
Cosa sono le scarpe da running neutre?
30 luglio 2021
Cos’è una scarpa da corsa neutra, e come fare a sapere se ne hai bisogno? Scopri cosa rende queste diverse e come trovarle.
Se sei alla ricerca di un nuovo paio di scarpe da running, potrebbe capitarti di sentire parlare di svariate categorie, come ad esempio le calzature neutre e quelle di stabilità. Le scarpe da corsa neutre sono progettate per le persone che hanno un modello di corsa neutro o corretto, mentre le scarpe di sostegno sono per i runner che presentano un’iperpronazione e hanno quindi bisogno di un supporto correttivo.
Ma cosa sono esattamente le scarpe da running neutre, cosa le rende diverse e come capire se ne hai bisogno?
Cos’è la pronazione
Il termine pronazione descrive la rotazione che il nostro piede compie quando camminiamo o corriamo. Durante la corsa, di solito, l’esterno del tallone colpisce per primo il suolo e ruota dolcemente di circa 15 gradi, permettendo al resto del piede di appoggiarsi. Quindi, tutte le dita spingono contemporaneamente per sollevare il piede da terra.
- Il movimento del piede appena descritto è caratteristico di uno stile di corsa neutro e riguarda circa metà dei runner.
- Approssimativamente il 30-40% presenta invece un’iperpronazione. In questo caso, il piede ruota eccessivamente, non riuscendo ad appoggiarsi al suolo se non con la sola parte interna. Di conseguenza, saranno soltanto gli alluci a spingere per sollevarlo da terra.
- Infine, quasi il 5-10% dei runner ha un’ipopronazione (detta anche supinazione). Solo la parte esterna del piede, cioè, è a contatto con il suolo e sono solo le dita più piccole a spingere per sollevarlo.

In genere le scarpe neutre sono indicate per chi ha uno stile neutro o un’ipopronazione
Come regola generale, le scarpe neutre sono progettate per i runner con il modello di corsa neutro descritto in precedenza o che presentano un’ipopronazione.
Le scarpe da corsa stabili sono progettate per i runner con iperpronazione, oppure ipopronazione, per offrire un maggiore sostegno e controbilanciare l’eccessiva, o scarsa, rotazione del piede. Queste scarpe consentono al piede di assumere una posizione più neutra, quando tocca il suolo. Se hai un’iperpronazione, ma indossi scarpe da neutre, potresti avvertire dolore a piedi e caviglie, giacché queste scarpe non offrono un supporto adeguato al tuo tipo di pronazione.
Per saperne di più, leggi la nostra guida alla pronazione.
Caratteristiche tipiche di una scarpa da running neutra
In genere, per distinguere le scarpe neutre basterà osservarne il disegno (benché molti produttori etichettino le loro scarpe come neutre o stabili).
Le scarpe da corsa neutre tendono a:
- Avere gran parte dell’ammortizzazione nel tallone
Non occorre offrire un'ammortizzazione aggiuntiva in altri punti della suola, dato che il piede entra completamente in contatto con il terreno e il peso viene quindi distribuito in maniera uniforme.
- Essere più leggere
Le scarpe neutre sono progettate per assicurare comfort e sostegno in modo neutro e non necessitano perciò di tecnologie aggiuntive. Per questa ragione, sono in media più leggere rispetto ad alcune delle nostre scarpe di supporto/stabilità.

Come faccio a capire se ho bisogno di scarpe da corsa neutre?
Se non hai mai analizzato la tua andatura durante corsa, vale decisamente la pena visitare un negozio specializzato in articoli da corsa, dove il personale potrà filmarti mentre corri su un tapis roulant, individuare il tuo tipo di pronazione e consigliarti quindi le scarpe da corsa più adatte a te. ASICS ha negozi specializzati in tutta Italia. Usa il nostro store locator per trovare quello più vicino a te.
Per trovare le scarpe da corsa giuste , puoi usare anche altri metodi, se preferisci fare tutto a distanza.
1. Alzati in piedi
Indossa le tue scarpe abituali e alzati. Se guardandoti i piedi vedrai che entrambi sono rivolti in avanti, sei verosimilmente un runner con pronazione neutra. Se le punte si divaricano come una “V”, è probabile che tu sia un iperpronatore. Infine, se le punte si chiudono verso l'interno quasi a formare una “A”, sei presumibilmente un supinatore.
2. Esegui il test dell’arco plantare
L’arco del piede aiuta a stare in posizione eretta. Spesso chi ha i piedi piatti, condizione che si verifica quando quasi tutto il piede è a contatto con il suolo, è un iperpronatore. Al contrario, nel caso di archi alti, ovvero quando la parte centrale del piede è sollevata da terra, può esserci una ipopronazione. I runner neutri di solito si trovano giusto a metà strada. Per fare una verifica dell’arco, metti un giornale a terra e poggiaci per un momento i piedi, subito dopo averli inumiditi. Ora, guarda l'impronta che hai lasciato:
- Se quasi tutto il contorno del piede è visibile, hai i piedi piatti
- Se il tallone e l’avampiede sono visibili ma non l’area mediale, allora hai gli archi alti
- Se il tallone e l’avampiede sono visibili, come pure una una parte dell’area mediale, hai una pronazione neutra
Ora che sai quali sono le scarpe da running di cui hai bisogno, puoi cercare quelle che si adattano al tuo modello di pronazione. L'utilizzo di ASICS Shoe Finder è un ottimo strumento per eseguire la tua ricerca.