruciare più calorie. Uno studio apparso su una rivista di biologia ha rivelato che correre su spiagge sabbiose richiede 1,6 volte più energia rispetto a una superficie dura (come la strada). Ciò significa che potenzialmente brucerai più calorie correndo 10 minuti sulla sabbia che 10 minuti su un tapis roulant.
Migliorare la resistenza. Un altro articolo pubblicato su una rivista di scienze dello sport ha evidenziato che gli atleti che si allenano su spiagge sabbiose migliorano la loro resistenza cardiovascolare in modo significativamente maggiore rispetto a quelli che si allenano su superfici dure. Questo dato è utile soprattutto a chi ha raggiunto un certo livello di forma fisica e sta cercando il modo di migliorare la sua performance.
Ridurre le sollecitazioni muscolo-scheletriche. Lo stesso studio ha riscontrato anche che chi su allena sulla sabbia riduce i danni a muscoli e articolazioni, grazie alla morbidezza della superficie.
Allenare più muscoli. Correre su spiagge sabbiose (o su qualsiasi altra superficie instabile, come i ciottoli) impegna un numero maggiore di muscoli e tendini, vista la necessità di adattarsi a un terreno mutevole e imprevedibile.
A cosa fare attenzione quando si corre in spiaggia
Sebbene correre in spiaggia sia considerata un’attività generalmente priva di rischi, ci sono alcune cose che dovresti sapere:
Correre a piedi nudi. Anche se correre scalzi sulla spiaggia sembra allettante, può nascondere delle insidie, soprattutto per chi è poco esperto. Correre a piedi nudi sulla sabbia può provocare la fascite plantare (uno stiramento della pianta del piede), per via della superficie irregolare. Inoltre, la presenza di conchiglie, sassi, vetri rotti e persino pezzi di metallo e di legno può causare tagli e graffi.
Pendenza della spiaggia. Chi corre in riva al mare, dovrebbe cercare di farlo su spiagge con una superficie relativamente piatta. Se la spiaggia presenta un grado di pendenza elevato fino alla battigia, le ginocchia e le anche saranno sollecitate più da un lato che dall’altro.
Idratazione e protezione solare. Chi corre sulla spiaggia raramente riesce a ripararsi dal sole. Questo accresce il rischio di disidratazione e scottature. È bene utilizzare sempre una protezione solare (oltre a un cappellino da baseball e un paio di occhiali da sole) e portare sempre con sé molti liquidi. Inoltre, è consigliabile evitare di correre nelle ore più calde della giornata.
Quando non correre in spiaggia. Chi avesse subito una lesione alle articolazioni o ai muscoli dovrebbe attendere di essersi completamente ripreso prima di allenarsi sulla sabbia, dato che correre su questa superficie sottopone le gambe a uno sforzo maggiore e potrebbe aggravare le lesioni.
Correre sulla spiaggia consente di bruciare più calorie?
Sì! Secondo lo studio citato in precedenza, chi corre sulla spiaggia brucia all’incirca 1,6 volte più energie di chi corre su superfici dure.
Come correre sulla spiaggia: 5 preziosi consigli
Per massimizzare i benefici derivanti dalle corse in spiaggia, leggi i nostri cinque preziosi consigli.
Riscaldati correttamente. Correre sulla spiaggia è particolarmente faticoso per i muscoli delle gambe. È quindi fondamentale prevedere una fase di riscaldamento adeguata. Dedica almeno cinque minuti agli esercizi di riscaldamento per le gambe, inclusi allungamenti della caviglia, ginocchia alte, butt kick, squat e affondi. Leggi la nostra guida definitiva al riscaldamento per la corsa.
Inizia lentamente. Dato che correre sulla spiaggia è più impegnativo che correre su superfici dure, inizia gradualmente. Le prime volte che proverai questo tipo di esercizio, alterna la corsa leggera alla camminata. Quindi, aumenta progressivamente la distanza percorsa nell'arco di qualche settimana.
Resta vicino all’acqua. Ti accorgerai che è molto più facile correre sulla spiaggia se resti vicino alla battigia, visto che la sabbia bagnata è più compatta. Lontano dalla battigia, invece, la sabbia tende ad essere più asciutta e instabile, rendendo la corsa meno agevole.
Riduci la pendenza. La spiaggia su cui correrai sarà quasi sempre in pendenza. Questo significa che un lato del tuo corpo lavorerà più dell’altro. È quindi una buona idea invertire il senso di marcia a metà della corsa, in modo da fare esercizio su entrambi i lati.
Controlla gli orari delle maree. Quando corri sulla spiaggia, ricorda di controllare gli orari delle maree (soprattutto se ti trovi in un posto nuovo). Questo perché la marea potrebbe alzarsi più velocemente di quel che pensi e quindi potresti rischiare di restare bloccato.
Quali scarpe indossare per correre sulla spiaggia
Non servono calzature speciali per correre sulla spiaggia. Va sicuramente bene usare sia scarpe da trail running che scarpe da corsa su strada. Detto questo, ecco alcuni aspetti da considerare nella scelta delle scarpe per correre in spiaggia:
Tomaie a maglia stretta. Scegli un paio di scarpe da corsa che abbiano tomaie a maglia stretta. Sebbene non evitino che la sabbia si infili nelle scarpe, ne limitano la quantità, contribuendo così a ridurre gli sfregamenti.
Idrorepellenza. Alcune scarpe da corsa utilizzano per le tomaie materiali impermeabili, in grado di mantenere i piedi asciutti nonostante gli schizzi di acqua salmastra e persino le pozzanghere.
Calzini da corsa. Correndo in spiaggia è quasi inevitabile che la sabbia finisca nelle scarpe. Per prevenire la formazione di vesciche, prendi in considerazione l’acquisto di un paio di calzini da corsa a maglie strette, in modo da limitare gli sfregamenti.
Scarpe diverse per la spiaggia e per le altre superfici. Dato che in spiaggia le scarpe da corsa si riempiono puntualmente di sabbia, potresti valutare l’idea di utilizzare due diverse paia di scarpe in funzione della superficie su cui corri. La sabbia è ovviamente difficile da rimuovere dalle scarpe da corsa, penetrando anche nei calzini. Quindi potresti avere un paio di scarpe per correre in spiaggia e un altro diverso privo di sabbia per correre su strade, sentieri o tapis roulant.
Pronto a correre sulla spiaggia? Noi di ASICS offriamo una gamma completa di abbigliamento per la corsa, scarpe da corsa su strada e da trail, come pure zaini, borse e altri accessori per la corsa per sfruttare al meglio i tuoi sprint in riva al mare.